Paolo Massobrio ha 47 anni, sposato e padre di tre figli, è giornalista di economia agricola ed enogastronomia. Collabora con La Stampa, il Tempo, Avvenire. È fondatore e presidente del Club di Papillon. Ha partecipato come curatore e conduttore a programmi televisivi di enogastronomia: Melaverde, Linea Verde al Mercato, Gusto del TG5 e Linea Verde. È autore del "Golosario" e tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo "Il Tempo del vino", insieme ad Andrea Sinigaglia "Il Vignaiolo. Mestiere d'Arte" e "Adesso, il libro per la famiglia per vivere con gusto tutti i giorni dell'anno". Insignito di riconoscimenti internazionali, é membro del comitato scientifico per la candidatura di Milano all'Expo 2015. Dal 2007 è docente di giornalismo enogastronomico dal master in Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Amicone era libero perché diceva ciò che avvertiva come vero, soggetto a una delle esperienze più edificanti di un’amicizia che è la correzione fraterna
La guida del Gambero Rosso, uscita in questi giorni, ha escluso tra i vertici della pizza quella napoletana. PAOLO MASSOBRIO commenta dunque l'accaduto giungendo a una conclusione...
PAOLO MASSOBRIO ricorda la scomparsa di Claudia Ferraesi, amica, pittrice, ma soprattutto produttrice di vini pregiati tra cui un noto Barolo. Ecco le sue parole
E' scomparso, a 93 anni di età, Jean Valenti, noto per essersi dedicato a lungo alla cucina e soprattutto al vino. Aveva pubblicato un libro di memorie, il ricordo di PAOLO MASSOBRIO
Gualtiero Marchesi, tra ricordi, giudizi e omaggi del grande chef morto il 26 dicembre 2017: "Il cuoco con l'anima, valeva più di un voto o di un piatto". Il ricordo di PAOLO MASSOBRIO
Ogni cosa accade "Adesso" ma non ce ne accorgeremmo se non avessimo qualcuno con cui dialogare, come spiega l'edizione 2018 del classico libro di PAOLO MASSOBRIO
Torna anche quest'anno la fiera del cibo di alta qualità, da ogni parte d'Italia e del mondo, Golosaria. Alla fiera di Milano dall'11 al 13 novembre. PAOLO MASSOBRIO
Grigliare, accendere il fuoco per cucinare è qualcosa di primordiale, che rimane più o meno nascosto fra i desideri di ciascuno. Ora un libro aiuta a farlo meglio. PAOLO MASSOBRIO
"Era l'estate del 1981. Venimmo a saperlo dal Corriere. Andammo subito là, e vedemmo quei ragazzini inginocchiati, con le mani giunte". PAOLO MASSOBRIO racconta la "sua Medjugorje
Dal 26 al 28 maggio 2017 un’edizione speciale di Golosaria, a Padova Fiere. Tre giorni dove c’è da conoscere, da assaggiare, da imparare e da divertirsi
Il Natale è ormai alle porte, parlare di stress da regalo o di stress da pranzo è ormai una prassi. Ma ''Cosa voglio comunicare a chi mi viene trovare?''. PAOLO MASSOBRIO
PAOLO MASSOBRIO si è recato a Tokyo, ospite della Camera di Commercio, per giudicare i 16 piatti realizzati con prodotti italiani da 8 cuochi giovanissimi. Il suo racconto
L'Italia incontra il Giappone. Come cambia la cucina nel tempo? Secondo Masuhiro Yamamoto la cucina Giapponese - come quella italiana - segue molto la stagionalità. PAOLO MASSOBRIO
Quando arriva Golosaria a Milano? Dal 5 al 7 novembre 2016, al MiCo di Fieramilanocity, vi aspettano 300 produttori di cose buone. L'esperienza del gusto vi aspetta. PAOLO MASSOBRIO
Giovedì 23 e venerdì 24 giugno a Rocchetta verrano 60 artisti da Gino Paoli a Paolo Conte per celebrare la memoria di Bruno Lauzi il cantautore di “Genova per noi” . Ne parla PAOLO MASSOBRIO
Dal 16 al 17 aprile 2016, Golosaria è nel Monferrato, nel castello di Uviglie, nel comune di Rosignano Monferrato, e ospita produttori di bollicine rare. Ne parla PAOLO MASSOBRIO
Il giorno più bello dell'anno? E' il sabato prima della Pasqua, dove tutto sembra lieve, in attesa della festa. Che va preparata e accolta, badando alle cose migliori. PAOLO MASSOBRIO
Cos’è quindi la Pasqua? E' il pranzo in famiglia e poi un lunedì fuori porta. Poi tradizioni, molte legate alla gastronomia. Ma la festa è un altra cosa. Ne parla PAOLO MASSOBRIO
Come da 8 anni a questa parte, l'appuntamento della Cena In ComPagnia si terrà il 4-5-6 marzo 2016 in tutti i Club Papillon d’Italia con l'intento di condividere il cibo. PAOLO MASSOBRIO
Come uscire dal cliché della domenica? Basta andare all' Osteria Al Castelletto nella zona del Prosecco tra Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Ne parla PAOLO MASSOBRIO
La scena degli spaghetti immangiabili nel film ''Quo Vado?'' di Checco Zalone dice tutto. La cucina è il linguaggio che trasforma le situazioni. Ne parla PAOLO MASSOBRIO
A PAOLO MASSOBRIO il cenone di Capodanno non piace proprio: un ritrovo alla Fantozzi dove abbuffarsi senza ritegno. E allora? Ecco la sua idea per la sera del 31 dicembre
Quest'anno accade qualcosa di insolito: un Natale col sole che spezza i nostri riti culinari e ci fa scoprire qualcosa di nuovo: la cassoeula sostituita dal panettone col gelato.
Il Natale è un momento particolare, dove però rischiamo di dimenticare cose importanti per la vita. PAOLO MASSOBRIO ce le ricorda con due fatti accaduti realmente
Per la presentazione della guida alle mille e più cose buone d’Italia PAOLO MASSOBRIO ha scelto la regione del Veneto. Alla scoperta dell'azienda innovativa La Collina dei Ciliegi.
E' in programma alle ore 15 di domenica 22 novembre "I colori della natura", l'evento organizzato da Golosaria e UniCredit in piazza Gae Aulenti a Milano. PAOLO MASSOBRIO
La cucina italiana, pur quanto sia considerata grande, matura e sovraesposta, pecca di ospitalità e di accoglienza. PAOLO MASSOBRIO ci spiega il perchè
Prima le bordate contro le carni rosse e lavorate, che sono cancerogene. Poi la "consacrazione" degli insetti a tavola. Informazione o cucina impazzita? PAOLO MASSOBRIO
Golosaria, la rassegna di cultura e gusto, apre le sue porte sabato 17 ottobre fino a lunedì 19 ottobre 2015 al Mi.Co. fieramilanocity. Dieci motivi per non mancare. PAOLO MASSOBRIO
Quando il gusto è capace di creare una catena di solidarietà: l'occasione d Castegnato ed Expo. Quest'anno dal 17 al 19 ottobre al MiCo ecco Golosaria. Il punto di PAOLO MASSOBRIO
Golosaria compie 10 anni e festeggia con uno straordinario evento da non perdere in programma a Milano dal 17 al 19 ottobre al MiCo di FieramilanoCity. Ne parla PAOLO MASSOBRIO
PAOLO MASSOBRIO annuncia la prima festa nazionale delle corniole, che si celebra a Cornedo Vicentino, il paese che nel suo stemma comunale ha impresso questo frutto
Su e giù per l'Italia, d'estate, tra spiegazioni di menù, assaggi di pietanze e vini. PAOLO MASSOBRIO racconta le sue vacanze, un mix tra divertimento e lavoro
State andando al Meeting e volete sapere in zona dove si mangia bene? PAOLO MASSOBRIO vi dà gli indirizzi giusti, ma vi ricorda che c'è anche l'app apposita
A Ferragosto, dice PAOLO MASSOBRIO, non si trovava un albergo libero e i ristoranti erano tutti strapieni. E' ricominciata la ripresa? E dell'Expo che chiude fra pochi mesi che ne facciamo?
Per grigliare a dovere non basta possedere un barbecue, bisogna anche saperlo usare. PAOLO MASSOBRIO presenta "Diventare Grill Master, la via italiana del barbecue" di Gianfranco Lo Cascio
Esiste una condizione affinché il beneficio generato da Expo arrivi davvero: il lavoro. Nulla è automatico, tanto meno nel campo del cibo. PAOLO MASSOBRIO indica alcuni luoghi da non perdere
PAOLO MASSOBRIO riflette su un mese particolare, appena cominciato, quello di febbraio, tra ricordi, dolori e promesse di nuova vita. Ad esempio i vignaioli che preparano le vigne
PAOLO MASSOBRIO presenta ilGolosario.it, un nuovo portale online su ristoranti italiani e non, vini e cantine, prodotti, negozi, ma anche video, ricette e notizie di attualità.
PAOLO MASSOBRIO ci presenta Golosaria 2014, in programma a Milano dal 15 al 17 novembre: i Superstudio Più di Via Tortona saranno casa della cucina e del gusto.
PAOLO MASSOBRIO racconta la bellezza di Reggio Calabria, e i prodotti unici di questa terra, come l'anona, un frutto che cresce solo qui, ma deriva dal Sudamerica, ha proprietà terapeutiche
PAOLO MASSOBRIO racconta il suo viaggoi a Castegnato, in provincia di Brescia, dove da 19 anni organizzano una kermesse dedicata ai formaggi: Franciacorta in Bianco
Anche PAOLO MASSOBRIO ha partecipato all'incontro al Forte di Gavi in cui è stato stilato il manifesto per la valorizzazione della "Buona Italia" e incentivare l'enogastronomia italiana
Terre di santi, di suore francescane e di sapori unici e antichi. PAOLO MASSOBRIO ci porta a Senigallia e dintorni e ci dà o suoi soliti consigli unici
PAOLO MASSOBRIO ci guida alla scoperta delle valli bergamasche da Selvino, passando per San Pellegrino e dintorni, illustrando ristoranti della zona da non perdere
In attesa delle vacanze estive PAOLO MASSOBRIO ci guida alla scoperta delle specialità culinarie del Piemonte, tra casale Corte Cervo e il Castello di Sinio
PAOLO MASSOBRIO commenta la debordante leadership di Matteo Renzi, investito dal voto popolare. Ma dove ci porterà la carica di cambiamento del presidente del Consiglio?
E' solo un'illusione credere che qualcosa stia effettivamente cambiando e che il Paese, a poco a poco, si stia togliendo dal pantano della crisi? Il commento di PAOLO MASSOBRIO
Golosaria, la rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon, sbarca al Palazzo dei Congressi di Riccione da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno. Ce ne parla PAOLO MASSOBRIO
PAOLO MASSOBRIO racconta le novità culinarie e le tendenze del mese di maggio, con l'importante uscita del libro "Amati. volersi bene mangiando" di Silvio Spinelli.
In attesa dell'arrivo della primavera, PAOLO MASSOBRIO ci invita alla Golosaria 2014 che quest'anno, l'8 e il 9 marzo, diventa una rassegna itinerante tra i castelli del Monferrato
Mentre in Toscana si mangiava la ribollita, il sindaco di Firenze stava per diventare premier. PAOLO MASSOBRIO ci ricorda la ricetta, nella speranza che anche il governo non si "raffreddi"
PAOLO MASSOBRIO alla scoperta del mare d'inverno ia Riccione: un'atmosfera e un mondo sospeso ("la Montalcino della Romagna) tra le vongole e la classica piadina.
Il consiglio di PAOLO MASSOBRIO è di mettere in calendario tre giorni, diretti a Bassano del Grappa, senza tentennamenti. La prima tappa? L'albergo "Alla Corte" di Roberto Astuni
PAOLO MASSOBRIO non ci parla solo della nuova fiera del Tartufo, in programma domenica a Canale d'Alba, ma anche di tutto il Roero, una delle zone vitivinicole più accoglienti d'Italia.
Dalla Valle Imagna si scende fino a Bergamo alta e poi bassa: in questi posti si ritrova il gusto del benessere più autentico, non quello che ci vendono i massmedia. di PAOLO MASSOBRIO
In occasione delle feste, PAOLO MASSOBRIO è tornato al suo paese dove molti negozi hanno chiuso i battenti e altri minacciano di farlo. Per resistere, ci spiega, bisogna distinguersi.
PAOLO MASSOBRIO e l'arrivo delle festività Natalizie. Il Natale è il momento per interrogarci sulla nostra vita; un'occasione di analisi profonda, oltre che di golose abbuffate di dolci
PAOLO MASSOBRIO confronta il successo di Golosaria e dell'Artigiano in Fiera con il drammatico quadro descritto dal Censis, parlandoci poi di quella "Speranza" che si trova a Solcio di Lesa
Raccontare l'Artigiano in Fiera è un'impresa: bisogna venirci e basta. Ecco i consigli di PAOLO MASSOBRIO per orientarsi tra i padiglioni, e incontrare il gusto. Un incontro per tutti
Un po’ in tutta Italia, spiega PAOLO MASSOBRIO, si sta riaffermando la cultura del pane fatto come una volta e della lotta agli sprechi alimentari tipici della nostra tradizione
Tre giorni nel segno del gusto, dove poter finalmente mettere su un piedistallo le scoperte fatte in un anno di ricerche. PAOLO MASSOBRIO ci presenta l'edizione 2013 di Golosaria
Nel Salento circa 8mila ettari di ulivi sono stati colpiti da “Xylella fastidiosa”, un batterio finora mai riscontrato in Europa e mai su questa specie vegetale. Ce ne parla PAOLO MASSOBRIO
Con l'arrivo della stagione fredda, è il momento dei piatti che scaldano. Per questo motivo PAOLO MASSOBRIO ci propone la ricetta della brovada, vera gloria del Friuli Venezia Giulia