Renato Farina (Desio, 10 novembre 1954) è un giornalista e scrittore italiano. Laureato in Filosofia all'Università Cattolica, è sposato e ha tre figli.
Ha incomiciato a scrivere su Solidarietà, poi sul settimanale Il Sabato, per il quale ha seguito il caso della nube tossica di Seveso su cui ha scritto nel 1978 il libro Seveso, diossina e scuola. Durante gli studi universitari è stato allievo di don Luigi Giussani, e ha scritto con lui il libro di interviste Un caffé in compagnia (ed. Rizzoli). In televisione è stato autore e conduttore de L’InFarinata su Raisat Extra e consulente di Gad Lerner per il programma L’Infedele. È stato vicedirettore di Vittorio Feltri al Giornale e al Resto del Carlino. Fino all'ottobre del 2006 è stato Vicedirettore di Libero, che ha fondato con Vittorio Feltri nel luglio del 2000, di cui è ancora collaboratore.
Renato Farina è stato eletto nelle liste del PdL, Popolo della libertà, per la Camera nelle elezioni politiche dell'aprile 2008.
Renato Farina (born in Desio in 1954) is an Italian journalist and writer. He graduated in Philosophy at the Catholic University, is married and has three children. He began writing for Solidarietà, and then Il Sabato. At university, he was a student of Don Luigi Giussani, and wrote a book of interviews with him, Un caffé in compagnia. He has also written for and consulted for television. He was the vice-director to Vittorio Feltri at Il Giornale. Until October 2006, he was the vice-director of Libero, which he founded with Vittorio Feltri in July of 2000, and which he also collaborated with. In April 2008, he was elected to the Italian House of Parliament as a member of the PdL, Popolo della libertà, party.
TUTTI GLI ARTICOLI
Fino all'ultimo Berlusconi ha lavorato ad un piano di pacificazione tra Russia e Ucraina. Tajani e la Meloni, al contrario di Zelensky, devono prenderlo sul serio
14 militari italiani della missione Kfor sono rimasti feriti, alcuni in modo grave, dopo un attacco di manifestanti serbi in Kosovo. La tensione è alle stelle
Ieri un drone Usa è caduto nel Mar Nero dopo una "collisione" con un caccia russo. La dinamica non è chiara. È il primo scontro diretto dall'inizio del conflitto in Ucraina
Padre Isaac Achi è stato arso vivo dalle fiamme appiccate alla casa parrocchiale da un gruppo di malviventi. Salvo il suo collaboratore padre Collins
Ieri è morto il cardinale George Pell, che ha dovuto trascorrere 400 giorni di carcere in isolamento prima di essere riconosciuto innocente
Ieri a Istanbul è tornato il terrorismo. Il bilancio è di almeno 6 morti e 81 feriti. Due le ipotesi possibili. Da escludere la matrice islamica
L'incendio di ieri alla Nitrolchimica di San Giuliano M.se ha fatto temere una nube tossica. Invece resta solo lo spavento. E per qualcuno un ricordo
È morto a 91 anni Mikhail Gorbaciov (1931-2022), ultimo presidente dell'Urss. In Occidente era stimato e popolare, in Russia detestato
È scomparso ieri Leo Aletti (1945-2022), ginecologo, primario. Ha dedicato la sua vita professionale e umana a salvare vite dall'aborto
In cambio del sì all'ingresso nella Nato di Finlandia e Svezia, Erdogan ha ottenuto (da Biden) via libera nel Kurdistan
"Il mistero di Anna. Ca' Edimar: l'avventura della carità" di Mario Dupuis racconta di come il male può diventare dono e cambiare tutto
Un anno di Daspo da Roma a Stefano Puzzer, leader dei portuali triestini. Una sproporzione se solo si pensa ad alcune scelte adottate dalle autorità di pubblica sicurezza
Un anno e mezzo dopo l’inchiesta sulle morti al Pio Albergo Trivulzio di Milano si chiude con l’archiviazione. Il flop di uno scandalo montato ad arte
I talebani sono vicini a Kabul e improvvisamente si rivela in tutta al sua portata il fallimento dell'occidente. Culturale e politico prima che strategico e militare
Davanti alla Lidl di Biandrate (Novara) Adil Belakhdim, leader sindacale di base, è stato investito e ucciso da un autista, poi arrestato
Attentato in Canada: una famiglia musulmana è stata investita a London (Ontario) da un 20enne a bordo di un veicolo. La polizia: atto premeditato, odio religioso
La Lombardia, dipinta come una regione dalla sanità fallita, è in testa alle vaccinazioni totali eseguite e a quelle giornaliere. Però i media tacciono
È stato arrestato a Sparanise (Caserta) l'albanese Endri Elezi. Fornì la pistola all'attentatore della strage di Nizza del 14 luglio 2016, Mohamed Lahouaiej Bouhlel
Ieri papa Francesco ha confermato la fede dei cristiani dell'Iraq e incontrato l'ayatollah Al Sistani, una delle massime autorità della Shia
In una remota località d'Europa, a Vetlanda (Svezia) il fanatismo islamista torna a colpire. Senza attendere la fine del Covid
Ieri un terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia con epicentro vicino a Zagabria ha provocato 7 morti, molti feriti e molti danni. Scosse anche nel Triveneto
Conte ha detto agli italiani che il Natale "non è solo festa e regali, ma anche un momento di raccoglimento spirituale". Deve dirlo un presidente del Consiglio?
In Francia un professore ha mostrato in aula alcune vignette di Charlie Hebdo. È stato decapitato da un 18enne ceceno fondamentalista al grido di "Allah akbar"
A Beirut è scoppiata la rivolta contro il governo e il suo garante filoiraniano Hezbollah. L'unica soluzione realistica alla crisi è quella del patriarca Rahi
Esplosione a Beirut: è di almeno 73 morti e 3.700 feriti il bilancio provvisorio. Sono saltate 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio
A Ostia un rom ha cercato di vendere un bimbo di 2 anni. È stato subito arrestato dalla polizia. Si è scoperto che il bambino era suo figlio
Ieri c’è stato il funerale di Diego ed Elena Bressi, uccisi dal padre. Perché mandare una canzone di Vasco, che dice che “la vita un senso non ce l’ha”?
A sette anni di distanza Il Riformista pubblica una registrazione con le parole dell’allora giudice relatore della condanna penale di Berlusconi per frode fiscale. Una sentenza già scritta
Gli Stati generali a Villa Pamphili sono il capolavoro di Casalino. È la lezione del Grande Fratello: l’irrealtà affascina. E quando il gioco finisce?
Dal Kenya al rientro in Italia, passando per il riscatto e la Turchia: tutti gli errori politici del governo e dell’intelligence nella gestione del caso Romano
Silvia Romano, cooperante rapita in Kenia il 20 novembre 2018 è stata liberata dalle forze di intellicence italiana grazie al supporto della Turchia
Il nuovo ponte di Genova pareva un’utopia, e invece, senza il lacci e i veti della burocrazia, è arrivato. E se facessimo così anche con l’inesistente “fase 2”?
Il caso del Pio Albergo Trivulzio in Lombardia richiama i metodi di Mani Pulite. E nella caccia all’untore il mandante viene considerato il principio di sussidiarietà (e chi lo ha applicato)
Un curioso episodio in Piazza del Duomo a Milano: due contadini sono arrivati in trattore con una statua della Madonna
In Canton Ticino di fronte alle incertezze dello Stato si muovono Comuni e associazioni. Una sussidiarietà che offre sovvenzioni in tempi rapidi
Un corteo ha percorso la città di Bergamo: i camion dell’esercito trasformati in carri funebri portavano altrove i morti da coronavirus. Quanto siamo fragili!
Le rivolte nelle carceri sono esplosioni di violenza criminale. Ma il sovraffollamento genera la paura dell’epidemia. Serve un gesto di clemenza
A Roma una 15enne si è suicidata in metropolitana, mandando prima un messaggio alle sue amiche: “Mi avvio verso una nuova vita”
Un attentato terroristico, attribuito dalle autorità ai jihadisti di al Shabaab, ha ucciso più di 90 persone a Mogadiscio (Somalia). L’Italia ha un compito, non vi rinunci
È arrivata l’assoluzione per Marco Cappato perché Dj Fabo “è stato libero di scegliere di morire con dignità”. Ora manca solo una legge che legittimi esplicitamente l’eutanasia
La Consulta ha dichiarato incostituzionale una legge della Regione Lombardia del 2015 sulle moschee perché limita irragionevolmente la libertà di culto
La Cassazione ha bocciato il ricorso di Cesare Battisti e confermato l’ergastolo. Ora chiederà di usufruire della legislazione premiale. E noi trattiamolo da uomo
Il bimbo, che nel 2014 aveva 6 anni, era stato portato in Siria dalla madre che si era arruolata nell'Isis. Ora rientra da una guerra che non era la sua
I cristiani mediorientali sono stati dimenticati. Erdogan ha un progetto, pericoloso, che va fermato al più presto. Ora l’Isis lavora per lui
In un ospedale francese 350 malati affetti da Alzheimer e Parkinson sono stati sottoposti a un esperimento violento e disumano
Dal Perù viene un’atroce scoperta: il più grande sacrificio umano di bambini della storia, in età precolombiana. Dov’è la notizia, in effetti?
È scomparsa Paola Bonzi, fondatrice del Cav della clinica Mangiagalli di Milano. Ha dissuaso migliaia di donne dall’abortire i propri figli
Ad accoltellare a morte il vicebrigadiere Mario Rega Cerciello, 35 anni, sarebbe stato uno dei due americani fermati dalle forze dell’ordine. Il giovane ha confessato
Ieri un incendio doloso in una cabina elettrica dell’alta velocità ferroviaria ha diviso in due l’Italia. Gli anarchici sono una pista, non l’unica
Uno scoop di BuzzFeed parla di possibili finanziamenti illeciti dall'entourage di Vladimir Putin alla Lega di Matteo Salvini
Nuova svolta nel caso del tetraplegico Vincent Lambert, già sottratto all’eutanasia dalla Corte d’appello francese. Ora la Cassazione dà il via libera
La Corte costituzionale ha deciso che il divieto a coppie di donne di praticare la procreazione assistita non lede i principi di uguaglianza e non discriminazione
Diversamente da com'era accaduto con Berlusconi, stavolta l’armata mediatica anti-Salvini ha fatto cilecca. Cosa non ha funzionato?
Attentato a Lione: esplode una bomba che fa solo feriti. Si cerca un ciclista in fuga. Beffata la sicurezza alla viglia del voto
Commentando l’incendio di Mirandola le reazioni e le cronache hanno assunto subito un colore politico. Ma per Yaroslava Kryvoruchko nessuno ha speso parole
70 morti al largo della Tunisia. La parola nuova è Tunisia. Il problema che conosciamo si allarga. Urgono soluzioni, ma sulla terra
Lo stupro compiuto a Viterbo è diventato una questione politica. L'orrore del fatto subito dalla vittima passa quindi in secondo piano
Julian Assange è stato prelevato dall’ambasciata dell’Ecuador a Londra ed estradato negli Stai Uniti. La trasparenza è un valore assoluto?
Gli ultimi eventi in Libia indicano che ad Haftar non è riuscito il blitz perché alla Russia l’operazione non è piaciuta. E la Francia? Lo scenario
La misteriosa morte per avvelenamento della marocchina Imane Fadil getta una luce sinistra sulla vicenda Berlusconi
Ieri, in una surreale conferenza stampa, Conte ha detto di essere contrario alla Tav. Il paradosso è che il no di M5s è un clamoroso regalo alla Germania
A Parigi il filosofo Finkielkraut è stato aggredito con insulti antisemiti; in Albania è scoppiata una protesta di piazza che chiede nuove elezioni
Asia Bibi è finalmente libera, ma la sua vita è ancora in pericolo perché i fondamentalisti vogliono ucciderla. Dovrà lasciare il suo paese
Ieri Juan Guaidó, speaker dell’Assemblea nazionale, ha dichiarato decaduto Maduro, autoproclamandosi presidente “ad interim”. Si rischia un bagno di sangue
Nello Stato messicano di Aguacalientes una bambina di 10 anni si è uccisa, impiccandosi. Ha lasciato una lettera ai Re magi, in realtà alla madre
L’eruzione vulcanica dello Anak ha creato uno tsunami nello stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra. Più di duecento le vittime
Il Supremo tribunale federale del Brasile ha ordinato l’arresto di Cesare Battisti, che però da due giorni è latitante. C’è un “mondo” pronto ad aiutarlo
Don Luca Favarin è un uomo che davvero dona la sua vita al prossimo. Per questo ha ammonito gli altri a non fare il presepe: non lo meritano
Ieri due attentati hanno funestato il Pakistan, uno al consolato della Cina a Karachi, l’altro a Orakzai. Almeno 30 i morti
Alla Camera, durante il voto segreto, il governo è stato battuto su un emendamento dell’on. Vitiello al ddl anticorruzione