La nuova Europa, a seguito delle elezioni di fine maggio, comincia a muovere i suoi primi passi. E qualcuno vorrebbe indirizzarli in una direzione precisa. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Russia e Cina sono al lavoro per cercare di rendersi indipendenti dalle negoziazioni in dollari. L’Europa, spiega PAOLO RAFFONE, sembra incapace di approfittare della situazione
In questi giorni sono febbrili le trattative per decidere quale sarà il futuro dell’Europa. PAOLO RAFFONE ci spiega quali sono le parti in campo in questo scontro
Mentre in Iraq la guerra prosegue minacciosa, il prezzo del petrolio è salito. Cosa sta succedendo? C’è correlazione tra le due cose? Prova a rispondere PAOLO RAFFONE
Tutta la liquidità immessa dalla Federal Reserve per fronteggiare la crisi può rendere il sistema fragile, a meno di - spiega PAOLO RAFFONE - eventi geopolitici di grande importanza
Dopo il voto delle europee, non si può fingere che i cittadini non abbiano espresso un chiaro desiderio di cambiamento. PAOLO RAFFONE ci spiega come l’Ue potrebbe mutare rotta
Trascorso quasi un mese dal voto, ancora gli stati europei non hanno trovato un accordo sui nomi che dovranno guidare la Commissione europea. Il commento di PAOLO RAFFONE
Gli eventi fanatico-militari che infiammano il Medio Oriente svelano tutte le contraddizioni dell'incapacità americana, ma soprattutto la nullità dell'Europa. PAOLO RAFFONE
Il Partito democratico, sotto la guida di Matteo Renzi, assomiglia sempre di più al mondo descritto nel telefilm americano House of Cards, spiega PAOLO RAFFONE
Il ruolo crescente dei Brics e l’avvicinamento tra Russia e Cina dovrebbero preoccupare il blocco occidentale, in particolare l’Europa. Ci spiega perché PAOLO RAFFONE
Mentre il resto del mondo si sta organizzando anche per la de-dollarizzazione, l’Europa, spiega PAOLO RAFFONE, resterà semplicemente una provincia americana e irrilevante
Mentre proseguono le trattative per la formazione della nuova Commissione europea, non si può non pensare a un rinnovamento della stessa Europa, spiega PAOLO RAFFONE
Obama si trova in Europa in vista del prossimo G7 di Bruxelles. L’Italia di Renzi ha una buona occasione da giocarsi, come spiega PAOLO RAFFONE nella sua analisi
L’Ue, per come è stata finora guidata e architettata, rischia di trovarsi isolata rispetto ai flussi mondiali finanziari, di beni, servizi e dei dati. PAOLO RAFFONE ci spiega perché
I risultati delle elezioni europee obbligheranno i principali partiti europeisti a un accordo. Secondo PAOLO RAFFONE, Renzi e l’Italia hanno un’occasione unica da sfruttare
Mentre oggi si chiude il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, noto come la Davos russa, si avvicinano importanti elezioni. L’analisi di PAOLO RAFFONE
L’India ha eletto a larghissima maggioranza Narendra Modi, leader del Bharatiya Janata Party, che detterà un netto cambio di direzione nel subcontinente. PAOLO RAFFONE
Russia e Cina hanno firmato un insieme di trenta accordi di cooperazione che riguardano molti settori. PAOLO RAFFONE ci spiega quali conseguenze potrebbe avere
L’altra sera a Bruxelles si è svolta la serata di dibattito in diretta televisiva tra i candidati alla presidenza della Commissione. Il commento di PAOLO RAFFONE
Ormai, spiega PAOLO RAFFONE, inizia a essere confermato che nell’estate-autunno del 2011 è iniziata la “guerra” tra la Germania e gli Usa. La prima vittima è stata l’Italia
L’Unione europea sembra muoversi in ordine sparso rispetto alla situazione ucraina, mentre la Germania medita di “sganciarsi” dagli Usa. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Ieri alcuni candidati alla presidenza della Commissione europea si sono confrontati in un dibattito a Firenze. Il commento di PAOLO RAFFONE a quanto emerso
Le gravi crisi in corso in Ucraina, Siria e Libia non stanno di certo aiutando l’Italia. PAOLO RAFFONE ci spiega come il nostro Paese può evitare danni peggiori degli attuali
Guerra Ucraina. Tenendo conto della situazione ucraina, PAOLO RAFFONE ritiene che una soluzione potrebbe arrivare con la costituzione di un panel ad hoc della governance mondiale
Mentre l’Italia sembra essere avvitata su se stessa, i giganti globali si muovono in partite molto importanti a livello geofinanziario. Ce ne parla PAOLO RAFFONE
La grande finanza americana è dotata di effettività di governo più del presidente Obama. PAOLO RAFFONE ci spiega perché e quali sono le conseguenze per l’Europa
La resa dei conti per la finanza degli Usa con la Russia va ben al di là delle sanzioni di cui si parla. PAOLO RAFFONE ce lo spiega mostrandoci un articolo della stampa inglese
PAOLO RAFFONE ci parla dello scontro geofinanziario in atto a livello globale, dove banche e governi sono sudditi di un sistema ormai sfuggito al loro controllo
Visto il contesto europeo certamente non facile, PAOLO RAFFONE ci riporta le proposte di un think tank francese per cercare di migliorare la situazione dell’Ue
Le grandi potenze mondiali hanno capito che l’Ue è incapace di risolvere i propri problemi e per questo stanno provando ad accaparrarsela. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Il Premier Matteo Renzi prosegue con la sua opera di cambiamento. Per PAOLO RAFFONE sembra però senza alcuna logica particolare o senza la necessaria democrazia
Mentre la Bce ha deciso di non intervenire sui tassi di interesse, altre decisioni europee avranno un impatto negativo sull’Italia. Ce ne parla PAOLO RAFFONE in questo articolo
L’Unione europea ha sul tavolo tre grossi e importanti dossier diplomatici, che riguardano i rapporti con gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. L’analisi di PAOLO RAFFONE
Obama è partito dall’Europa il 28 marzo e ritornerà a Bruxelles a giugno per il vertice G7. PAOLO RAFFONE ci spiega cosa sta facendo nel frattempo il resto del mondo
Ieri il Presidente Barack Obama ha incontrato Herman van Rompuy e José Manuel Barroso a Bruxelles. Di fatto gli Usa, spiega PAOLO RAFFONE, hanno in pugno l’Unione europea
Il Governo di Matteo Renzi sembra pronto a portare l’Italia alla stipula degli accordi contrattuali con l’Europa. PAOLO RAFFONE ci spiega cosa comporta questa scelta
PAOLO RAFFONE analizza la situazione che si sta determinando tra Usa e Russia per via dell’Ucraina. Si parla già di una possibile nuova Guerra fredda tra le due potenze
C’è una guerra economica in corso, ma l’Italia di Renzi e l’Europa dei burocrati sembrano non averlo ancora capito. Con tragiche conseguenze. L’analisi di PAOLO RAFFONE
L’Italia ha sprecato una grande occasione con l’introduzione dell’euro e ora rischia nuovamente di sbagliare con la moneta unica. PAOLO RAFFONE ci spiega perché
Legati alla situazione ucraina ci sono anche interessi finanziari da non sottovalutare. PAOLO RAFFONE prova ad analizzare i fatti con le lenti geopolitiche e geofinanziarie
Unione europea e Stati Uniti stanno discutendo un trattato per il libero scambio. PAOLO RAFFONE ci spiega come si stanno svolgendo le trattative e che implicazioni hanno
L’Unione europea appare malconcia e proiettata verso la disgregazione. La possibilità di cambiare la situazione esiste, grazie anche agli Usa. Ce ne parla PAOLO RAFFONE
Per PAOLO RAFFONE, la stabilità del Paese, il suo futuro, e l’eventuale sua pacificazione, ha molto a che fare con il gas russo, che passa quasi esclusivamente in Ucraina verso l’Europa
Le nuove violenze a Kiev sembrano seguire una strategia che serve principalmente agli Stati Uniti per tenere l’Europa in scacco, come ai tempi della Yugoslavia. Lo dice PAOLO RAFFONE
Stati Uniti e Germania hanno interessi divergenti e quanto sta accadendo in Italia potrebbe avere dei collegamenti con questa situazione, come spiega PAOLO RAFFONE
Nell’immaginario collettivo e individuale di vasti settori dell’elettorato europeo, l’europeismo è diventato sinonimo di danno sociale. Ultima parte della riflessione di PAOLO RAFFONE
Le Olimpiadi di Sochi aprono con l’allarme su possibili attacchi terroristici. PAOLO RAFFONE ci spiega però come il fronte delle tensioni sia in realtà ben più ampio
L’energia e l’ambiente sono due materie fortemente comunitarizzate in Europa, spiega PAOLO RAFFONE, e questo può diventare un problema in un mondo che sta cambiando
I Governi sono sempre di più in difficoltà nel far accettare quest’Unione europea alle opinioni pubbliche nazionali. PAOLO RAFFONE ci spiega perché. Primo di due articoli
Si è svolta a Bruxelles la nuova edizione del vertice Ue-Russia, durante il quale Vladmir Putin ha ribadito la linea strategica russa. Il commento di PAOLO RAFFONE
Quando è scoppiata la crisi finanziaria, spiega PAOLO RAFFONE, su iniziativa tedesca sono stati firmati alcuni trattati europei che hanno ridisegnato la struttura dell’Ue
L’euro che era stato pensato agli inizi degli anni Novanta a Maastricht non è quello che vediamo oggi circolare in 18 paesi europei. PAOLO RAFFONE ci spiega perché
Per PAOLO RAFFONE, all’Ue è stato affiancato un altro progetto istituzionale che in base a Trattati inter-governativi omologa 18 dei 28 Stati membri con legami contrattuali con la Germania
Cent’anni fa scoppiò il primo terribile conflitto mondiale. PAOLO RAFFONE ci spiega come anche attualmente ci siano situazioni pericolose e potenzialmente esplosive