Salvatore Sechi, nato nel 1939, si è laureato a Torino con Guido Quazza e dopo essersi perfezionato in Inghilterra al St. Anthony College di Oxford è stato ricercatore della Fondazione Einaudi di Torino. Formatosi alla scuola dei Quaderni Rossi di Panzieri, si è avvicinato al Pci e successivamente al Psi. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e storia contemporanea nelle università di Venezia, Bologna, Ferrara e Berkeley. Ha collaborato con le principali testate italiane (Corriere della Sera, Repubblica, l’Unità, Il Giorno, il Resto del Carlino, l’Avanti, Il Secolo XIX) e Storia Contemporanea, il Mulino, Nuova Storia Contemporanea. È stato consulente della commissione parlamentare Mitrokhin.
Il fascismo non riuscì a trovare una collocazione tra città e campagna: la partita tra terra e denaro si risolse a favore di entrambi. Il saggio di Danilo Breschi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'italia per il regime di carcere duro cui è stato sottoposto, dal marzo 2016 fino alla morte, Bernardo Provenzano. SALVATORE SECHI
La storia dei rapporti tra fascismo e massoneria va ripensata. Le ricerche di Gerardo Padulo portano addirittura a retrodatare la nascita del fascismo. SALVATORE SECHI
Nel loro saggio "Moro. L'inchiesta senza finale", Vladimiro Satta e Fabio Lavagno smontano il paradigma dell'accordo tra Br e Stato, la tesi della "verità di comodo". SALVATORE SECHI
Per capire la trattativa Stato-mafia non servono le categorie di destra e di sinistra. SALVATORE SECHI a proposito di un recente articolo di Paolo Mieli
Senza poter leggere le motivazioni integrali delle sentenze (come quella sulla cd. trattativa Stato-mafia) qualcuno avrà il monopolio della verità. SALVATORE SECHI
Cosa c'è dietro l'annosa storia della trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra? Quali i ruoli delle persone coinvolte? Chi ne ha pagato davvero il conto? SALVATORE SECHI
La Corte d'assise di Caltanissetta ha pubblicato le motivazioni del processo Borsellino quater. Depistaggi, manovre, doppigiochi, golpismi. Ma è questa la verità? SALVATORE SECHI
La traccia di tipologia C, tema di carattere storico della Maturità 2018, prima prova, verteva sulla politica estera di De Gasperi e Moro. Il commento dello storico SALVATORE SECHI
L'attuale momento di crisi delle istituzioni italiane obbliga anche gli storici a porsi domande. Lo fa in questo articolo SALVATORE SECHI, a proposito della condotta del Quirinale
5 stelle e Lega mettono a rischio gli equilibri istituzionali. Una restaurazione con valenza reazionaria. Per questo il Capo dello Stato deve fermarli. SALVATORE SECHI
Accanto al materiale della commissione Mitrokhin c'è un altro dossier storicamente importantissimo riguardante le spie del Kgb, ma passato sotto silenzio fino ad oggi. SALVATORE SECHI
Il Tribunale di Palermo ha accolto la ricostruzione fatta della procura diretta da Antonio Ingroia sulla stagione del 1992-1993. La tratttiva c'è stata. SALVATORE SECHI
Nel suo lavoro "La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista", lo storico Guido Melis affronta un tema storico e politico di primaria importanza. SALVATORE SECHI
Due libri interessanti, da poco usciti, andrebbero letti dai politici perduti nei loro tatticismi: uno è di Franco Sbarberi, l'altro di Franco Debenedetti. SALVATORE SECHI
SALVATORE SECHI ripercorre tutti gli errori che hanno condotto Renzi alle dimissioni fasulle del 5 marzo. Il suo fallimento è evidente, gli sviluppi molto meno
Dopo il 5 marzo arriveranno nuovi eletti dei 5 Stelle, che non avranno alcuna esperienza di gestione della cosa pubblica. Con possibili derive negative. SALVATORE SECHI
A sinistra (in Leu) si continua ad agitare lo spauracchio del fascismo che ritorna. E' ancora una volta la prova che certa sinistra non è in grado di capire la sua crisi. SALVATORE SECHI
Lo studioso Leonardo Raito ha ripercorso in un suo recente studio la vita intellettuale di Paolo Spriano, intellettuale organico al Partito comunista italiano. SALVATORE SECHI
La candidatura di Casini a Bologna è il simbolo della liquidazione del Pd, trasformato in un manipolo di pretoriani. Ma è anche la prova che Bersani & co. si sono sbagliati. SALVATORE SECHI
Spetta alla nuova sinistra post-Pci e alla componente cattolico-liberale di Forza Italia trovare le ragioni di un'alleanza anti M5s. Ecco perché. SALVATORE SECHI
E' possibile un bilancio dell'attività mafiosa di Totò Riina? Essa fu la manifestazione plateale dei suoi limiti di analisi e di linea politica. Ecco che cosa non sappiamo. SALVATORE SECHI
Musumeci si troverà a dover gestire un'instabilità istituzionale e una crisi sociale grave senza avere i mezzi la coalizione abbastanza unita per superarla. SALVATORE SECHI
Il boss Graviano, intercettato in cella, ha indotto la procura di Firenze a indagare di nuovo Berlusconi e Dell'Utri per le stragi del '92-93. Il punto di SALVATORE SECHI
25 anni fa si uccise il deputato del Psi Sergio Moroni. Indagato per tangenti, non fu mai sentito dai pm. Regnava la carcerazione preventiva e il duo Scalfari-Occhetto. SALVATORE SECHI
Caso Ustica. Recentemente Daria Bonfietti ha scritto a Matteo Renzi lamentando il fatto che la documentazione su ciò che avvenne il 27 giugno 1980 è lacunosa. SALVATORE SECHI
A Bologna i post-Pci (ora Pd) sono riusciti nel capolavoro di imporre con la menzogna una verità pubblica sulla strage dell'80. ma i magistrati non ci stanno. SALVATORE SECHI
Ieri, a 25 anni dalla strage di Via D'Amelio, Sergio Mattarella ha rivolto un discorso al plenum del Csm. Ha invocato risposte che, se vuole, può conoscere. SALVATORE SECHI
E' tornata d'attualità la vicenda del cosiddetto lodo Moro. "La Stampa" ha intervistato Bassam Abu Sharif, ma i conti non tornano. Molte le reticenze. E non solo sue. SALVATORE SECHI
Cosa c'è dietro le ultime "rivelazioni" riguardanti il favore che il boss Graviano avrebbe fatto a Berlusconi nel 92-93, agitate (politicamente) dal pm Di Matteo? SALVATORE SECHI
La discussione sulle stragi di Capaci e di Via D'Amelio anche 25 anni dopo sembra destinata a rimanere prigioniera del suo limite di sempre. SALVATORE SECHI
Per un antifascismo non partitico ma dei diritti universali bisogna cominciare dalla "microstoria", come avviene in un recente volume con la prefazione di Lorenzo Ornaghi. SALVATORE SECHI
Furbetti del cartellino e scansafatiche in Regione Emilia-Romagna: solo uno scoop di "Striscia la notizia"? No, è un intero modello che cade a pezzi. SALVATORE SECHI
Il secondo articolo dedicato da SALVATORE SECHI al libro di Ferdinando Cionti, "Il patto segreto di Tangentopoli tra Pool e Pds". Una spiegazione giusta ma solo parziale
Dopo 27 anni, Rosy Bindi ha annunciato che lascerà il parlamento e la politica. Intende dedicarsi agli studi teologici e in generale alla ricerca. SALVATORE SECHI
Con Mani pulite nasce la "repubblica giudiziaria". Ha poco a che fare con la democrazia e molto più con un'oligarchia. Ne parla in un suo libro Ferdinando Cionti. SALVATORE SECHI
Il procuratore di Bologna Giuseppe Amato ha chiesto l'archiviazione per il filone sui mandanti della strage di Bologna. Il sen. Bolognesi (Pd) lo attacca. E Orlando? SALVATORE SECHI
Lunedì Totò Riina ha dato la sua disponibilità a rispondere alle domande dei pm sulla trattativa Stato-mafia. Di lunedì anche l'intervista di Pietro Grasso al "Corriere". SALVATORE SECHI
Il nome di Mattarella compare nella lista dei testimoni chiamati a comparire nel processo sulla trattativa Stato-mafia. SALVATORE SECHI a proposito dell'articolo di Sottile sul "Foglio"
Alle soglie del 2 agosto, il giorno del 1980 in cui fu eseguita la strage di Bologna, la Rai continua a fare capillare opera di disinformazione. A vantaggio di chi? SALVATORE SECHI
Secondo un pregiudizio i soli governi Berlusconi sarebbero stati la continuazione, sotto altre spoglie, degli interessi della mafia. Ma il teorema non regge. SALVATORE SECHI
SALVATORE SECHI si è rivolto alla Commissione parlamentare di inchiesta su Aldo Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni, per acquisire documenti, ottenendone però un rifiuto.
Oggi, 71esimo anniversario della liberazione, Sergio Mattarella sarà a Varallo, sede della seconda repubblica partigiana sorta nel nord d'Italia. Qualche nota è d'obbligo. SALVATORE SECHI
Strage di Bologna, tutti i "buchi" dell'inchiesta. Il "lodo Moro" (e il suo tradimento da parte dell'Italia) è sconfessato dai pm, ma è la chiave di tutto. SALVATORE SECHI
Perché il movente della strage di Bologna, nonostante le sentenze di condanna emesse, resta tuttora resta senza spiegazione? La risposta è complessa, ma c'è. SALVATORE SECHI
La strage di Bologna è stata archiviata troppo in fretta secondo lo schema della replica passiva, senza dare troppo peso agli indizi del contesto internazionale. Un errore. SALVATORE SECHI
Quando le sentenze o le prove raccolte sono deboli, si evoca una regia occulta. Lo ha fatto pure Raffaele Cantone (che sarebbe meglio si occupasse solo di corruzione). SALVATORE SECHI
Per limitare la libertà stampa, riducendola ad un privilegio riservato ai ricchi, il mezzo più efficace è di rendere costoso il diritto di poterla esercitare. SALVATORE SECHI
Stando alla requisitoria del processo d'appello sulla trattativa Stato-mafia, Mori e Obinu si sarebbero mossi "per fini extraistituzionali". Ma è sempre un teorema dei pm. SALVATORE SECHI
Che fondamento ha la "leggenda nera" di Licio Gelli, che da quasi 50 anni avvolge il nostro paese? Un Grande Complotto, infatti, fa sempre comodo. SALVATORE SECHI
Si è spento ieri Giovanni Conso, giudice costituzionale poi ministro della Giustizia nei governi Amato e Ciampi. Le sue decisioni, controverse, ebbero gravi conseguneze. SALVATORE SECHI
La Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia a risarcire Bruno Contrada: il "concorso esterno in associazione mafiosa" non è un reato sufficientemente chiaro. SALVATORE SECHI
Il Senato ha approvato in prima lettura una proposta di legge che equipara una posizione storiografica come il negazionismo all'istigazione allo sterminio. SALVATORE SECHI
"Sono vuoti i faldoni dell'Archivio delle stragi": è il titolo di un servizio che ieri Repubblica (A. Custodero e F. Ceccarelli) ha dedicato al nostro passato. La denuncia di SALVATORE SECHI
Nel cattivo insegnamento della storia a scuola, soprattutto quella del '900, i manuali svolgono un rolo fondamentale. SALVATORE SECHI, storico, interviene nel dibattito sul Novecento
Il 9 maggio 1978 veniva ritrovato a Roma in via Caetani, ne bagagliaio di una Renault 4 rossa, il cadavere di Aldo Moro. SALVATORE SECHI si chiede perché la Dc cambiò strategia
A Bologna i referendari giocano la carta del monoteismo laicista contro la cultura liberale di origine risorgimentale. Perché ora non fare un libro bianco? SALVATORE SECHI
Romanzo di una strage, l’ultimo film che Marco Tullio Giordana ha dedicato alla strage di Piazza Fontana, ha fatto discutere. il giudizio storico di SALVATORE SECHI, tra molte domande
Si sostiene che lo Stato avrebbe ceduto alla mafia non prorogando o revocando, nel ’93-’94, 800 su 1200 decreti di sottoposizione al carcere duro. Il commento di SALVATORE SECHI
È davvero credibile che la storia d’Italia del dopoguerra sia come quella tratteggiata nell’ultimo libro di Aldo Giannuli, recensito da Corrado Stajano sul Corriere? SALVATORE SECHI
SALVATORE SECHI continua la riflessione di Ugo Finetti e Alessandro Banfi sui 150 anni. Il problema rimane lo stesso: fare serenamente i conti con la storia, senza ideologia e retorica
Come mai un partito che ha reciso le radici della sua identità storica (il comunismo), qual è il Pd, è incapace di diventare realmente riformista? L'analisi di SALVATORE SECHI
È di ieri un appello, firmato da politici e intellettuali, per chiedere l’apertura degli archivi segreti di Stato. SALVATORE SECHI, che lo ha firmato, non rinuncia però ad alcune precisazioni...
Dopo Pietro Barcellona, è SALVATORE SECHI a raccontare il suo '68. E’ la concezione del potere come fortezza da espugnare che ha dettato il fallimento della politica di sinistra
Perché sulla strage del 2 agosto 1980 a Bologna, i magistrati hanno guardato esclusivamente a destra, nel mondo ribollente dell’eversione neo-fascista? Un commento di SALVATORE SECHI