AUTORI / Raffaello Vignali

Raffaello Vignali è nato a Bologna il 10 aprile 1963. Laureato con lode in Filosofia, con una tesi su Cristianesimo e ideologia, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e di didattica presso il Dipartimento di Sociologia (Facoltà di Scienze Politiche) dell’Università di Bologna. Nel 1997 è stato chiamato all’IReR (Istituto Regionale di ricerca della Lombardia), diventandone, dal 1998 al 2004, Direttore generale. Dal settembre 2004 a marzo 2008 è stato Presidente della Compagnia delle Opere, associazione di piccole e medie imprese e realtà non profit. Nel 2004 ha partecipato come fondatore alla costituzione di CDO Jerusalem. Dal 2000 al 2003 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; dal 2004 al 2007 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione AVSI (Associazione volontari per il servizio internazionale, ONG); dal 2003 al 2007 membro del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico di Milano e dal 2002 al 2008 membro del Consiglio di Amministrazione della Casa Editrice Marietti. Nel 2002 ha partecipato alla costituzione della Fondazione per la Sussidiarietà, di cui è stato Vice Presidente fino al 2005. Il 13 aprile 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati con il Popolo della Libertà. A ottobre 2010 è stato riconfermato Vice Presidente della X° Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati e nominato componente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. Sempre a ottobre 2010 è stato nominato dal Ministro per lo Sviluppo Economico consigliere per le piccole e medie imprese.

TUTTI GLI ARTICOLI

Liberalizziamo la scuola

In Italia c'è monopolio statale dell’istruzione non dal punto di vista giuridico, ma economico. RAFFAELE VIGNALI spiega quale potrebbe essere la strada da seguire

Un'altra manovra

Mentre il nostro Paese subisce pressioni dalla finanza internazionale deve anche cercare di rispettare gli impegni presi per il risanamento dei suoi conti pubblici

Più Pil, meno Stato

Con lo Statuto delle Imprese, approdato alla Camera dei deputati, si cerca di creare un ambiente esterno in cui fare impresa sia gratificante o, quantomeno, non ostacolato dallo Stato

Protezionisti a chi?

Gli ultimi dati sull’economia italiana sono incoraggianti, ma la politica, specie a livello europeo, può fare di più per aiutare la ripresa

LODO ALFANO/ La profezia "dimenticata" di Calamandrei

Il dibattito apertosi dopo il verdetto della Corte Costituzionale sul Lodo Alfano potrebbe trarre giovamento dalla documentazione del gennaio 1947, quando questo organo vide la luce durante i lavori dell'Assemblea Costituente. RAFFAELLO VIGNALI rilegge i fatti di questi giorni alla luce delle preoccupazioni originarie di chi scrisse la Costituzione

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE