Massimo Ferlini, classe 1956, ex presidente della Compagnia delle Opere di Milano e Provincia, è stato assessore ai lavori pubblici ed ecologia per il comune di Milano dal 1988 al 1991 e ha successivamente rivestito la carica di presidente di Obiettivo Lavoro e dell' Osservatorio e della Fondazione Sviluppo Impresa. E' stato componente della giunta alla Camera di Commercio dal 2007. (LinkedIn) | Feed Rss
Nel mercato del lavoro vi sono stati cambiamenti importanti, ma non si è colta del tutto la loro portata, specialmente per quanto riguarda le richieste che arrivano dai giovani
A livello mediatico sembra che i giovani le provino tutte per rifuggire dal mondo del lavoro. La realtà è, però, ben diversa e pone una sfida alle imprese
Come su altri temi, anche sul salario minimo c'è uno scontro politico che non aiuta a trovare soluzioni ai problemi. Occorre un'iniziativa dei sindacati
Il Governo ha cancellato l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, senza però indicare chi si occuperà ora delle politiche attive del lavoro
Gli ultimi dati del Sistema Excelsior fanno emergere la necessità di interventi più incisivi per cerare di ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
Oggi è la Festa dei lavoratori e può essere molto utile riflettere su come cercare di promuovere un miglioramento delle relazioni industriali in Italia
È in corso il Congresso nazionale della Cgil. La relazione introduttiva di Landini contiene molte rivendicazioni senza proporre piattaforme realizzabili
Il Governo si appresta a varare la riforma del Reddito di cittadinanza. Sarà importante affrontare in modo diverso la sfida della povertà e quella dell'occupazione
A Roma è stato presentato il Rapporto sulla Sussidiarietà 2022 che contiene indicazioni molto importanti sulla possibilità di accrescere il benessere sociale
In Italia il tasso di occupazione ha raggiunto un massimo storico, ma questo non basta a far sì che ci siano posti di lavoro di qualità e ben retribuiti
Se il sindacato non fa prima un serio confronto al proprio interno per definire come si tutelano oggi tutti i lavori al tavolo con i Governi arriverà sempre più debole e diviso
Se la Legge di bilancio non rappresenta una svolta negli interventi a sostegno del lavoro, risultano però interessanti le dichiarazioni del ministro Calderone
Il mercato del lavoro italiano resta contraddistinto ancora da un mismatching tra domanda e offerta che va contrastato con interventi di breve termine e strutturali
Landini ha rilanciato il dibattito sul percorso unitario sindacale. Ma occorre prima abbandonare posizioni che privilegiano la conflittualità al confronto
Cgil e Cisl hanno presentato le loro richieste alle forze politiche in vista del voto del 25 settembre. Si notano punti di contatto, ma anche forti differenze
Sul mondo del lavoro tutti i partiti puntano su salario minimo e aumento dei salari. Ma sono solo slogan. Si ridà dignità al lavoro coinvolgendo i corpi sociali
Il Governo Draghi stava mettendo a punto interventi importanti in tema di lavoro. Occorrerà fare in modo che quest'opera possa proseguire dopo il 25 settembre
I dati provenienti dalla Spagna sui contratti a tempo indeterminato fanno ritenere giusto copiarne la riforma. Ma in Italia sarebbe meglio guardare alla Nuova Zelanda