Nato nel 1953 a Osio Sopra (BG) ha iniziato nel 1972 l'attività sindacale nella Filca-Cisl. Dal 1991 al 1998 è stato Segretario confederale della Cisl. Dal 1995 al 1999 è stato Consigliere di Vigilanza dell'Inail. Dal 2000 al 2010 è stato Amministratore delegato di Italia Lavoro, di cui ha assunto anche la carica di Presidente nel 2009. Dal 2010 al 2012 è stato Direttore generale della Direzione dell'Immigrazione presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Dal 2015 al 2019 è stato componente del Collegio dei sindaci dell'Inps. È stato estensore, insieme a Marco Biagi e altri autori, del Libro Bianco sul Lavoro. (LinkedIn) | Feed Rss
Ieri l'Istat ha fornito i dati sulla povertà assoluta nel nostro Paese aggiornati al 2022: l'aumento dell'inflazione non ha contribuito a migliorare la situazione
La partita sul salario minimo, anche dopo il documento approvato dal Cnel, non potrà dirsi conclusa. C'è ancora il modo di evitare un intervento legislativo
Non solo il trattato di Dublino: anche i propositi di riformarlo sono frutto di una lettura inadeguata dei fenomeni migratori. Serve una "offerta" comune dei paesi Ue
I fattori che influiscono sulle retribuzioni sono produttività, ore lavorate e competenze dei dipendenti. Tutti elementi su cui il salario minimo non incide
L'Italia ha speso molto per le politiche attive per il lavoro. Ma i risultati dipendono dal sistema dei valori che orientano i comportamenti delle persone
L'Istat ha presentato la decima edizione del rapporto Bes. Ne esce l'immagine di un Paese resiliente, ma con alcuni ritardi, specie sul fronte occupazionale
Stanno emergendo ritardi nell'attuazione del Pnrr. Un problema che era prevedibile si verificasse e richiede interventi non semplici da mettere in campo
Aumenta ancora il numero degli occupati in Italia, ma potrebbero essere di più se si compissero delle scelte importanti sulle persone in grado di lavorare
La crescita della produttività è la via maestra per contrastare l'inflazione e per aumentare i salari. Va dato spazio ai contratti aziendali e territoriali
Il Direttore generale dell'Inps ha rilasciato dichiarazioni molto interessanti sui controlli relativi alle domande presentate per il Reddito di cittadinanza
I dati Istat sul mercato del lavoro sono per certi versi positivi, ma non cancellano le problematiche che incidono sull'occupazione e l'attività delle imprese
L'occasione di riformare il Rdc non deve essere sprecata per alimentare un inutile polemica tra i presunti difensori dei poveri avversi ai loro persecutori
Per far fronte all'emergenza migratoria alcune soluzioni vanno perseguite a livello comunitario, altre di singolo Paese membro. Ecco dove sbagliano sinistra e destra