Ha conseguito la Laurea in Fisica nel 1996. Dopo un’esperienza di lavoro come programmatrice, ha iniziato a insegnare Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado a partire dal 2001 conseguendo il ruolo nel 2005.
Ha conseguito nel 2013 il Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro presso l’Università di Bergamo. Il suo progetto di ricerca ha riguardato la formazione dei docenti di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado e la comunicazione di percorsi di tipo scientifico.
Collabora con la Rivista Emmeciquadro.
La mostra scientifica del Meeting di Rimini 2019, organizzata da Euresis e Camplus, si intitola: "What's in our brain? La meraviglia del cervello umano"
George Johnson rende omaggio all’astronoma Henrietta Swan Leavitt, una delle tante donne computer dell’inizio del Novecento, nota al grande pubblico solo dopo la sua scomparsa
Con un approccio storico Carlo Rovelli racconta con spirito critico come è cambiata la concezione della realtà fisica attraverso l’opera di Newton, Maxwell, Einstein e Dirac
Un testo scritto da un astrofisico, un ricercatore e un professore di Fisica, è una raccolta di trentasette articoli degli autori pubblicati sulla rivista francese Pour la Science
Alla Convention 2018 di “diesse” dal titolo "Il piacere di insegnare", tenutasi a Castel San Pietro Terme, sono stati invitati Franco Nembrini, Marcello Tempesta e Marco Bersanelli
Certificazioni dei disturbi di apprendimento e prove di valutazione standardizzate distolgono spesso il lavoro nelle medie dal compito educativo. NADIA CORREALE
E se se proprio la rete web, utilizzata in modo adeguato, fosse un'occasione per sollecitare la rinascita di una reale democrazia? Lettera di NADIA CORREALE
Biografia in inglese per principianti, della matematica afro-americana Dorothy Vaughan, una delle tre protagoniste, assieme a Katherine Johnson, del film: Il diritto di contare.
Dopo il famoso film del 2016 Il diritto di contare, che ha permesso al grande pubblico di conoscere Katherine Johnson, matematica della NASA, ecco la pubblicazione della la sua biografia.
L’attrattiva dell’informatica: i vantaggi e le preoccupanti implicazioni a livello educativo e cognitivo in un’intervista a Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale a Bristol.
La Convention dell’ Associazione diesse - Didattica E Innovazione Scolastica si è svolta a Bologna dal 4 al 5 Novembre 2017 sul tema "Il tempo della persona. Da una storia il cambiamento".
Il testo La scoperta dell'universo di Charles Seife, giornalista newyorkese, divulgatore scientifico, tratta delle applicazioni della teoria dell’informazione nella ricerca scientifica.
Un’intervista a Pilar Vigil per conoscere, da fonte autorevole, i criteri fondativi del percorso di educazione all’affettività e sessualità Teen STAR rivolto a ragazzi e adolescenti.
Corsi di affettività e sessualità a scuola: un tema «caldo» nell’intervista a un esperto che da anni opera sul campo. Una testimonianza preziosa e una panoramica di possibilità.
Il testo 1089 e altri numeri magici mostra come la matematica rappresenti un valido strumento per risolvere situazioni problematiche in contesti molto diversi.
I ricercatori di Geofisica e Vulcanologia, M. Massa e R. Camassi, si cimentano nella spiegazione dei fenomeni sismici, oggi di grande attualità, nel mondo e in Italia.
Il 22 e 23 ottobre 2016, a Bologna, si è svolta l’annuale Convention organizzata dall’Associazione culturale diesse, rivolta a 800 docenti, dal titolo: Tutto ha inizio da uno sguardo.
Mauro Ferrari, uno dei maggiori esperti di nanotecnologie in medicina a livello mondiale, racconta l’esperienza di ricerca che ha portato a un nuovo farmaco per la cura dei tumori.
L’autore racconta le scoperte dei grandi fisici del passato, dalle leggi del moto di Galileo alla struttura atomica di Bohr, restituendoci la freschezza delle scoperte e dei protagonisti.
Nella secondaria di I grado gli studenti sono introdotti al modo di procedere della scienza svolgendo attività sperimentali, per conoscere i fenomeni luminosi oltre l’esperienza sensoriale.
Durante il Team Work di docenti di Scienze alla Convention 2015 di Diesse a Bologna, Paolo Musso, dell’Università dell’Insubria di Varese, è intervenuto sul tema: «La certezza scientifica».
Un saggio di Gerald Holton, fisico, filosofo e storico della scienza, i cui interessi sono rivolti agli sviluppi più significativi della fisica in particolare del secolo scorso.
Durante il Meeting di Rimini 2015 l’astronauta Roberto Vittori e l’astrofisico Duccio Macchetto hanno incontrato ragazzi di scuola secondaria di I e II grado e risposto alle loro domande.
Chris Impey del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Arizona, è stato intervistato durante il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli svoltosi a Rimini nel mese di Agosto 2014.
Dino Aquilano, cristallografo dell’Università di Torino, durante la Bottega della Scienza ha mostrato la rilevanza scientifica di alcune scoperte, in un significativo percorso storico.
Fisica e biologia di frontiera: polimeri modelli e analisi statistica per simulare i cambiamenti nella conformazione spaziale della cromatina e la loro funzione nell’attivazione dei geni.
Una visione scientifica, sintetica e precisa, delle variazioni climatiche che si manifestano ormai sempre più frequentemente, nelle diverse stagioni dell’anno.
Il messaggio principale che emerge dalla lettura di questo testo di C. V. Bellieni è la difesa della vita umana soprattutto nei momenti più delicati in cui risulta più fragile e indifesa.
Il testo affronta, con un percorso storico, alcuni fondamenti della fisica e della matematica, quali la meccanica classica e la termodinamica, che ruotano attorno al concetto di equilibrio.
Tante domande che nascono dall’impatto con i fenomeni chimici riscontrabili nella vita quotidiana, tante risposte adatte a ragazzi nella fascia di età tra nove e tredici anni.
«Una storia illustrata della nostra esplosiva sorgente di luce e vita», un testo semplice ed essenziale adatto a studenti, ma anche a docenti per gli spunti di utilità didattica che offre.
I principali campi di avanzamento nell’ambito delle neuroscienze frutto dei risultati della ricerca nel campo della biologia molecolare e delle nuove tecniche di imaging.
Una raccolta di interventi appassionanti del processo evolutivo dell’uomo diffusi dalla radio francese, del paleoantropologo scopritore di Lucy e di altri nostri antenati.
Un’indagine per una verifica sistematica delle potenzialità delle Nuove Tecnologia Informatiche in relazione all’insegnamento e all’apprendimento nei diversi ordini di scuola.
Il tema degli OGM, per una informazione corretta dal punto di vista scientifico, evidenziandone i vantaggi e per sfatare pregiudizi infondati oggi ancora largamente diffusi.
L’autore ripercorre con una breve storia la scoperta dei virus e dei batteri responsabili di molte note malattie infettive e delle metodiche predisposte per debellarle.
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in rapporto a una posizione sanamente realista.
Capita spesso di riscontrare un uso improprio di termini come creazione, evoluzione, origine dell’Universo: un teologo, storico della scienza, chiarisce l’origine degli equivoci.
Un breve percorso di astronomia realizzato in una classe terza mette a tema l’evoluzione storica della teoria eliocentrica fino alla descrizione delle prime due leggi di Keplero.
Dieci Pop Art ricostruiscono la storia di alcune tra le più importanti invenzioni, secondo l’idea guida che il processo tecnologico è stato favorito da particolari condizioni sociali.
Esiste una relazione matematica precisa tra il volume e la superficie esterna del corpo di tutti i viventi? Un interrogativo che stimola la curiosità dei ragazzi.
Dopo la crisi dei fondamenti del sapere, parte dei filosofi ha cominciato a dubitare dell’effettiva possibilità di conoscere. NADIA CORREALE spiega come si esce da questo vicolo cieco
Un breve percorso di astronomia, centrato sulla costruzione «artigianale» di un modello Terra-Sole-Luna, che l’insegnante ha realizzato insieme con i suoi studenti, in una classe terza.
Con semplici esperimenti accattivanti, test di vario tipo e giochi di squadra i bambini apprendono cosa sono i cicli naturali e gli ecosistemi. Per educare al rispetto dell’ambiente.
Questo libro appartiene a una collana per bambini che ha il pregio di far comunicare i contenuti direttamente da scienziati autori dei testi, con molta attenzione alla correttezza lessicale.
Un’intervista a uno studioso di storia delle scienze che, muovendo dal pensiero di Bachelard epistemologo, riflette sulla ricerca contemporanea e l’insegnamento scientifico oggi.
Boghossian analizza il pensiero relativista e costruttivista approfondendone i presupposti teorici ed epistemologici con l’obiettivo di dimostrarne la contraddittorietà sul piano logico.
Un convegno dedicato a G. Bachelard, poliedrica figura di letterato, filosofo ed epistemologo, a cinquant’anni dalla morte, con il contributo di studiosi di diversa formazione disciplinare.
L’autore incontra un ricercatore membro della Divisione Teorica del CERN e lo intervista. Il dialogo tocca tematiche di rilevanza scientifica ed è, al tempo stesso, una lezione di metodo.
La seconda parte del percorso relativo all’acqua presenta il lavoro svolto dai bambini di una classe terza: un modo di fare attività sperimentale innovativo e coinvolgente alla Primaria.
Saper fare bene le cose per il proprio piacere: una regola di vita semplice che ha consentito lo sviluppo di tecniche raffinatissime e la nascita della conoscenza scientifica moderna.
Nei bambini nascono gusto e voglia di conoscere. Sono caratteri che diventano tratti della personalità se il lavoro scolastico li educa a restare «spalancati» di fronte a ciò che incontrano
Le neuroscienze possono costituire un punto di vista che ci permette di comprendere meglio l’arte e la nostra percezione estetica, come ci spiega NADIA CORREALE
Per conoscere noi stessi non possiamo avvalerci esclusivamente di un metodo scientifico. Questo vale, spiega NADIA CORREALE, anche quando si parla di cervello e mente umana
L’autore, eminente matematico con spiccati interessi filosofici, mette in guardia i filosofi dal falso mito della matematica come unico metodo esportabile anche in discipline umanistiche