Pigi (Pierluigi) Colognesi è giornalista professionista. Ha fatto parte della redazione del mensile di Comunione e Liberazione, di cui poi è stato direttore dal 1989 al 1992. In seguito ha lavorato presso la Fondazione Russia Cristiana e l'Università Vita-Salute San Raffaele. Collabora stabilmente alle pagine culturali di quotidiani e periodici. E' autore di una biografia di padre Romano Scalfi (Russia Cristiana, Milano 2007) e di L'umana avventura, una serie di ritratti di letterati, teologi e artisti (Bari 2008).
Pierluigi “Pigi” Colognesi is a professional journalist. He was among the editors of the monthly publication of Communion and Liberation, which he served as Director from 1989 to 1992. He then worked for the Russian Christian Foundation (Fondazione Russia Cristiana) and the Università Vita-Salute San Raffaele. He regularly contributes to the cultural sections of both daily newspapers and periodicals. He is author of a biography of Father Romano Scalfi (Russia Cristiana, Milan 2007) and of L’umana avventura, a series of portraits of scholars, theologians, and artists (Bari 2008).
Il carisma di Sant'Aelredo di Rievaulx è particolarmente necessario ai nostri giorni, segnati da divisioni e conflitti dentro di noi e poi con gli altri. PIGI COLOGNESI
In realtà Karl Marx era più capitalista di quanto si pensi, perché anche per lui l'unica risposta ai bisogni dell'uomo era di tipo economico. PIERLUIGI COLOGNESI
Nonostante il tradimento, Gesù si rivolse a Giuda nel momento del suo bacio chiamandolo "amico" secondo Matteo, con il suo nome proprio secondo Luca. PIERLUIGI COLOGNESI
La ricorderemo come una settimana glaciale quella appena passata, con la neve su tutta la penisola. PIGI COLOGNESI ci ricorda che per riscaldarci abbiamo bisogno di una fonte "altra"
In vista delle elezioni cresce la tentazione del disimpegno verso la politica. Una scelta che tradirebbe l'anelito al bene comune. Ecco il "lavoro" della campagna elettorale. PIGI COLOGNESI
Domina un diffuso senso di rancore. Compiamo l’errore di imporre i nostri schemi alla realtà, così la speranza viene delusa. Servono nuovo olio e nuovo vino. PIGI COLOGNESI
Nell'ormai imminente periodo natalizio, il calendario della Chiesa alterna la gioia della nascita del Signore al ricordo di santi martirizzati violentemente. Lo spiega PIGI COLOGNESI
Che cosa è il tempo? E' un inganno che ingoia nel buio tutte le cose o è una misura che sfugge alla nostra comprensione? Il concetto di eternità. PIGI COLOGNESI
Il ritorno allo scetticismo. Si tratta, in fondo, di un certo buon senso per cui ci si rassegna a non rincorre un impossibile "sapere infallibile". PIGI COLOGNESI
Quando uno scrive, in fondo parla implicitamente anche di se stesso e a volte esplicitamente; mi sia permesso farlo anche oggi. Due giorni fa ho compiuto sessant'anni. PIGI COLOGNESI
Manca ancora un mese, ma già si odono i primi tambureggiamenti per rimarcare il centenario della data più importante della prima guerra mondiale vista dall'Italia. PIGI COLOGNESI
Ci troviamo nel mezzo di due periodi ad alta intensità mariana; intendo dire due tempi in cui alla consapevolezza e alla devozione del cristiano. PIGI COLOGNESI
La siccità può essere guardata come metafora di condizioni umane, sia personali che sociali. Lo vediamo bene, nella nostra vita, che tante cose rischiano d'inaridire. PIGI COLOGNESI
Un libro su padre Scalfi, fondatore di Russia Cristiana. Poi il bisogno di aggiornarlo, dopo la sua morte. Con impressa la lezione di Charles Péguy sulla storia. PIGI COLOGNESI
Quando Testori trasformò delle semplici didascalie in poesia e in preghiera. PIGI COLOGNESI ne ha scelta una in particolare dedicata a Maria Maddalena, eccola
Dall'indagine sulla vivacità, creatività e innovatività di 168 città di 30 Paesi, Milano esce sul podio e il capoluogo si scopre capitale culturale. PIGI COLOGNESI
"Il mio amico pittore William Congdon paragonava la creazione di un quadro ad un parto. Diceva che una cosa che aveva visto e che l'aveva colpito si era depositata in lui". PIGI COLOGNESI
Credo sia del tutto legittimo che una persona apprezzi un certo genere letterario e ne detesti un altro; a qualcuno piacciono i romanzoni vecchio stile. PIGI COLOGNESI
"Con la fine della scuola (e, forse, i primi turni di ferie degli autisti) diminuisce la frequenza dei filobus e, così, mi è più comodo andare al lavoro in auto". PIGI COLOGNESI
Nella pagina d’apertura della sezione culturale del Corriere della Sera di domenica 6 giugno c’è la recensione di Sergio Romano e il quotidiano titola: «Il vangelo secondo Lenin». COLOGNESI
Anche nelle grandi città asfissiate da palazzi e traffico è possibile scoprire tracce di bellezza, specie nello sbocciare della primavera. Ma c'è qualcosa che va oltre. PIGI COLOGNESI
Una leggenda popolare, notissima in tutta la Russia, narra che una volta san Cassiano e san Nicola furono mandati a visitare la terra e s'imbatterono in un contadino. PIGI COLOGNESI
Il cristianesimo nel mondo occidentale — dicono, preoccupati o soddisfatti, in molti — è in crisi. Ma bisogna scavare un poco più a fondo. PIGI COLOGNESI
Nella visione cristiana l'umano concreto è anche la pesantezza del corpo che fa ombra e del quale, come diciamo nel Credo, aspettiamo la resurrezione. PIGI COLOGNESI
Pronunciamo spesso parole il cui significato ci appare così ovvio che non ci soffermiamo quasi mai a domandarci se davvero sappiamo cosa vogliano dire. PIGI COLOGNESI
"Primo di maggio. Comincia il mese della Madonna e vorrei offrire ai lettori un regalo consono alla circostanza. È un inno a Maria". L'editoriale di PIGI COLOGNESI
Domani, 25 aprile, è il giorno della Liberazione. È in parte smarrito il ricordo della fine della seconda guerra mondiale e della liberazione dal regime fascista. PIGI COLOGNESI
"Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi, la necessità di ingannare di continuo noi stessi''. PIGI COLOGNESI
"Con l'ora legale torno dal lavoro che è ancora chiaro e da un po' di giorni, prima di entrare in casa, devo compiere una piccola cerimonia: raccogliere le camelie cadute". PIGI COLOGNESI
"Torno ancora una volta sulla visita milanese di papa Francesco di sabato 25 marzo 2017. Riporto solo due racconti, quelli che mi hanno lasciato il segno". PIGI COLOGNESI
"Mi hanno chiesto di chiarire meglio l'immagine usata lunedì scorso per descrivere il cristianesimo. Provo a farlo riassumendo un racconto di Anton Cechov". Editoriale di PIGI COLOGNESI
Sabato prossimo Papa Francesco arriverà a Milano. Viene a trovarci. C’è attesa? "Io, per esempio, lo aspetto. Ma per quali ragioni?" La riflessione di PIGI COLOGNESI
La lettura del romanzo di Louis De Wohl "La lancia di Longino" suscita la curiosità di sapere qualcosa di più sulla storia del protagonista. Il commento di PIGI COLOGNESI
Capita a volte, chiacchierando tra amici, che quando qualcuno non si ricorda il nome di una persona o di una cosa, gli si dica: "L'Alzheimer avanza!". Commento di PIGI COLOGNESI
Nella sua recente visita all'Università Roma Tre, papa Francesco, parlando a braccio con gli studenti, ha detto: "Quando non c'è dialogo, è l'inizio della guerra". PIGI COLOGNESI
I giorni che sono passati e quelli che devono ancora venire è impossibile contarli, ciò che conta è il giorno che si sta vivendo, l'unico, l'uno. Editoriale di PIGI COLOGNESI
Si celebra il centesimo anniversario della poesia di gran lunga più nota del Novecento italiano. dell'ungarettiana "M'illumino / d'immenso". PIGI COLOGNESI
L'ultimo libro di Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dei cistercensi, ha come titolo una domanda: Si vive solo per morire? Domanda così diretta ed inattesa. PIGI COLOGNESI
Mercoledì scorso, 25 gennaio, si è celebrato il trigesimo anniversario della scomparsa di padre Romano Scalfi, iniziatore e anima di Russia Cristiana. PIGI COLOGNESI
L'arte intesa come rapporto con l'assoluto: ne parla lo psicologo Massimo Recalcati nel suo ultimo libro. PIGI COLOGNESI approfondisce la figura di William Congdon
Spesso preghiamo in maniera frettolosa e distratta, ma soffermarci su alcune parole può cambiare la prospettiva di una intera giornata. L'editoriale di PIGI COLOGNESI
Spogliarsi di vecchie abitudini — di pensiero, prima ancora che di comportamento — non è cosa che si accetta facilmente e senza opposizioni. Ma è un sacrificio necessario. PIGI COLOGNESI
Parla il banale Due Gennaio: fratello di Ultimo dell'anno e di Primo dell'anno, cade di lunedì e ha la faccia pallida della quotidianità che riprende. Editoriale di PIGI COLOGNESI
C'è una "guerra" in corso, Stefano lo sa e Dante lo sottolinea, e ci sarà sempre nella storia dei cristiani; essa si può vincere solo imitando quello che ha fatto il Maestro. PIGI COLOGNESI
Più volte in questo Avvento che sta per finire è risuonato l'invito dell'inno scritto dalle claustrali di Vitorchiano: "Innalzate nei cieli lo sguardo". L'editoriale di PIGI COLOGNESI
Aria di Natale. Nell'inserto culturale del Corriere della Sera lo scrittore Marco Missiroli ricorda la notte in cui ha scoperto che Babbo Natale era suo padre. PIGI COLOGNESI
Queste giornate di declinante autunno preannunciano l'inverno con un clima - almeno così è a Milano e forse da altre parti – bello e strano. PIGI COLOGNESI
L'Avvento ci invita all'attesa e per vivere nel modo migliore questo tempo prezioso ci viene in aiuto anche la musica. PIGI COLOGNESI ci segnala alcuni ascolti consigliati
Gli esempi di fede eroica non sono anzitutto frutto delle capacità individuali, bensì un dono della misericordia di Dio che non abbandona il suo popolo. PIGI COLOGNESI
PIGI COLOGNESI riflette sulle elezioni americane. Se sociologi esperti, le televisoni, i giornali hanno dimostrato di non conoscere il loro paese, chi ci riuscirà?
7 novembre 1956, a Budapest si insedia il governo filosovietico di János Kádár: la rivoluzione è ufficialmente finita. Conviene ricordare cos'era successo. PIGI COLOGNESI
PIGI COLOGNESI offre tre spunti di lettura in vista del prossimo 2 novembre in cui ricorre la commemorazione dei defunti. Charles Péguy, Giacomo Leopardi e Tommaso da Celano
Il capolavoro di Ludovico Ariosto compie cinquecento anni. L'immenso poema è una miniera inesauribile, ma l'autore non riesce ad immaginare un amore redento. PIGI COLOGNESI
Un adulto che non conserva nel cuore la domanda sul senso della vita non avrà il cuore aperto ad un'amicizia che propone di partire continuamente "a caccia di Dio". PIGI COLOGNESI
Ieri era la memoria (non è stata celebrata perché domenica) degli Angeli custodi, mentre lo scorso giovedì è stata la festa degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. PIGI COLOGNESI
Uno studente liceale, senza firmarsi, ha appeso alla bacheca della scuola cattolica che frequenta un breve testo. PIGI COLOGNESI lo propone, senza commenti
Secondo il "Post", che commenta un articolo del settimanale "The Economist", saremmo in una società che "post-fattuale" o meglio "post-truth". Ma è proprio vero? PIGI COLOGNESI
La recente edizione del Meeting di Rimini ha ruotato attorno a questa frase: "Tu sei un bene per me" che rappresenterebbe l'invito ad una pura opzione di generosità. PIGI COLOGNESI
Riprendere l'attività usuale, dopo il periodo delle vacanze, porta con sé un indefinito sentore di insoddisfazione e di fatica. Si tratta solo di essere pellegrini. PIGI COLOGNESI
Un editoriale dedicato alle tanto ed attese vacanze estive. La parola "vacanza" deriva dal verbo latino "vacare" il cui significato è: essere libero da occupazioni. PIGI COLOGNESI
Clemente Rebora descrive un temporale che "dall'intensa nuvolaglia" si scatena sui campi come un cavaliere in battaglia. Il pensiero corre ai nostri giorni. PIGI COLOGNESI
È meravigliosa l'immagine di un cielo che al mattino, svegliandosi dal buio notturno, si mette addosso il canto melodioso degli uccelli. A Milano non è proprio così. PIGI COLOGNESI
Il riposo non è solo uno svago dalle solite faccende, è anche la scoperta di un modo di guardare che interrompe per un po' i meccanismi di sempre. PIGI COLOGNESI
Charles Péguy ha meditato spesso la parabola del figliol prodigo e scrive che "ha fatto piangere centinaia di migliaia di uomini, travolti dagli stessi singhiozzi". PIGI COLOGNESI
Papa Francesco ha deciso di iscrivere nel calendario liturgico la celebrazione di Maria Maddalena non più come "memoria" ma come "festa". Ecco il perché. PIGI COLOGNESI
Per un insegnante che si volgesse indietro a considerare l'anno trascorso quale sarebbe la massima soddisfazione? PIGI COLOGNESI racconta un episodio che riguarda Leonard Bernstein
E' sempre più facile sentirsi estranei anche nelle grandi metropoli, anche in un filobus stipato di gente di tutto il mondo. Che cosa fa la differenza? Lo spiega PIGI COLOGNESI
Caterina Labouré vide la Madonna, la quale la incaricò di diffondere una medaglietta spiegandole per filo e per segno cosa doveva esserci raffigurato. Ne parla PIGI COLOGNESI