Le autrici che hanno partecipato alla preparazione del rapporto 2021 dell’IPCC ne descrivono le basi matematiche e fisiche e il metodo seguito. Un documento di sicuro valore scientifico.
Di fronte a un argomento complesso come il cambiamento climatico il libro accompagna il lettore in modo graduale e progressivo verso una conoscenza della materia sistematica e organica.
Molteplici spunti per una più approfondita conoscenza del personaggio «Einstein» e dei suoi contributi alla scienza e alla filosofia moderna. Una lettura non facile ma molto stimolante.
Gli impatti sociali, filosofici e religiosi della ricerca della vita extraterrestre raccontati dall’autore intrecciati al suo personale percorso di protagonista dei dibattiti internazionali.
L’autrice racconta la corsa allo spazio giocata tra russi e americani in anni di guerra fredda, intrecciandola al suo personale percorso di grande protagonista di missioni internazionali.
Una vita dedicata alla fisica per rispondere a domande cruciali: «di cosa siamo fatti, da dove veniamo, l’Universo è spazialmente limitato o infinito, qual è la natura del tempo?».
È possibile un approccio alla fisica non come un insieme complicato di formule matematiche ma come uno sguardo particolare sul variegato mondo naturale? L’autore racconta la sua esperienza.
Dall’antichità i poeti cantano le immagini del mondo create dalla scienza e la passione che sostiene la ricerca, ma anche interrogano la sua ambizione di avvicinare la verità del mondo.
Una breve storia della termodinamica in cui le tre leggi sono presentate come un modo fondamentale per esprimere la natura unidirezionale dell'evoluzione temporale dell'Universo.
Nella società digitalizzata beni e servizi sono forniti in cambio della attenzione del consumatore. L’essere iperconnessi e quindi distratti è imposto dall’organizzazione della produzione.
Una panoramica su quanto scoperto fin a ora sul cervello. La lettura filosofica dei risultati raggiunti è rigidamente riduzionista dando per scontato che ogni spiegazione di struttura e funzioni del cervello siano dietro l'angolo.
Superare il divario tra architettura del cervello e coscienza è stata la sfida per ricercatori e filosofi. L'autore prova a introdurre elementi di novità per colmare tale divario
L’autore, analizzando l’immane quantità di scritti e documenti su vita e opere di Enrico Fermi, traccia per la prima volta una biografia completa del grande fisico italiano
L’autore guida il lettore in «un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte», come recita il sottotitolo del libro
Un’opera giovanile di Galilei, di cui l’autore mostra l’apertura al metodo scientifico che trasforma i risultati di un esperimento in numeri e impone di trovare strumenti di misura adeguati.
Gli autori guidano il lettore attraverso la sempre più veloce evoluzione teorica e sperimentale nelle rispettive aree di competenza, sgombrando il campo da annunci sensazionalistici.
L'obbiettivo della raccolta di articoli curata dagli autori è quello di proporre una relazione tra il mondo delle neuroscienze e il mondo dell’educazione e i loro attori.
Un libro scritto da uno psichiatra offre un’analisi severa e rigorosa, ben documentata, delle conseguenze negative sui bambini e sugli adulti dell’uso senza limiti degli strumenti digitali.
Una tematica coinvolgente, affrontata tenendo conto dei recenti risultati delle neuroscienze, con una ampia casistica relativa alla complessa interazione tra la mente e il cervello.