Pigi (Pierluigi) Colognesi è giornalista professionista. Ha fatto parte della redazione del mensile di Comunione e Liberazione, di cui poi è stato direttore dal 1989 al 1992. In seguito ha lavorato presso la Fondazione Russia Cristiana e l'Università Vita-Salute San Raffaele. Collabora stabilmente alle pagine culturali di quotidiani e periodici. E' autore di una biografia di padre Romano Scalfi (Russia Cristiana, Milano 2007) e di L'umana avventura, una serie di ritratti di letterati, teologi e artisti (Bari 2008).
Pierluigi “Pigi” Colognesi is a professional journalist. He was among the editors of the monthly publication of Communion and Liberation, which he served as Director from 1989 to 1992. He then worked for the Russian Christian Foundation (Fondazione Russia Cristiana) and the Università Vita-Salute San Raffaele. He regularly contributes to the cultural sections of both daily newspapers and periodicals. He is author of a biography of Father Romano Scalfi (Russia Cristiana, Milan 2007) and of L’umana avventura, a series of portraits of scholars, theologians, and artists (Bari 2008). Feed Rss
Il carisma di Sant'Aelredo di Rievaulx è particolarmente necessario ai nostri giorni, segnati da divisioni e conflitti dentro di noi e poi con gli altri. PIGI COLOGNESI
In realtà Karl Marx era più capitalista di quanto si pensi, perché anche per lui l'unica risposta ai bisogni dell'uomo era di tipo economico. PIERLUIGI COLOGNESI
Nonostante il tradimento, Gesù si rivolse a Giuda nel momento del suo bacio chiamandolo "amico" secondo Matteo, con il suo nome proprio secondo Luca. PIERLUIGI COLOGNESI
La ricorderemo come una settimana glaciale quella appena passata, con la neve su tutta la penisola. PIGI COLOGNESI ci ricorda che per riscaldarci abbiamo bisogno di una fonte "altra"
In vista delle elezioni cresce la tentazione del disimpegno verso la politica. Una scelta che tradirebbe l'anelito al bene comune. Ecco il "lavoro" della campagna elettorale. PIGI COLOGNESI
Domina un diffuso senso di rancore. Compiamo l’errore di imporre i nostri schemi alla realtà, così la speranza viene delusa. Servono nuovo olio e nuovo vino. PIGI COLOGNESI
Nell'ormai imminente periodo natalizio, il calendario della Chiesa alterna la gioia della nascita del Signore al ricordo di santi martirizzati violentemente. Lo spiega PIGI COLOGNESI
Che cosa è il tempo? E' un inganno che ingoia nel buio tutte le cose o è una misura che sfugge alla nostra comprensione? Il concetto di eternità. PIGI COLOGNESI
Il ritorno allo scetticismo. Si tratta, in fondo, di un certo buon senso per cui ci si rassegna a non rincorre un impossibile "sapere infallibile". PIGI COLOGNESI
Quando uno scrive, in fondo parla implicitamente anche di se stesso e a volte esplicitamente; mi sia permesso farlo anche oggi. Due giorni fa ho compiuto sessant'anni. PIGI COLOGNESI
Manca ancora un mese, ma già si odono i primi tambureggiamenti per rimarcare il centenario della data più importante della prima guerra mondiale vista dall'Italia. PIGI COLOGNESI
Ci troviamo nel mezzo di due periodi ad alta intensità mariana; intendo dire due tempi in cui alla consapevolezza e alla devozione del cristiano. PIGI COLOGNESI
La siccità può essere guardata come metafora di condizioni umane, sia personali che sociali. Lo vediamo bene, nella nostra vita, che tante cose rischiano d'inaridire. PIGI COLOGNESI
Un libro su padre Scalfi, fondatore di Russia Cristiana. Poi il bisogno di aggiornarlo, dopo la sua morte. Con impressa la lezione di Charles Péguy sulla storia. PIGI COLOGNESI
Quando Testori trasformò delle semplici didascalie in poesia e in preghiera. PIGI COLOGNESI ne ha scelta una in particolare dedicata a Maria Maddalena, eccola
Dall'indagine sulla vivacità, creatività e innovatività di 168 città di 30 Paesi, Milano esce sul podio e il capoluogo si scopre capitale culturale. PIGI COLOGNESI
"Il mio amico pittore William Congdon paragonava la creazione di un quadro ad un parto. Diceva che una cosa che aveva visto e che l'aveva colpito si era depositata in lui". PIGI COLOGNESI
Credo sia del tutto legittimo che una persona apprezzi un certo genere letterario e ne detesti un altro; a qualcuno piacciono i romanzoni vecchio stile. PIGI COLOGNESI
"Con la fine della scuola (e, forse, i primi turni di ferie degli autisti) diminuisce la frequenza dei filobus e, così, mi è più comodo andare al lavoro in auto". PIGI COLOGNESI
Nella pagina d’apertura della sezione culturale del Corriere della Sera di domenica 6 giugno c’è la recensione di Sergio Romano e il quotidiano titola: «Il vangelo secondo Lenin». COLOGNESI
Anche nelle grandi città asfissiate da palazzi e traffico è possibile scoprire tracce di bellezza, specie nello sbocciare della primavera. Ma c'è qualcosa che va oltre. PIGI COLOGNESI
Una leggenda popolare, notissima in tutta la Russia, narra che una volta san Cassiano e san Nicola furono mandati a visitare la terra e s'imbatterono in un contadino. PIGI COLOGNESI
Il cristianesimo nel mondo occidentale — dicono, preoccupati o soddisfatti, in molti — è in crisi. Ma bisogna scavare un poco più a fondo. PIGI COLOGNESI
Nella visione cristiana l'umano concreto è anche la pesantezza del corpo che fa ombra e del quale, come diciamo nel Credo, aspettiamo la resurrezione. PIGI COLOGNESI
Pronunciamo spesso parole il cui significato ci appare così ovvio che non ci soffermiamo quasi mai a domandarci se davvero sappiamo cosa vogliano dire. PIGI COLOGNESI
"Primo di maggio. Comincia il mese della Madonna e vorrei offrire ai lettori un regalo consono alla circostanza. È un inno a Maria". L'editoriale di PIGI COLOGNESI
Domani, 25 aprile, è il giorno della Liberazione. È in parte smarrito il ricordo della fine della seconda guerra mondiale e della liberazione dal regime fascista. PIGI COLOGNESI
"Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi, la necessità di ingannare di continuo noi stessi''. PIGI COLOGNESI
"Con l'ora legale torno dal lavoro che è ancora chiaro e da un po' di giorni, prima di entrare in casa, devo compiere una piccola cerimonia: raccogliere le camelie cadute". PIGI COLOGNESI