Frequenta la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove si laurea in Econometria con il Prof. Pasinetti. Abilitato all’insegnamento di matematica applicata e di discipline e tecniche aziendali. Dopo una breve esperienza nell'ufficio studi economici della "Carlo Erba" è entrato nel mondo della Scuola nel 1969 e dirige da una trentina d’anni una scuola paritaria nella quale ha anche insegnato Matematica Applicata. Da sempre impegnato per l’ottenimento della autonomia delle istituzioni scolastiche e per la pari dignità delle istituzioni non statali, è stato tra i fondatori della Conferenza Permanente delle Autonomie, Segretario Generale del Comitato Politico Scolastico, è dirigente nazionale di ANINSEI (socio aggregato Confindustria). Ha svolto attività di consulenza istituzionale al MPI per approntare la sperimentazione del Liceo Europeo, è stato membro del comitato tecnico-scientifico dell’INDIRE per la sperimentazione della riforma nella scuola primaria, ha fatto parte del gruppo del 250 “saggi” per l’elaborazione della riforma Moratti, fa parte del gruppo di lavoro per la parità scolastica presso il MIUR e della Delivery Unit della Regione Lombardia per l’avvio della sperimentazione dell’Istruzione Tecnica riformata Feed Rss
Il decreto su reclutamento e abilitazione docenti ha subìto un’opportuna correzione di rotta. Mancherebbe però ancora una modifica. Fattibile da subito
Scuola e nuove immissioni in ruolo: il difficile mercato del lavoro nel quale le paritarie dovranno cercare i docenti necessari per completare i loro organici
La scuola paritaria sta attraversando molti problemi, ma il ministro sembra essersi dimenticato che il sistema d’istruzione è uno solo, statale e paritario. Tre nodi da affrontare
La sperimentazione dei percorsi quadriennali non decolla. Il vero motivo non è la loro offerta formativa, ma una scelta strategica errata. Forse voluta. ROBERTO PASOLINI
La legge di bilancio approvata a fine 2017 non solo non prevede alcun incremento nei contributi alle paritarie, ma stabilisce addirittura un taglio di 60 milioni. ROBERTO PASOLINI
Una recente sentenza del Tribunale dell'Aquila ha riconosciuto il servizio prestato nelle scuole paritarie uguale a quello prestato nelle scuole statali. ROBERTO PASOLINI
La tornata di assunzioni in ruolo attuate dal ministero ha procurato una emorragia di personale alle scuole paritarie. Un'ingiustizia palese, a cui volendo si può rimediare. ROBERTO PASOLINI
Il Miur ha avviato la sperimentazione dei licei quadriennali. Perché non approfittarne e sperimentare anche un regime di piena autonomia, organizzativa e di finanziamento? ROBERTO PASOLINI
L'ultima legge di bilancio estende alle paritarie i contributi per l'Asl, lo school bonus e incrementa i contributi, ma una riforma di sistema (e una svolta) non si vede. ROBERTO PASOLINI
La delega sul Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni ha recepito alcune importanti modifiche che possono inaugurare per le paritarie una fase nuova. ROBERTO PASOLINI
Si è svolto a Firenze il 25esimo convegno nazionale Disal, dal titolo "Riconciliare la scuola con la vita": una necessità per la scuola, se non vuole soccombere. ROBERTO PASOLINI
La delega per l'istituzione del sistema integrato 0-6 anni si può considerare "la madre di tutte le deleghe" per il settore paritario. Ma occorre attuarla senza trucchi. ROBERTO PASOLINI
Nell'attuazione delle deleghe della legge 107/15 si sta lavorando su un tema che potrà essere decisivo non solo per la scuola paritaria, ma per l'intero sistema. ROBERTO PASOLINI
Sulle paritarie, tutto quanto è accaduto in questi mesi fa pensare ad uno strabismo politico che sopprime una "visione" per non dover avere a che fare con entrambe. ROBERTO PASOLINI
E' passato inosservato l'errore nella traccia della prima prova del liceo economico-sociale: si fa riferimento alle scuole non statali, ma le si chiama "private". ROBERTO PASOLINI
Entro il 2020 l'Inghilterra completerà il piano Thatcher di rendere autonome tutte le scuole del Regno Unito sul modello delle Academies. Da noi invece accade l'opposto. ROBERTO PASOLINI
Qual è lo stato dell'arte circa l'attuazione della legge 107/2015 per quanto riguarda le scuole paritarie? Esse infatti continuano ad essere residuali e subordinate. ROBERTO PASOLINI
Disal e Foe hanno organizzato a Bologna un seminario sul tema "Che cosa Chiede la L. 107/2015 alle scuole paritarie", con Stefano Versari ed Ermanno Puricelli. ROBERTO PASOLINI
L'inizio della scuola è stato interamente segnato dall'avvio claudicante della riforma prevista dalla legge 107/2015. Si può sospendere il giudizio, ma occorre cominciare. ROBERTO PASOLINI
Dopo la sentenza della Cassazione su Ici e paritarie in molti hanno cercato di capire come agire. Ma non tutte le soluzioni si equivalgono. E alcune sono vicoli ciechi. ROBERTO PASOLINI
Dopo la sentenza della Cassazione dell'8 luglio scorso le reazioni delle associazioni e del mondo cattolico ancora una volta non vanno alla radice del problema. ROBERTO PASOLINI
Il passaggio alla Camera del ddl Buona Scuola dovrebbe essere solo una formalità, con l'approvazione di un testo ormai blindato. Il bilancio delle paritarie. ROBERTO PASOLINI