Raffaello Vignali è nato a Bologna il 10 aprile 1963. Laureato con lode in Filosofia, con una tesi su Cristianesimo e ideologia, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e di didattica presso il Dipartimento di Sociologia (Facoltà di Scienze Politiche) dell’Università di Bologna. Nel 1997 è stato chiamato all’IReR (Istituto Regionale di ricerca della Lombardia), diventandone, dal 1998 al 2004, Direttore generale. Dal settembre 2004 a marzo 2008 è stato Presidente della Compagnia delle Opere, associazione di piccole e medie imprese e realtà non profit. Nel 2004 ha partecipato come fondatore alla costituzione di CDO Jerusalem. Dal 2000 al 2003 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; dal 2004 al 2007 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione AVSI (Associazione volontari per il servizio internazionale, ONG); dal 2003 al 2007 membro del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico di Milano e dal 2002 al 2008 membro del Consiglio di Amministrazione della Casa Editrice Marietti. Nel 2002 ha partecipato alla costituzione della Fondazione per la Sussidiarietà, di cui è stato Vice Presidente fino al 2005. Il 13 aprile 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati con il Popolo della Libertà. A ottobre 2010 è stato riconfermato Vice Presidente della X° Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati e nominato componente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. Sempre a ottobre 2010 è stato nominato dal Ministro per lo Sviluppo Economico consigliere per le piccole e medie imprese.
Oggi al Meeting di Rimini ci sarà l'incontro dell'Integruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. RAFFAELLO VIGNALI ci spiega come la politica può vincere le proprie sfide
RAFFAELLO VIGNALI rivolge 12 domande ai talebani del mercatismo, ovvero coloro che amano talmente tanto la concorrenza da favorire alla fine monopoli e oligopoli
Mentre ancora si parla del tesoretto scovato dal Governo nel Def, RAFFAELLO VIGNALI ci spiega quali interventi occorrerebbero per contribuire alla ripresa del Paese
Per RAFFAELLO VIGNALI (Ncd) il compito di una politica di vera sussidiarietà è creare spazi in cui l’iniziativa delle persone, singole e associate, sia riconosciuta, valorizzata e sostenuta
La "giravolta" di Silvio Berlusconi sul voto di fiducia al Governo Letta, secondo RAFFAELLO VIGNALI (Pdl), non segna lo scontro tra falchi e colombe, ma una lotta per il popolo
La politica dello scontro non porta da nessuna parte. Come spiega RAFFAELLO VIGNALI, l'Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà costituisce la vera "riserva" della Repubblica
Dopo diversi mesi nei quali il dibattito politico è stato incentrato sulla stabilità (che non va abbandonata), il tema centrale della prossima legislatura sarà la crescita. RAFFAELLO VIGNALI
Per RAFFAELLO VIGNALI (Pdl) sull'analisi dei problemi non è difficile essere d'accordo con Grillo. Ci si può però fermare alla protesta, o cercare di costruire riformando il sistema
È uscito il Rapporto Doing Business 2013 a cura della Banca Mondiale. All’apparenza, si dovrebbe essere contenti: l’Italia passa dall’87° al 73° posto. Il commento di RAFFAELLO VIGNALI
Le pagine dell'ultimo scritto di Giuliano Cazzola sono piene di passione per i giovani. Non trovano invece spazio i luoghi comuni del pensiero dominante. La recensione di RAFFAELLO VIGNALI
RAFFAELLO VIGNALI ci spiega quali sono le novità apportate alla Camera al testo del Decreto per la crescita e i loro effetti per imprese e investimenti nel nostro Paese
Le classifiche internazionali sulla competitività vanno prese sempre con le molle, spiega RAFFAELLO VIGNALI, ma questo non vuol dire che l'Italia non abbia problemi in merito
All’Assemblea Generale di Confindustria Squinzi ha parlato di una “questione del nord” che la politica, avverte RAFFAELLO VIGNALI, non può più rinviare in un momento di crisi
In Italia c'è monopolio statale dell’istruzione non dal punto di vista giuridico, ma economico. RAFFAELE VIGNALI spiega quale potrebbe essere la strada da seguire
Oggi verrà approvato alla Camera, in via definitiva, lo Statuto delle Imprese, che promette di aiutare il tessuto produttivo italiano in un periodo difficile come quello attuale
Impegnare tante risorse pubbliche nel sistema economico non è per forza la via migliore per far crescere il Pil, come ci spiega RAFFAELLO VIGNALI in questa sua analisi
L'Italia è il Paese al mondo con il più alto tasso di imprenditorialità al mondo. Allo stesso tempo è il luogo in cui fare impresa è più difficile. La proposta di RAFFAELLO VIGNALI
Mentre il nostro Paese subisce pressioni dalla finanza internazionale deve anche cercare di rispettare gli impegni presi per il risanamento dei suoi conti pubblici
Sulle questione del nucleare ci sono due aspetti problematici: la sicurezza e le scorie. Purtroppo, in entrambi i casi, spiega RAFFAELLO VIGNALI, non si considerano alcuni importanti aspetti
Importante il risultato raggiunto dallo Statuto delle Imprese, una legge importante a sostegno degli imprenditori, approvato all’unanimità dalla Camera dei deputati
Con lo Statuto delle Imprese, approdato alla Camera dei deputati, si cerca di creare un ambiente esterno in cui fare impresa sia gratificante o, quantomeno, non ostacolato dallo Stato
La prima politica per le imprese è lasciarle vivere, cioè dare loro più libertà. Perché il problema è che non c’è abbastanza fiducia nel nostro sistema economico
Ci sono tre azioni politiche che possono offrire un forte sostegno ai nostri imprenditori. Ce le illustra RAFFAELLO VIGNALI, ospite oggi del Meeting di Rimini
RAFFAELLO VIGNALI spiega cosa c'è nella proposta di legge Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese, pensata per rimediare alla discriminazione che penalizza i nostri piccoli
Il dibattito apertosi dopo il verdetto della Corte Costituzionale sul Lodo Alfano potrebbe trarre giovamento dalla documentazione del gennaio 1947, quando questo organo vide la luce durante i lavori dell'Assemblea Costituente. RAFFAELLO VIGNALI rilegge i fatti di questi giorni alla luce delle preoccupazioni originarie di chi scrisse la Costituzione
A fronte delle critiche di LUCA PESENTI, docente di Tecniche di programmazione del welfare locale all’Università Cattolica di Milano, alla "Card alimentare" per gli anziani il deputato Pdl RAFFAELLO VIGNALI difende il provvedimento e apre un confronto nel merito di una azione di Governo improntata per alcuni alla demagogia, per altri alla realpolitik