AUTORI / Primo Soldi

Primo Soldi, nato nel 1941 a Bra (Cuneo), sacerdote, è parroco della Chiesa di Santa Giulia, a Torino. Ha scritto: Cilla. La libeetà di sentirsi amati (Gribaudi, 1977); Cilla e il suo popolo (Sei, 1996); Verso l'assoluto. Piero Giorgio Frassati (Jaca Book, 1996).

TUTTI GLI ARTICOLI

Desiderio e attesa

A pochi giorni dal Natale vale la pena riflettere suoo spirito con cui lo stiamo aspettando, distratti come siamo da un mondo in tumulto e dai nostri egoisimi. L'editoriale di PRIMO SOLDI

Je suis l'Africa

PRIMO SOLDI ricorda con emozione le parole pronunciate da papa Francesco al suo ritorno dall'Africa, in cui ha invitato i giovani di quel continente a farsi missionari di Cristo

Nuovi cieli e nuova terra

Falsi profeti hanno sempre annunciato la fine dei tempi, ma quando sarà e come sarà lo sa solo il Figlio di Dio. PRIMO SOLDI ci spiega la profondità delle sacre Scritture

L'amore clandestino

Come mai la memoria dei santi e dei defunti è accostata nella liturgia della Chiesa? Due realtà distanti, eppure rese così vicine da un'unica cifra: un amore. PRIMO SOLDI

Gli spiriti inquieti

Giovedì 15 ottobre 2015 ricorreva l'anniversario della nascita di don Giusanni, educatore, sacerdote e fondatore del movimento di Comunione e Liberazione. PRIMO SOLDI

Cosa uscirà da questo Sinodo?

Comincia il Sinodo delle famiglie e c'è grandissima attesa per quello che ne potrà scaturire. La riflessione al proposito di PRIMO SOLDI sul valore del messagio della Chiesa

Gli scafisti e l'anno santo

Empietà è tutto ciò che vuole spegnere la luce della ragionee prer questo ci minaccia; ma Dio sa come rendere giustizia mandando Suo Figlio nel mondo. PRIMO SOLDI

Pronti a ricostruire i monasteri

Il miracolo che ha compiuto Gesù nel Vangelo che si legge domani, la guarigione del sordomuto, può riaccadere in noi e in tante situazioni del mondo. PRIMO SOLDI

Aspettando Francesco

Il Santo Padre sarà in visita pastorale domani e lunedì 22 giugno 2015 a Torino in occasione del bicentenario della nascita di Don Bosco e dell'Ostensione della Sindone. PRIMO SOLDI

Memoria di un miracolo

Domenica la Chiesa celebra il Corpus Domini. Che miracolo, il fatto che Cristo circoscriva la sua presenza in ogni angolo della terra in una piccola ostia bianca! PRIMO SOLDI

Un vento impetuoso

Quanto sta accadendo a tutti i cristiani nel mondo ci ricorda che Cristo è vivo ora, che proprio dove scorre più sangue sta fiorendo una nuova Chiesa. PRIMO SOLDI

L'odore delle pecore

Pasci le mie pecore, custodiscile, guidale, nutrile” disse per ben tre volte Gesù a Pietro. Gesù, che ama autodefinirsi il Buon Pastore, Colui che dà la vita per noi che siamo le sue pecore.

Tommaso, il testimone più grande

Davanti al crudele attacco contro i cristiani il Papa ci chiede di confidare nel Dio ricco di misericordia, di  vivere il perdono e la misericordia verso tutti gli uomini. PRIMO SOLDI

Il vero significato del ramo d'ulivo

La domenica delle Palme. “Osanna al Figlio di David". Tutto iniziò quel giorno quando una grande folla e tanti bambini andarono incontro a Gesù che entrava in Gerusalemme. PRIMO SOLDI

Diventare figli

Solo la testimonianza della verità può convincere la libertà delle persone. Abramo ha testimoniato la sua amicizia con Dio fino al paradosso; e noi? L'editoriale di PRIMO SOLDI

Siamo polvere preziosa

Mai come ora satana cerca di soffocare l'uomo e la sua anima con il vento contagioso dell'odio e della guerra. Come prevenire, affrontare una simile guerra? PRIMO SOLDI

Quell’amore che genera la vita

Domani si celebra la Giornata della vita voluta dai vescovi italiani. La possibilità di fare memoria del bisogno di accoglienza di tanti bambini che vengono rifiutati. PRIMO SOLDI

Il moralismo del giorno dopo

Con il suo andare per il mondo a incontrare anche esponenti di altre religioni, papa Francesco rinnova la modalità dell'annuncio cristiano: mettersi in moto per incontrare. PRIMO SOLDI

Con gli occhi del cuore

La tragedia del traghetto Norman Atlantic, i gesti di aiuto e di accoglienza dei soccorritori: un avvenimento che porta il segno della salvezza di Gesù, secondo PRIMO SOLDI

La famiglia e il martirio

subito dopo il Natale, la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia di Nazareth: il contesto reale in cui Dio è nato, cresciuto, rimasto per trent'anni. L'editoriale di PRIMO SOLDI

Quanta luce viene da Gesù Bambino!

In queste settimane che ci separano dal Natale, PRIMO SOLDI consiglia la lettura di "Tu, Giovanni" di Joan Maria Vernet: un modo per ritrovare la storicità del fatto di Cristo

Donne forti (e sante)

Ricordando il ruolo che ha avuto la Chiesa per liberare le donne dalla condizione in cui erano sottomesse, PRIMO SOLDI ci parla del caso di Asia Bibi, condannata a morte perché cristiana

Dove sono i miei cari ora?

La festa dei morti è una giornata che scuote la nostra coscienza davanti al mistero più grande della vita. Il pensiero di PRIMO SOLDI mentre ci avviciniamo al 2 novembre

Dio e Cesare

Nei giorni del sinodo dei vescovi, vale la pena tornare a soffermarsi sulla parola di Gesù riguardo il potere civile e quello religioso, Dio e Cesare. L'editoriale di PRIMO SOLDI

Il tempo di Benedetto

Davanti a un'Europa che scivola verso il baratro, tra crisi economica e crisi di ideali, occorre interrogarsi su come ricominciare. E la risposta è solo nella fede. PRIMO SOLDI

La "giustizia" che non ci piace

Dio ha un metodo tutto suo per stabilire la giustizia del lavoro, dell'economia, e non solo. Ma è distante in modo evidente da come lo intende l'uomo di oggi. PRIMO SOLDI

La conversione dei malvagi

La liturgia della domenica 7 settembre presenta nella prima lettura un testo del profeta Ezechiele molto attuale, che invita alla conversione. Il commento di PRIMO SOLDI

Il potere di Pietro

"In questo mondo incredulo e attraversato da una spaventosa furia omicida la missione più importante che possiamo svolgere per i nostri fratelli uomini è vivere la fede". PRIMO SOLDI

Cristo non è un fantasma

La vita, scrive PRIMO SOLDI, sarà sempre sottoposta alla prova che fa venire a galla la qualità della nostra fede. Più ci spaventa la prova e più la fede ne esce irrobustita.

La verità che non invecchia mai

PRIMO SOLDI e la centralità dell'educazione: "La nostra vita è fatta di cose antiche e nuove, ma ciò che stimiamo oggi, che ci affascina è soprattutto la densità del cristianesimo"

Accorgersi di essere

La parabola del seminatore che ascolteremo domenica è fra le più suggestive del Vangelo: il Seme del Vangelo, scrive PRIMO SOLDI, è più forte di tutte le resistenze che incontra

Bisogno d'amore

PRIMO SOLDI riflette sui contenuti di fede che ci sono nel mese di giugno, un mese assai particolare, solitamente dedicato ai matrimoni. Ecco come viverlo con consapevolezza

Effetto Bergoglio

Se si dovesse esaurire nella Chiesa lo slancio missionario ed ecumenico, la fede rischia di spegnersi. Dobbiamo portare con coraggio la verità della fede, testimoniarla. PRIMO SOLDI

L'essenziale per vivere

PRIMO SOLDI offre alcune riflessioni sul Vangelo della V Domenica dopo Pasqua, a partire dalle parole dell'allora cardinal Montini: "Tutto abbiamo in Cristo, tutto è Cristo per noi!"

Un'immensa grazia avvolge Roma

Un’immensa grazia avvolge Roma e il mondo nella prima domenica dopo Pasqua, dedicata alla Divina Misericordia. PRIMO SOLDI ricorda i prossimi nuovi santi, Wojtyla e Roncalli

Cosa c'entra un rametto d'ulivo?

L'avvento della Pasqua. La domenica della Palme è alle porte: nel nome della salvezza è difficile che nessuno tenda la mano verso quel ramoscello d'ulivo. PRIMO SOLDI

Non tutto è incerto

PRIMO SOLDI commenta le parole di Gian Enrico Rusconi, secondo cui Papa Francesco "va per la sua strada sostenuto da una fede formidabile. Tutto il resto attorno a lui è incerto"

Il Papa e le lobby anti-cattoliche

E' in atto una vera e propria offensiva delle lobby gay e Lgbt per inculcare nella mente dei bambini un'idea distorta della natura umana. Cosa fare? PRIMO SOLDI

Tragedia o salvezza?

Febbraio è un mese di luce. Dalla "Candelora" alla Madonna di Lourdes, dalla rinuncia di Benedetto XVI al Concistoro, passando per il Banco Farmaceutico la fede entra nella vita. PRIMO SOLDI

Il vitello d'oro

"Gesù attesta che la vera felicità non si trova là dove il mondo la propone, ma nel rapporto diretto della persona con il Padre". La riflessione di PRIMO SOLDI

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE