Nato a Cianciana (Ag) il 2 novembre del 1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa. Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie. Dopo aver lasciato il mondo della scuola, oggi fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Attualmente collabora con varie testate nazionali. Sul quotidiano «Il Giornale» e il mensile «Il Timone» tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, cura per l’editore Piemme la collana «Le cattedrali del tempo». I suoi interventi compaiono in svariati volumi collettanei.Rino Cammilleri was Born in Cianciana in 1950. He graduated in Political Science from Pisa, and began his career as an Assistant Professor of Diplomatic and Consular Law at the same university. After leaving the world of education, today he is a writer, columnist and lecturer. He currently works with several national newspapers, including Liberal, Oggi, Studi Cattolici, Tempi. He has a column in Il Giornale and Il Timone, and is also the author of several introductions and prefaces, on Cathedrals and on the Biographies of Italians to be rediscovered. His work appears in several anthologies.
Rivoluzionario e contestatore, ma anche pacifista, vegano, ecologista e animalista. Nel corso degli anni, san Francesco è stato un po' di tutto. Com'è andata davvero? RINO CAMMILLERI
Il 14 luglio scorso si è aperto ufficialmente l'anno giubilare camilliano, per celebrare i 400 anni dalla morte di San Camillo de' Lellis (1550-1614). Ne parla RINO CAMMILLERI
San Giuseppe, oltre i falegnami, è patrono degli artigiani, dei piccoli imprenditori, dei disoccupati e di quelli che non hanno casa. Un uomo che lavorava in silenzio. RINO CAMMILLERI
“Ancora oggi attendo con terrore l’avvicinarsi del 14 febbraio perché infallibilmente qualcuno mi chiederà un articolo o un’intervista su san Valentino”. Il commento di RINO CAMMILLERI
RINO CAMMILLERI è stato in pellegrinaggio a Lourdes. E, di fronte alla grotta in cui la Madonna apparve a Bernadette, gli è capitato un piccolo – ma reale – miracolo
La liturgia ambrosiana è rimasta invariata per millenni. E il Concilio Vaticano II ha pensato bene di fare altrettanto. I problemi sono venuti dal post-concilio. RINO CAMMILLERI
Oggi, 1° novembre, la Chiesa cattolica festeggia i santi: “Ognissanti”. Chi sono quegli uomini cui ci rivolgiamo perché ci diano una mano a raggiungerli? RINO CAMMILLERI
RINO CAMILLERI spiega come San Luca Evangelista comprese e spiegò che la Chiesa viene prima del Vangelo ed è la sola che dispone del potere di interpretarlo correttamente
La proclamazione a dottore della Chiesa di santa Ildegarda di Bingen può ingenerare l'impressione che fosse una specie di straordinaria eccezione. Il commento di RINO CAMMILLERI
Perché festeggiarne uno se le date sono due? Si celebrà oggi la natività della Madonna, cui è dedicato il Duomo di Milano. E il 5 agosto? RINO CAMMILLERI
Qual è la storia e il senso del dogma dell’Assunta? Nonostante Napoleone einnumerevoli schiere di laicisti, la festa del 15 agosto parla ancora al popolo cristiano. RINO CAMMILLERI
In occasione della riesumazione e dell’ostensione delle spoglie di sant’Antonio da Padova, che verranno esibite al pubblico fino a sabato 20 febbraio 2010, RINO CAMMILLERI traccia un breve profilo del santo portoghese ALL'INTERNO IL VIDEO DELL'OSTENSIONE
RINO CAMMILLERI introduce con un breve cenno storico e una sua personale riflessione l’inno del Te Deum che la tradizione cattolica fa eseguire ai fedeli per la fine dell’anno ALL’INTERNO IL TESTO LATINO E LA TRADUZIONE
La notizia è di pochi giorni fa. Gigi Proietti è stato scritturato per girare l’ennesima mielosa fiction su una figura di spicco del cattolicesimo italiano. RINO CAMMILLERI commenta ribadendo quale sia la vera statura di un santo, ben diversa dai “santini” spesso trasmessi dal tubo catodico
“Il Crocifisso del Samurai” la ricostruzione romanzata degli eventi che portarono i Cristiani giapponesi alla rivolta del 1637 e che ne videro l’eroica resistenza fino all’ultimo uomo nel corso del successivo assedio che le truppe dello shogun condussero contro di loro a prezzo di altissime perdite
L’epoca in cui visse fu quella della grande Riforma cattolica e della spaccatura definitiva della Cristianità. Ma anche quella del caso Galileo e del braccio di ferro tra Roma e Venezia. RINO CAMMILLERI racconta la vita di un santo che operò dando fondo a tutte le sue energie e sostanze per la salute morale della Chiesa
La storia del cosiddetto “Padre Pio di Francia” raccontata da RINO CAMMILLERI. Un uomo la cui formazione religiosa nacque direttamente da Dio e che Benedetto XVI ha voluto patrono dell’anno sacerdotale
Nel solco della tradizione e della morale cattolica le misericordie di Lecco hanno trattato la propria paziente con la stessa attenzione e cura con la quale venne accolto il grande santo medievale dai benedettini. RINO CAMMILLERI mette a confronto due culture e due morali nel rapporto con la disabilità
Figlia di Arpad II e di Gertrude di Merano, destinata a regnare dalla nascita e a sposarsi in un matrimonio combinato, ma realmente innamorata del proprio consorte che seguì fino all'ultimo giorno di vita. E, in ultimo, benefattrice dei suoi sudditi più poveri. RINO CAMMILLERI racconta la storia di una sovrana che divenne santa