Sante Maletta è professore associato di filosofia politica nell’Università di Bergamo. Tra le sue principali pubblicazioni "Hannah Arendt e Martin Heidegger. L'esistenza in giudizio" (2001), "Biografia della ragione. Saggio sulla filosofia politica di MacIntyre" (2008), "Il giusto della politica. Il soggetto dissidente e lo spazio pubblico" (2012), "Il soggetto dif-ferente. Peripezie della responsabilità" (2016), "Un aristotelismo sovversivo. MacIntyre oltre il dis-ordine liberale" (2020). È segretario della redazione scientifica di Prologos nonché membro della Società italiana di filosofia politica (Sifp) e dell’International Society for MacIntyrian Enquiry (Isme).
Anche in Italia si parla di cancel culture, il boicottaggio del passato ritenuto non in linea con il politicamente corretto. Ma così si creano solo false interruzioni
Comincia oggi il convegno internazionale dell'Isme su MacIntyre. Il pensiero del filosofo scozzese ripropone il valore della legge naturale. Il metodo è nuovo
È ancora possibile sostenere un prospettiva umanistica nell’epoca contemporanea e, in caso affermativo, in che senso? La risposta paradossale di Günther Anders
A proposito del film di Margarethe von Trotta dedicato a "Hannah Arendt", ora uscito anche in Italia. Al centro vi è la meschina figura di Adolf Eichmann, criminale nazista. SANTE MALETTA
È appena uscita in italiano una raccolta di discorsi di Stéphan Hessel, il padre ispiratore degli Indignati. Da leggere insieme ad un lavoro di Alessandro Dal Lago su M5S. SANTE MALETTA
Sempre più la scuola è terreno fertile per l'entusiamo digitale. Non si corre il rischio di perdere di vista i fini del sapere, a solo vantaggio dei mezzi? SANTE MALETTA
Un rischio è ancora presente nella nostra società: la teologia politica conduce a una sacralizzazione del regime, finendo così per subordinarvi la religione. Ce ne parla SANTE MALETTA
Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) e l'iniziativa della International Raoul Wallenberg Foundation di riconoscerlo come Giusto tra le Nazioni. Il commento di SANTE MALETTA
M5S ha rivoluzionato la vita politica attraverso la partecipazione attiva in rete. Ma che ne è della soggettività umana in questa nuova era digitale? SANTE MALETTA
Di recente a Milano si è tenuto un convegno promosso dall'organizzazione internazionale Foresta dei giusti nel mondo (GaRiWo). Molti gli spunti per pensare. SANTE MALETTA
Zvetan Todorov, dalle pagine di Repubblica, ha recentemente richiamato l’attenzione sulla dimensione “tragica” della politica e della custodia dell’ordine mondiale. SANTE MALETTA
Tra politica, fisco, corruzione, legalità viviamo oggi in un periodo di intenso richiamo all’etica. Ma è sufficiente una buona teoria per rifondare l’etica pubblica? SANTE MALETTA
La recente ennesima provocazione del bioeticista austrialiano Peter Singer è quella della “pillola della moralità”. Un sogno macchiato di una sorprendente vergogna. SANTE MALETTA
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria: si ricorda la Shoah, lo sterminio degli ebrei. Da giorni se ne parla un po’ dappertutto. Ma c’è un rischio, anzi due. Il commento di SANTE MALETTA
Lo psicologo Steven Pinker, nel suo ultimo I migliori angeli della nostra natura, è convinto che viviamo nell’epoca più pacifica della storia. Ecco perché si sbaglia. SANTE MALETTA
Heidegger è un punto di riferimento fondamentale per chi voglia ripensare il rapporto tra filosofia e teologia. Oggi ci si chiede se il suo pensiero sia cristiano. SANTE MALETTA
SANTE MALETTA invita alla lettura di Pensare la pace: il legame imprendibile a cura di Francesca Bonicalzi. La pace non è innanzitutto l'esito della politica
Continua la riflessione a più voci sulla giustizia e sui valori. È essenziale smascherare l’ideologia della neutralità dello spazio pubblico. Il commento di SANTE MALETTA
Che cosa - o meglio, chi - può salvare ancora oggi dall’oblio la memoria dell’immane tragedia dell’olocausto? SANTE MALETTA spiega il senso della “bontà insensata” dei Giusti
La nozione di bene comune è ormai considerata dai più una forma di raggiro politico. Eppure - spiega SANTE MALETTA a ilsussidiario.net - come ricorda il filosofo MacIntyre basta chiedersi cosa sia necessario per compiersi come esseri umani per capire che la risposta implica il conivolgimeto degli altri, a qualsiasi livello
Passate le feste il mondo ritorna nella propria routine abitudinaria, dimenticandosi del perché si è fermato a festeggiare qualche giorno. SANTE MALETTA racconta la storia della secolarizzazione e della progressiva perdita di senso e significato delle nostre azioni
A fronte dell’immensa mole di testi e articoli inneggianti le neuroscienze come chiave di una visione omnicomprensiva dell’essere umano SANTE MALETTA ripropone le affermazioni di filosofi e scienziati contemporanei totalmente contrari a una riduzione deterministica del nostro io
Tra poco si celebreranno i 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino. È utile ricordare chi si oppose a quei regimi così lontani dal popolo. L’eredità del dissenso, come spiega SANTE MALETTA, può aiutarci ancora oggi
SANTE MALETTA ripercorre il rapporto tortuoso che l’umanità ha sempre instaurato con il concetto di “pace” a causa di innumerevoli fraintendimenti e altrettante pretese di poterne definire in modo totalizzante le condizioni
Il libro del Papa uscito da un paio di giorni ripropone questioni che già da molto tempo risiedono al cuore del dibattito della filosofia sociopolitica contemporanea. SANTE MALETTA ci introduce in un analisi di quella che chiama l’idea più pregnante del Ratzinger-pensiero: la sinergia fra fede e ragione
C’è la società perfetta cui aspira Tommaso Moro con la sua Utopia per criticare il mondo a sé coevo e la distopia totalitaria del ‘900 che condanna la deriva sociale prevedendone infausti esiti. SANTE MALETTA raccoglie spunto dall’una e dall’altra per richiamare l’attenzione su un fatto, il costituirsi autentico dell’“io”, unico vero antidoto al potere dominante
Speranza e nichilismo, questo sembrano incarnare le vite simili di due fra i più grandi intellettuali cecoslovacchi ed europei. SANTE MALETTA descrive due individui che lottarono contro il regime comunista, ma a partire da presupposti totalmente differenti
A pochi giorni dall’anniversario della morte, avvenuta il 9 agosto 1942 nel capo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, SANTE MALETTA (Università della Calabria) traccia un ritratto umano e culturale di Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, intellettuale e martire
La riflessione sul concetto di stato laico sta approfondendosi trovando punti di contatto tra i più fini pensatori laici e cattolici a partire dal confronto tra il filosofo tedesco Jürgen Habermas e l’allora cardinale Joseph Ratzinger avvenuto nel 2004
Oggi assistiamo a uno stile di pensiero incapace di mettere in questione la propria origine. Si perde di vista la questione intorno alla legittimità della domanda relativa al senso dell’esistenza