Paolo Ferrarese è nato a Napoli nel 1972 e vive a Milano. Laureato in Filosofia ha conseguito un Master of Business Administration. Si è occupato per quasi 20 anni di sviluppo, formazione, relazioni sindacali e gestione del personale in grandi aziende italiane. Attualmente è Direttore Generale e Consigliere di amministrazione del Gruppo E-Work e amministratore delegato di ISIDE (Istituto internazionale di documentazione economica) e Presidente di E-Work HR Company Poland. Ferrarese è inoltre professore a contratto di "teorie e tecniche per la gestione del personale" presso l'Università Bicocca. In gioventù si è occupato, da giornalista pubblicista, di cronaca nera e cronaca politica. Musicista e musicologo è diplomato in chitarra classica al Conservatorio di Perugia. È stato promotore di "Cyberparco" e di altre iniziativa volte a promuovere la cultura della sicurezza informatica in Italia.
TUTTI GLI ARTICOLI
Se la singola risorsa è soddisfatta della sua vita, i risultati in termini di produttività non tarderanno ad arrivare e saranno d'aiuto anche gli altri colleghi
La gender diversity è spesso un hot topic comunicativo e non operativo nelle aziende. La leadership non è solo assegnare compiti ai collaboratori
L’emergenza Covid ha prodotto volatilità, incertezza, complessità e ambiguità. Ecco perché i manager non possono focalizzarsi solo sulle competenze tecniche
Lo sviluppo delle tecnologie, insieme a un tessuto imprenditoriale, potrà offrire occasioni di lavoro importanti al Sud, aiutando la crescita del Paese
Diversità e inclusione possono essere molto importanti nel migliorare il lavoro nelle aziende. Purché se ne capisca la reale importanza
Le professioni 4.0 sono sempre più importanti. Le competenze digitali, come quelle del Solution & Innovation Architec, fanno crescere le imprese
L'emergenza Covid-19 ha cambiato drasticamente il nostro quotidiano e ha influito nel nostro modo di lavorare e rapportarci coi colleghi
Il Socialing è un approccio etico al consumo che mira a ristabilire la centralità della dimensione umana e sociale nei rapporti economici