AUTORI / Riccardo Marletta

Riccardo Marletta è avvocato amministrativista iscritto nell'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Laureato nel 1990 all'Università degli Studi di Milano, con una tesi in diritto costituzionale sui conflitti di attribuzioni tra Stato e Regioni. Dopo la laurea ha svolto la propria attività professionale nello studio di Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano e presidente emerito della Corte Costituzionale, fino alla nomina di questi a giudice costituzionale. Da gennaio 2005 è partner dello Studio Belvedere di Milano. Da sempre si occupa di diritto amministrativo prestando consulenza ed assistenza anche a varie pubbliche amministrazioni. Ha preso parte a convegni, corsi e seminari, svolgendo lezioni, relazioni e interventi su tematiche di diritto amministrativo, tra cui seminari presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' autore di pubblicazioni su diverse riviste specializzate. Dal 1995 al 1998 è stato segretario del Sindacato Avvocati di Milano. Dal 1998 al 2008 è stato componente della Commissione giustizia amministrativa dell'Ordine Avvocati di Milano. Nel 1997 è stato tra i fondatori della Libera associazione forense (Laf), di cui è presidente da settembre 2013.

TUTTI GLI ARTICOLI

TAR LAZIO/ La sentenza-bluff per sabotare il testamento biologico

Il dibattito sul testamento biologico si è infiammato per una sentenza di due giorni fa in cui il TAR del Lazio avrebbe "bocciato" di fatto il ddl Calabrò sul fine vita. Peccato che questo non sia vero. RICCARDO MARLETTA spiega ai lettori de ilsussidiario.net cosa c'è davvero "dentro" questa sentenza fatta ad uso e consumo di certi media

ELUANA/ Ecco i ddl che racchiudono elementi positivi per colmare il vuoto legislativo (3)

Oggi si conclude la sintetica presentazione dei progetti di legge sul fine vita attualmente all’esame della Commissione “Igiene e Sanità” del Senato, con l’illustrazione delle iniziative dei senatori Baio (“Teodem” del PD, che in precedenza aveva presentato un primo progetto riguardante soltanto il “consenso informato”), Rizzi (Lega) e Bianconi (PdL). Ci sono elementi positivi per formulare una buona legge?

ELUANA/ La nota del Ministro "stana" le responsabilità di tutti: ecco perché

A una prima analisi da una punto di vista giuridico il provvedimento del Ministro Sacconi, ben lungi dall'essere illegittimo, si pone in un contesto normativo ben preciso in un settore dove il peso del Governo Regionale è molto forte. E ha un pregio: impedisce posizioni pilatesche di tutti i livelli di governo su un tema etico (e sociale) così rilevante come il "caso Englaro"

ELUANA/ Così i "falchi" del Pd vorrebbero fare entrare l'eutanasia nel testamento biologico (2)

Prosegue il viaggio di Riccardo Marletta, avvocato e membro della Libera Associazione Forense, nell'analisi dei disegni di legge in discussione in commissione al Senato per arrivare a una legge sul fine vita da più parti auspicata. Oggi sono presi in considerazione i ddl VERONESI (Pd), PORETTI (Pd) e CARLONI (Pd). In questi progetti di legge, anche se si esalta il principio di autodeterminazione dell'individuo, lo si fa solo in modo funzionale ad introdurre in Italia l'eutanasia: la battaglia culturale e politica, a questo punto, è più che mai accesa

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE