Emmeciquadro è una rivista quadrimestrale, fondata nel 1988, rivolta a docenti di tutte le discipline scientifiche: si propone come strumento di lavoro in grado di fornire suggerimenti didattici e itinerari di approfondimento guidato sui temi di ricerca più attuali.
E' edita dall'Associazione SEED (Scienza Educazione E Didattica)Autorizzazione Tribunale Milano n.226 del 24.3.2000
Iscrizione ROC n.12375
ISSN: 2240-0389 (Emmeciquadro On-Line)
La rivista Emmeciquadro, frutto della collaborazione di operatori del mondo della scuola, si rivolge agli insegnanti di discipline scientifiche e agli interessati alla formazione scientifica
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’Educazione Scientifica è una posizione umana che accetta le sfide di saperi sempre più complessi.
La parola ragione ha due facoltà: «organizzare l’esperienza» e «il cogliere in un oggetto ciò che tutti colgono malgrado le diverse visioni». Il metodo indica «una via verso qualche verità».
L’urgenza di un ampliamento della ragione deve trovare risposta, soprattutto nella scuola, in un riconoscimento esplicito dei diversi percorsi con i quali la ragione incontra la realtà.
Complessità e nuovi paradigmi sono una svolta nella scienza dell’ultimo secolo. La complessità designa l’unità del tutto mentre i nuovi paradigmi appaiono in Fisica Atomica nel primo ‘900.
Nelle più varie situazioni sperimentiamo l’unicità della persona. Chi studia l’uomo, anche chi si affida solo alla scienza, si trova sempre di fronte all’imprevedibile e non può fermarsi.
Indagare sulla natura è sempre stato il compito degli scienziati. Lo sviluppo della scienza ha poi imposto varie tematiche, ma rimane sempre aperto il problema della «natura della Natura».
Nella ricerca la natura dell’oggetto indagato va sempre rispettata. Questo è “Realismo”, in quanto afferma che la scienza veramente descrive il mondo fisico anche se non in modo definitivo.