Sociologo ed economista, si è laureato con lode in Discipline Economiche Sociali (DES) all'Università Bocconi di Milano nel 1984, ha conseguito il PhD in Social Sciences (UK) nel 1991. Ricercatore universitario dal 1994, dal 2002 è professore ordinario in Sociologia generale. Dal 2006 è Preside della Facoltà di Sociologia presso l'Università Cattolica di Milano. Visiting fellow presso l'Università di Edinburgo e di Canterbury, è stato visiting professor presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (2006-7) e presso l'Universita Cattolica di Buenos Aires (2008-2009)Sociologist and economist, he graduated with honours in Economics and Social Sciences (DES) from Bocconi University, Milan, in 1984. He obtained his PhD in Social Sciences (UK) in 1991. He was a teaching fellow until 2002 when he became a professor of general Sociology. Since 2006 he has been the head of the Sociology department at the Università Cattolica of Milan. He has also been a visiting fellow at the University of Edinburgh and of Canterbury, a visiting professor at L’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales in Paris (2006-2007), and at Università Cattolica in Buenos Aires (2008-2009).
Dopo la giornata di ieri, con i cortei e gli scontri, gli insulti e le manganellate, la sensazione è che l'Italia abbia fatto un passo indietro. Il commento di MAURO MAGATTI
Comincia il sinodo sulla famiglia. Pensare che l'intento del Papa sia quello di blandire la cultura contemporanea vuol dire essere completamente fuori strada. MAURO MAGATTI
"Chi ha secolarizzato l'Europa? Volendo essere provocatori, si potrebbe rispondere: il cristianesimo". MAURO MAGATTI anticipa alcuni punti della su relazione al Meeting
La scuola deve educare al bene, al bello e al vero, qualunque cosa insegni. Non solo: deve educare la persona intera. Lo ha detto ieri papa Francesco in Piazza San Pietro. MAURO MAGATTI
La fase di riforme a cui stiamo assistendo presenta due problemi che se non vengono affrontati rischiano di creare disastri: il ruolo dei partiti e quello delle autonomie. MAURO MAGATTI
Un anno fa Jorge M. Bergoglio diventava papa. Chi è quell'uomo vestito di bianco che è riuscito, in 12 mesi, a trovare posto nel cuore indurito degli uomini del nostro tempo? MAURO MAGATTI
La protesta sta alla società come la febbre sta al corpo. È esattamente quello che sta accadendo in Italia in questi giorni. Gli esiti possono essere imprevedibili. MAURO MAGATTI
"Il Foglio" di Giuliano Ferrara ha lanciato una campagna di stampa astiosamente critica nei confronti di papa Francesco. Perché? Il commento di MAURO MAGATTI
A 10 anni dalle parole di Karol Wojtyla sull’Iraq, la posizione di Papa Francesco conferma una linea che non ha mai conosciuto tentennamenti. Ma è ragionevole? MAURO MAGATTI
MAURO MAGATTI commenta il messaggio che papa Francesco ha inviato al Meeting di Rimini. In particolare, un passaggio in cui si spiega il rapporto tra Chiesa e potere
L’enciclica "Lumen fidei" chiarisce come la fede, pur non escludendo la sfera cognitiva, riguardi la persona nella sua interezza e si collochi in relazione con la realtà. MAURO MAGATTI
Ieri papa Francesco ha parlato ai rappresentanti e ai membri dei movimenti ecclesiali convenuti da tutto il mondo in occasione della Giornata loro dedicata. Il commento di MAURO MAGATTI
Secondo MAURO MAGATTI Napolitano è riuscito a fare quello che, a tutti, sembra impossibile perché ha saputo incarnare, nella sua persona, l'unità tra culture diverse
"Ieri sera ho avuto il privilegio di trovarmi in piazza s. Pietro, tra decine di migliaia di fedeli, ad accogliere l'annuncio del nuovo papa Francesco. Ecco cosa ho vissuto" MAURO MAGATTI
MAURO MAGATTI ricorda don Giussani, ciò che di lui ha detto Benedetto XVI e la sua più viva eredità tra noi ancora presente, in particolare tra le nuove generazioni che si fanno avanti
Che ruolo hanno giocato la fede e la ragione nella scelta di Papa Benedetto XVI? Come spiegare la coerenza di un percorso come il suo in questo momento? Il commento di MAURO MAGATTI
Questione antropologica e radice cristiana. Sono questi, secondo MAURO MAGATTI, i due assi fondamentali individuati dal cardinale Bagnasco nell’intervista a “Famiglia Cristiana”
Per MAURO MAGATTI, il nostro senso religioso, facendoci amare il mondo, ci proietta verso l'azione - e dunque il potere - ma alla fine rischiamo sempre di rimanerne imprigionati
Nel suo discorso in occasione della festa di S. Ambrogio, il cardinal Scola ha posto un problema di fondo che riguarda tutta la società. Anche quella laica. MAURO MAGATTI
Le prossime elezioni, spiega MAURO MAGATTI, costituiscono un momento di passaggio molto delicato. Ecco perché il messaggio della diocesi ambrosiana è quanto mai prezioso
In una recente nota mons. Bressan, vicario episcopale della diocesi di Milano, ha lanciato l’allarme contro la corruzione. Dopo Piero Bassetti, il commento di MAURO MAGATTI
Straordinaria la partecipazione di Milano per l'ultimo saluto al pastore che l'ha guidata dal 1979 al 2002. Cosa rimane del cardinale Carlo Maria Martini? Il commento di MAURO MAGATTI
MAURO MAGATTI, sociologo, sul tema del Meeting spiegato da Javier Prades: cosa potrà mai essere la nuova evengelizzazione se non il racconto di un incontro che salva la vita?
In consiglio comunale a Milano si apre oggi il dibattito sul registro delle unioni civili voluto dal sindaco Pisapia. Ma qual è il (non) valore culturale dei matrimoni gay? MAURO MAGATTI
Per MAURO MAGATTI la partecipazione di popolo e la presenza di tanti giovani all'Incontro mondiale delle famiglie fanno pensare alla vigilia di una possibile, grande rinascita spirituale
Di fronte al crollo sconcertante di interi parti del sistema politico, economico, istituzionale, Julián Carrón ha avuto la forza di interrompere la spirale distruttiva. MAURO MAGATTI
I valori degli italiani. Dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni è il titolo dell’ultimo rapporto Censis, presentato ieri a Roma. Il commento del sociologo MAURO MAGATTI
Una fase storica si è chiusa dalla crisi internazionale al cambio di governo. Le nostre mappe concettuali, gli orizzonti delle nostre azioni, tornano trasformati. L'articolo di MAURO MAGATTI
MAURO MAGATTI riassume tre pensieri provenienti dal discorso dell'arcivescovo di Milano Angelo Scola per Sant'Ambrogio, che assume un ruolo importante nel periodo di crisi che stiamo vivendo
Quale significato e quali conseguenze potrà avere sul mondo cattolico e sul paese intero il convegno che si è svolto lunedì, tra le mura del convento di Todi? L'opinione di MAURO MAGATTI
Il cardinale Agelo Scola ha parlato per la prima volta al mondo economico e imprenditoriale di Milano. La sfida? Allargare, dall’interno, la ragione economica. Il commento di MAURO MAGATTI
La crisi dei paesi avanzati, spiega MAURO MAGATTI, è contraddistinta da un’interruzione della crescita, conseguenza di un desiderio di benessere impazzito
Don Luigi Giussani e Don Luigi Sturzo. Cosa hanno in comune e cosa comunicano ancora oggi? Secondo MAURO MAGATTI la convinzione che “nel cuore della realtà” è sempre possibile trovare le tracce di quell’annuncio che provoca la fede. E che solo può opporsi al nichilismo di oggi
Solo la carità, sospendendo il calcolo, apre la possibilità di un nuovo ordine sociale. E di superare le secche - non solo economiche - nelle quali ci troviamo. Il commento di MAURO MAGATTI sociologo ed economista, alla lezione di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti