Nessun tavolo di lavoro, come sarebbe necessario, per individuare le strategie finalizzate a rientrare in classe. Cioè per fare della scuola una priorità politica
L’omicidio di Willy ci fa capire che nessuno può esimersi dalla responsabilità di ascoltare e comprendere la domanda o la provocazione che l’altro ci pone
Riceviamo e pubblichiamo un contributo sul docufilm “Alla mia piccola Sama”, dedicato al dramma del popolo siriano martoriato dalla violenza della guerra
Greta Thunberg mette in discussione il paradigma su cui si fonda lo sviluppo dell’Occidente. Quello del tornaconto qui e ora. Due strade sono possibili
A Hong Kong, di fronte alla repressione cinese, qualcuno ha pensato di non limitarsi alle proteste ma di fondare un partito. Una lezione anche all’Italia
L'involuzione politica attuale induce tutti al moralismo. Ma così i sovranisti vincono. Occorre invece, per batterli, mettersi a servizio dell'altro. PIETRO BOCCHIA
Negli Usa è diventata ovvia la riduzione della persona a strumento, concorrente, nemico. Occorre tornare ad un linguaggio personale, come quello di Sanders. PIETRO BOCCHIA
Ad oggi Donald Trump ha mostrato una concezione politica alternativa all'élite di potere? Molti indizi fanno supporre che anche lui sia un'espressione dell'establishment. PIETRO BOCCHIA
Secondo Jim Yardley (NYT) tre parole sintetizzano l'odierno momento storico: "angoscia" e "rabbia" della gente, "frammentazione" nella società. Cosa farà Donald Trump? PIETRO BOCCHIA