AUTORI / Maurizio Vitali

Maurizio Vitali, nato nel 1951 a Melzo (Milano), dal 1972 al 1976 è segretario generale dell'Istituto di Studi e Ricerche post-universitarie Istra di Milano, Dal 1977 al 1989 è direttore di Cl-Litterae Communionis, mensile di Comunione e Liberazione. Nel 1987 è tra i soci fondatori della Scuola Italiana di Dottrina Sociale, presieduta da Augusto Del Noce. Nel 1989 entra nella redazione del quotidiano Il Giorno. Redattore agli esteri, inviato in Polonia e Cecoslovacchia per le prime elezioni del post-comunismo, diviene poi vice-responsabile delle cronache della Lombardia, e successivamente responsabile del servizio di politica. Dal 1998 al 2013 è direttore di Lombardia Notizie, agenzia di stampa quotidiana della Regione Lombardia. Dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2008 è stato membro dei Consiglio di presidenza dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo "Carlo De Martino" di Milano. Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

I semi di un nuovo Samizdat

Ci sono russi che sono il seme vivo di un nuovo Samizdat, quello di chi non si rassegna all'imperialismo del Cremlino e vuole "ricominciare dalla persona"

Il grido dell'abaya

La laïcité francese nasce come separazione completa di Chiesa e Stato. Ma forse a Parigi sono andati troppo oltre. La prova? Portofranco a Milano

La memoria e i suoi nemici

Merita di non essere archiviata troppo in fretta la notizia del nuovo testo scolastico di storia russa dal 1945 al 2014 e oltre, commissionato da Putin

Buonanotte agli operai

Per il partito radicale di massa che fu sinistra oggi l'appuntamento è il maxi-pride in cui celebrare l'autodeterminazione assoluta. Chi la pensa diversamente è fascista

Miracolo con o senza virgolette?

I quattro bambini colombiani smarriti nella foresta amazzonica in Colombia sono stati ritrovati vivi e soccorsi. I molti parlano di miracolo, ma è solo un modo di dire

Resistenza a che cosa?

Resistenza e antifascismo continuano a dividere la politica. Due partiti soprattutto: ex comunisti ed ex fascisti. Oggi più di ieri serve uno sforzo di conoscenza

Alle radici del buon governo

Il ciclo del "Buongoverno" di Ambrogio Lorenzetti (Siena, Palazzo pubblico) è una vera a propria scuola di politica. Fondata su tre principi attualissimi

Perseguitati più che mai

È allarmante il quadro che emerge dall'ultimo rapporto di Aiuto alla chiesa che soffre. Le persecuzioni verso i cristiani aumentano. Accade quando il Potere vuole tutto

Guardare i gigli del campo

Un Banco di solidarietà in un paese della provincia milanese. E 4 ragazzi autistici che vanno lì per lavorare. L'esempio di una gratuità vivente

Persona, sussidiarietà, sviluppo

Una ricerca della Fondazione per la Sussidiarietà mostra scientificamente come il riscatto dell’io, dentro un’amicizia sociale, crea vero sviluppo e risposte adeguate ai bisogni

E ora serve gente viva

Il giorno dopo. Non quello dei politici, ma degli elettori. Ancor più importante di chi va al governo, è che ci sia gente viva, cioè capace di ricominciare

In cerca di bellezza e di perdono

Rispetto per la realtà: del vero e dell'altro. È l'unica risposta persuasiva all'intolleranza dei puri e al linciaggio pubblico. Chiedere a Riccardo Muti ed Enzo Garzarella

Opere, non burocrazia

Una recente sentenza della Corte costituzionale si affianca ad una precedente e sancisce il ruolo essenziale, non più da comprimario, del terzo settore

L’Ucraina. E noi?

La prima urgenza è accorgersi. Non è scontato, neanche per la guerra in Ucraina. Per capire si deve "toccare la carne di chi subisce i danni ... con cuore aperto"

L'illusione di Mani pulite

Ormai sanno tutti cos'è stata Mani pulite. La lezione, però, per molti non è chiara. Occorrerebbe ripassare Guardini, Pasolini, Giussani e Wojtyła

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE