è nato in provincia di Varese nel 1987. Dal 2006 si occupa di critica cinematografica su Pellicola Scaduta, portale indipendente di approfondimento sul mondo del cinema. L’esperienza maturata con Pellicola Scaduta lo ha portato a collaborare con cineblog.it e la rivista digitale di cultura cinematografica Rapporto Confidenziale. Sempre dal 2006 si occupa dell’organizzazione di rassegne cinematografiche a tema. Frequenta il secondo anno dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.
Diretto da Tomas Alfredson, il film tratto dallomonimo romanzo di John Le Carrè apre a un nuovo modo di intendere il cinema di suspense. La recensione di MATTEO CONTIN
Se la prima parte del film di McCarthy fa empatizzare bene lo spettatore con i personaggi, la parte finale si snoda senza dolore alcuno, in modo piatto e irreale, commenta MATTEO CONTIN
Lars Von Trier torna in sala con Melancholia con un film che è unintricata rappresentazione delle ultime emozioni del mondo, tagliate in due parti nette. La recensione di MATTEO CONTIN
Paolo Sorrentino sbarca negli Usa, sfruttando lon the road stravolgendo il topos narrativo americano per eccellenza con il film This must be the place. La recensione di MATTEO CONTIN
Il film di J.J. Abrams, spiega MATTEO CONTIN, diverte e ha un cast perfetto. Purtroppo, fallisce su un punto importante: emergono alte domande, ma le risposte date non sono allaltezza
Carnage, spiega MATTEO CONTIN, è una sintesi del cinema di Polanski che racconta con semplicità la giornata di due coppie di genitori di fronte al violento litigio tra i figli
MATTEO CONTIN ci parla di Arirang, il documentario autobiografico con cui il regista coreano Kim Ki-duk è tornato dietro la macchina da presa dopo tre anni di stop
Nei cinema italiani è arrivato il remake, diretto da Craig Gillespie, del film del 1985 diventato un cult per il genere vampiresco. La recensione di MATTEO CONTIN
Dietro al sequel di Cars ci sono sicuramente ragioni commerciali, che non hanno impedito alla Pixar di apportare migliorie a Cars 2. MATTEO CONTIN mette a confronto i due film
Nei cinema è arrivato il film che segna lesordio del regista italo-francese Michael Zampino, che cerca di riportare in Italia un genere mai andato di moda. Ce ne parla MATTEO CONTIN
Lultimo film di Takashi Miike riprende lepoca storica dei Samurai rielaborandola in chiave moderna, proseguendo, spiega MATTEO CONTIN, il suo discorso tutto personale sulla violenza
Una storia cruda e feroce dell'uomo di fronte alla natura, questo è "Essential Killing". MATTEO CONTIN ci racconta di un film essenziale, ma pieno di talento
Un perfetto gentiluomo è un film classico nell'impianto, ma ben fatto e frizzante nella fattura. Cosa combinano un ex insegnante e un drammaturgo di dubbia fama? Il commento di MATTEO CONTIN
Drive angry è un film con un'idea folle e ridicola, afferma MATTEO CONTIN. Si salvano i protagonisti, un Nicolas Cage sfrenato e una William Fichtner in un ruolo azzeccato
Premiato al Festival del Cannes per la miglior sceneggiatura, è arrivato anche in Italia il film del regista coreano Lee Chang-dong. Ce ne parla MATTEO CONTIN
Il film di Will Gluck, spiega MATTEO CONTIN, tratta con ironia uno dei temi principali dell'adolescenza. E lo fa bene grazie anche all'interpretazione di Emma Stone
Già regista di The Wrestler, Darren Aronofsky mette in scena un film, spiega MATTEO CONTIN, sulla trasformazione della protagonista, in cerca di se stessa
Alexandre Aja nel suo ultimo film dimostra di voler esagerare, e, commenta MATTEO CONTIN, produce un horror modesto, senza pretese, costruito su una sceneggiatura rispettabile
Un film non meno bello, ma diverso dal libro di Richler. E l'attore protagonista, spiega MATTEO CONTIN, è riuscito a centrare l'interpretazione perfetta
Le emozioni, afferma MATTEO CONTIN, sono lasciate a "Il favoloso mondo di Amelie". In questa pellicola c'è delicatissima poesia circense, che fa i salti mortali sui cuori di piccoli uomini
Glee, afferma MATTEO CONTIN, è in discesa libera: quei personaggi che con le loro debolezze guardavano la vita negli occhi si sono trasformati in macchiette bidimensionali
Edgar Wright - commenta MATTEO CONTIN - sforna uneccellente pellicola, dalle mille trovate visive e ottimi effetti speciali, con humour non banale, che restituisce unimmagine vera dei ventenni
La pellicola di David Fincher ricrea con sapienza dialoghi multitasking e atmosfera claustrofobica. E, spiega MATTEO CONTIN, afferma in modo spietato la sua verità sui giovani doggi
Il cattivo Gru vuole fare il colpo della vita: rubare la luna. Ma ha bisogno di tre orfanelle, che lo mettono di fronte ai suoi bisogni. MATTEO CONTIN recensisce lultimo film firmato Universal
E tornato ieri per un giorno nelle sale, e ha destato unamara riflessione: il cinema per ragazzi oggi è più spettacolare ma a scapito della storia che perde spessore. Ce ne parla MATTEO CONTIN
Un film che si muove con sicurezza, commenta MATTEO CONTIN, tra energici inseguimenti nelle strette vie di Charlestown e intensi e drammatici dialoghi in umili interni
Shyamalan, regista de Il sesto senso, tenta la via del commerciale e sforna un film visivamente anonimo - spiega MATTEO CONTIN - con effetti speciali poco fotorealistici
Inception, ultima pellicola del regista e sceneggiatore Christopher Nolan, riesce a essere nello stesso tempo un film dautore e un blockbuster movie. La recensione di MATTEO CONTIN
L'ultimo capitolo della saga dell'orco verde - secondo MATTEO CONTIN - si è rivelato una favola noiosa, trita e ritrita, dove l'originalità iniziale dell'anti-eroe ha ceduto il passo al buonismo più conformista.
Poteva essere un film di fantascienza un po spaccone e divertente, o denso di suggestioni e domande sui grandi temi dellesistenza. Christian Alvart, il regista di Pandorum, ha fallito - per MATTEO CONTIN - in entrambi i casi
Un società controversa instilla nei suoi dipendenti personalità diverse a seconda delle esigenze dei clienti: una delle più appassionanti e complicate serie fantascientifiche ha chiuso anzitempo, a causa degli scarsi ascolti. Il commento di MATTEO CONTIN
Riproponendo i canoni classici dell’horror, adattati ai giorni nostri, Joe Dante è riuscito a dar vita ad un mix di paure adolescenziali, realismo, e sana ironia. E a suggerire una morale non bigotta. La recensione di MATTEO CONTIN
Ricordare Dennis Hopper solo per la sua carriera attoriale è alquanto limitativo. Per questo MATTEO CONTIN ci parla della rivoluzione portata da Easy rider
La nostra vita, il film di Daniele Luchetti, ha conquistato una Palma doro a Cannes con Elio Germano (miglior attor protagonista). MATTEO CONTIN ci parla di questa pellicola
Olivia Dunham, Peter Bishop e il professor Walter Bishop: i tre personaggi di Fringe pian piano, hanno svelato le loro infinite sfaccettature, degne di un Emmy. Ma, per entrare nel vivo della narrazione, dovremo aspettare la seconda serie. Il commento di MATTEO CONTIN
Il Batman di Nolan, per la prima volta, è più affascinante dei suoi nemici: spaventa i criminali ed è ricercato dalla forze dell’ordine. E, la sua sete di vendetta, rendono la sua idea di giustizia - spiega MATTEO CONTIN – non molto diversa da quella di Joker
Boris 3, di Renè Ferretti stupisce per la sua «capacità di leggere, criticare e ironizzare sulla fiction italiana e, di conseguenza, anche sul suo pubblico e sulla società italiana». Eppure, stenta ad affermarsi in tv. Il commento di MATTEO CONTIN
Dal regista taiwanese un lavoro complesso, che insiste sulla vicenda interiore del protagonista con l'ossessione di rileggerne gli avvenimenti da un altro punto di vista: la versione cinematografica del supereroe della Marvel rivisitata da MATTEO CONTIN
Integrazione, pregiudizio, ricerca della verità e dell’innocenza. Sono alcuni dei temi toccati, con serietà e leggerezza, in Being Human. La serie dove tre amici, un licantropo, un vampiro e una fantasma condividono il desiderio di integrarsi e vivere un’esistenza normale. La recensione di MATTEO CONTIN
Nei cinema è uscito il lungometraggio del regista di Come Dio comanda: MATTEO CONTIN spiega come il tentativo coraggioso di svecchiare un genere rischi, tuttavia, di spersonalizzare il film
Dopo 25 anni arriva il remake della serie cult Visitors. Dove la fantascienza si intreccia con la storia contemporanea. E, se si guarda attentamente, gli alieni invasori ricordano tanto alcune potenze globali La recensione di MATTEO CONTIN
Phil e Claire, sposati con tre figli, Cameron e Mitchell, una coppia gay che ha adottato una filippina e Jay, un 60enne risposatosi con una giovane sudamericana: sono le tre famiglie protagoniste di Modern family, la nuova serie di Steven Levitan e Christpher Lloyd. La recensione di MATTEO CONTIN
Ancora un giorno soltanto, e i numerosi affezionati di Lost potranno finalmente godersi in onda su Fox mercoledì 10 febbraio alle 21:00 - l'attesissima prima puntata della sesta e ultima stagione della serie sui naufraghi più famosi al mondo. In attesa di quello che si profila come un evento, MATTEO CONTIN spiega al sussidiario.net le ragioni del grande successo
Ryan Murphy, l'ideatore del trasgressivo Nip/Tuck, ha dato vita a Glee, una serie leggera e positiva. Dove il miscuglio di musical, teen-drama e la sua parodia, temi seri e faceti, cinismo e delicatezza, ha prodotto, negli Usa, il boom i ascolti e gli ha fatto ottenere un Golden Globe. La recensione di MATTEO CONTIN della serie sbarcata in Italia
Tra i film di animazione di Natale spunta l'outsider Piovono Polpette, meno atteso di A Christmas Carol e de La Principessa e il Ranocchio risulta sorprendentemente riuscito e in grado di parlare "da adulto" ai bambini e senza retorica ai genitori. La recensione di MATTEO CONTIN
L'esordio alla regia di Duncan Jones stupisce per l'alta qualità registica e per la buona scrittura, come ci spiega MATTEO CONTIN. Peccato sia distribuito in poche sale