AUTORI / Rino Cammilleri

Nato a Cianciana (Ag) il 2 novembre del 1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa. Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie. Dopo aver lasciato il mondo della scuola, oggi fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Attualmente collabora con varie testate nazionali. Sul quotidiano «Il Giornale» e il mensile «Il Timone» tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, cura per l’editore Piemme la collana «Le cattedrali del tempo». I suoi interventi compaiono in svariati volumi collettanei.Rino Cammilleri was Born in Cianciana in 1950. He graduated in Political Science from Pisa, and began his career as an Assistant Professor of Diplomatic and Consular Law at the same university. After leaving the world of education, today he is a writer, columnist and lecturer. He currently works with several national newspapers, including Liberal, Oggi, Studi Cattolici, Tempi. He has a column in Il Giornale and Il Timone, and is also the author of several introductions and prefaces, on Cathedrals and on the Biographies of Italians to be rediscovered. His work appears in several anthologies.

TUTTI GLI ARTICOLI

Giuseppe il discreto

San Giuseppe, oltre i falegnami, è patrono degli artigiani, dei piccoli imprenditori, dei disoccupati e di quelli che non hanno casa. Un uomo che lavorava in silenzio. RINO CAMMILLERI

L'Assunta e Napoleone

Qual è la storia e il senso del dogma dell’Assunta? Nonostante Napoleone einnumerevoli schiere di laicisti, la festa del 15 agosto parla ancora al popolo cristiano. RINO CAMMILLERI

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE