Max Bruschi è nato a Milano, dove risiede con la moglie Fiorella, nel 1969. Si è laureato in Letteratura moderna contemporanea all’Università degli studi di Milano. Docente allo IULM. E’ autore di Giuseppe Verdi, Note e noterelle per la casa editrice Sellerio, di saggi di sociologia della letteratura e ha curato opere di Piero Verri, Giacomo Leopardi, Guido Da Verona, Lorenzo Da Ponte, Pedro de Ribadeneyra, Jules Romain e Girolamo Cardano. Giornalista pubblicista, ha collaborato alle pagine della cultura di Foglio, Borghese, Giornale e Libero. E’ consigliere alla Provincia di Milano, Consigliere del Ministro dell’istruzione, Università e Ricerca e membro del Nucleo di valutazione del Ministrero.
La "transumanza" dei docenti dal Sud al Centro Nord scatta, puntuale come un orologio e tra mille polemiche, ad ogni aggiornamento triennale. Il punto sulle graduatorie di MAX BRUSCHI
Secondo MAX BRUSCHI l'ipotizzata modifica dell'ordinamento scolastico, con la riduzione della secondaria di secondo grado da 5 a 4 anni, si può fare. Ecco come
MAX BRUSCHI risponde a Vittorio Campione e interviene sul tema dell’assunzione dei docenti. E Propone una modalità di reclutamento che salva neoabilitati e docenti in graduatoria
Grazie al numero programmato, spiega MAX BRUSCHI, si seleziona la platea di chi potrà accedere alla professione, preservando la qualità del personale docente
MAX BRUSCHI, consigliere del ministro Gelmini, interviene sul tema delle graduatorie. Fare un bel concorso sarebbe la più “gordiana” (ed equa) delle soluzioni
Da mercoledì le Indicazioni dei nuovi licei sono ufficiali. Riceviamo e pubblichiamo un commento di MAX BRUSCHI, presidente della Cabina di regia che ha coordinato il lavoro di riforma
La reazione di MAX BRUSCHI al voto contrario espresso in Parlamento dall’opposizione esprime il disappunto per una presa di posizione dimentica dei numerosi punti in comune con la maggioranza espressi lungo questi anni
L'idea di conoscenza e insegnamento si è perduta, negli ultimi anni nei meandri delle «ordinanze, circolari, indicazioni, OSA, “assi”, e competenze chiave». MAX BRUSCHI spiega al Sussidiario.net la sua idea per uscire dall'impasse
La rivoluzione dei licei italiani si muove sotto due principali direttrici “ridurre la pletora oraria nell’ordinamento, dare effettività all’autonomia delle scuole”. MAX BRUSCHI descrive questa scelta d’azione da parte del ministro Gelmini nell’ottica di una manovra culturale di ampio respiro
L’articolo 395 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione all’ultimo contratto collettivo nazionale contiene la parola “funzione” per designare il lavoro degli insegnanti. Le condizioni per una professionalizzazione, spiega MAX BRUSCHI, ci sono anche, ma occorre rivoluzionare la concezione del ruolo docente
Ci sono due appuntamenti, a partire da settembre, che rappresentano la cartina di tornasole della volontà riformatrice del governo, della maggioranza e di chi crede in una certa idea di scuola
Max Bruschi, consulente del Ministro Gelmini, ha scritto a ilsussidiario.net, pubblichiamo la sua lettera come prezioso contributo al dibattito in corso
MAX BRUSCHI ripercorre le mille vicissitudini che hanno attraversato, e continuano ad attraversare, le abilitazioni e i concorsi per la carriera di docenti e dirigenti scolastici. Con un’indicazione di fondo: dare reale autonomia alle scuole
Il confronto sulla Bozza di regolamento per la formazione degli insegnanti, come spiega MAX BRUSCHI, consigliere del ministro dell'Istruzione, deve continuare in uno spirito di dialogo. In particolare rimane aperta la discussione su come impostare al meglio l’anno di tirocinio formativo attivo