Monica Bottai (Firenze) laureata in lettere e filosofia nell'Università di Firenze, vive a Reggio Emilia, dove insegna materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado. Si occupa di pedagogia e didattica, collaborando con riviste del settore e svolgendo attività di formazione per docenti. Oltre ad articoli su tematiche di interesse scolastico, ha pubblicato "Pagine di elegia. Antologia dalle opere di Tibullo, Properzio, Ovidio" (D'Anna, 2003) e una raccolta di poesie, "Se non io" (Il Filo, 2008). Feed Rss
Falsa percezione dei risultati, ostilità sindacali, avversione ideologica: la scuola continua a non capire cosa restituiscono e chiedono i test Invalsi
Arriva l'esame di maturità e si sprecano i consigli. Ma il cuore della prova è accettare l'imprevisto: una sfida da cogliere per affermare sé stessi. Come nella vita
Le periferie sono il nuovo rifugio dei ragazzi. Ecco come la grande letteratura ci dona le parole per vivere (insieme) i nuovi centri attorno a cui si coagula la vita
Cosa fare davanti a fatti del passato, celebrati come eventi di una memoria collettiva e fondante, che negli studenti non suscitano più alcun interesse?
Nelle scuole la passione per la lettura va condivisa con gli studenti, portando i testi in aula, scegliendo opere di varie tipologie e puntando sulla qualità. Una guida
La capacità di comprensione dei testi è stata distrutta da una prassi didattica in cui il docente è a rimorchio delle antologie. La rivoluzione del Reading Workshop
La calca del rave party di Modena o della festa di Halloween a Seul pongono drammaticamente in primo piano la questione educativa. Che interpella soprattutto gli adulti
La scuola media aiuta nella scelta della scuola superiore? Se sì, come? Monica Bottai propone un “laboratorio orientativo” illustrandone il percorso e fornendo valutazioni
Come scegliere le superiori? Il tentativo di un orientamento formativo e non solo informativo in cui la disciplina diviene strumento di apprendimento. Di MONICA BOTTAI