Economista specializzato nelle problematiche del trasporto, con oltre 40 anni di attività professionale e di docenza universitaria. Dal 2003 insegna “Valutazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto” nel Master Universitario in “Economia e Management delle Infrastrutture, della logistica e dei Trasporti” (MEMIT) presso l'Università Bocconi di Milano.
Cofondatore di Gruppo CLAS, di cui è stato per molti anni presidente e amministratore delegato, è oggi partner dell’area Buisness Advisory di PTSCLAS spa, una delle maggiori società di consulenza italiane. In questi anni ha partecipato e diretto attività di ricerca e consulenza come economista esperto della problematiche delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.
Dal 2015 al 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri a supporto della struttura del Commissario Straordinario del Governo per l’asse ferroviario Torino Lione. È stato sindaco di Rho (Milano).
La ricostruzione del Ponte di Genova è la prova che il ritorno al direttiva europea e Commissari capaci possono far ripartire le grandi opere in Italia
Alitalia torna nelle mani dello Stato. Bisognerebbe però fissare alcuni paletti fermi per non vedere sprecati ancora una volta i soldi dei contribuenti
L'Ue porta al 55% il contributo per la costruzione della Torino-Lione. E il nuovo governatore Alberto Cirio scrive al premier per avere un via libera definitivo
I "monopoli naturali" come le autostrade richiedono che non siano i gestori privati o lo Stato a decidere a priori le tariffe. Occorrono collaborazione e flessibilità. ROBERTO ZUCCHETTI
Far decadere o rescindere una concessione per gestire 2.800 chilometri di autostrade per 30 anni non è un affare semplice. E c'è il nodo delle risorse da trovare. ROBERTO ZUCCHETTI
Turni di guida massacranti, vita bordo degli automezzi, ritorni a casa sempre meno frequenti: il dumping praticato dalle ditte di autotrasporto con sede nell'Est Europa. ROBERTO ZUCCHETTI
L'incidente di Bologna ha attirato l'attenzione sul tema della sicurezza dei trasporti. Ancora una volta, l'esempio della Svizzera ha molto da insegnarci. ROBERTO ZUCCHETTI
Le opposizioni al progetto sono tutte immotivate? No. Ma con una galleria e nuovi tratti di ferrovia si inquinerà di meno e si trasporteranno più merci. ROBERTO ZUCCHETTI
In Germania contro la congestione del traffico e l'inquinamento vogliono sperimentare il trasporto collettivo gratuito. Ricetta sbagliata e insostenibile, spiega ROBERTO ZUCCHETTI
Il primo impulso è stato dire "Rimettiamo tutto dov'era e com'era". Un giusto tributo al dolore di chi è rimasto. Ora però alcune domande sono necessarie. ROBERTO ZUCCHETTI
Dopo cinque giorni di sciopero selvaggio, i lavoratori Amt hanno approvato a maggioranza la bozza di accordo siglata nella notte. ROBERTO ZUCCHETTI commenta quanto accaduto
Roberto Zucchetti analizza i dati del rapporto sul mercato delle opere pubbliche in Italia, curato da Unioncamere. All’interno di un contesto di manifesta arreteratezza del Paese, c’è chi continua a sostenere l’inutilità delle nuove infrastrutture, anzi la loro dannosità
La distruzione di ricchezza prodotta da Alitalia ha una causa precisa: un patto scellerato e collusivo tra politica e sindacato. È tragico, quindi, che politica e sindacati siano gli unici attori italiani a dominare la scena di questa confusa trattativa