Sergio Musazzi, fisico, ha lavorato come ricercatore presso RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) di Milano e attualmente ne è consulente.
Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Nel 1999 ha vinto il Premio per la Divulgazione Scientifica indetto dalla Società Italiana di Fisica, con il libro "Il luna park della scienza"
«Zio Albert» provoca i suoi piccoli lettori con una domanda a cui spesso anche i grandi non sanno rispondere: perché sott’acqua non si riesce a vedere bene come quando si è all’asciutto?
Una sfida per i piccoli lettori. Capire il ragionamento del grande Newton per di mostrare che la forza che fa cadere la mela dal ramo e la stessa che fa ruotare la Luna intorno alla Terra.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori ad accorgersi che gli oggetti possono essere attraversati dalla luce oppure possono bloccarla e li guida a eseguire un esperimento per capire.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a riflettere con lui su un argomento, l’energia, che oggi è sulla bocca di tutti, ma spesso senza che si sappia di che cosa si tratti in realtà.
«Zio Albert» invita i piccoli lettori a scoprire cause ed effetti dell’attrito, un elemento indispensabile ma, al tempo stesso, di ostacolo per molte attività umane.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire le affascinanti e misteriose proprietà dei magneti e delle calamite, guidandoli a realizzare un semplice esperimento.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire con lui come è possibile che grandi e piccini sfreccino sulle strade in bicicletta senza cadere. Sono i segreti dell’equilibrio.
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire con lui che cosa succede quando gli oggetti sono illuminati dalla luce del Sole: perché appaiono di colori deversi?
Zio Albert invita i suoi piccoli lettori ad accorgersi di un fenomeno molto familiare, il «suono», da tutti percepito attraverso uno dei cinque sensi di cui siamo dotati: l’«udito».
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a riflettere sull’esperienza familiare del caldo e del freddo, per comprendere il significato dei termini scientifici calore e temperatura.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad «accorgersi» della varietà dei fenomeni fisici presenti nella realtà. Questa volta «Zio Albert» spiega le gocce d'acqua.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione
La fisica dei laser, sviluppata dai vincitori del Nobel per la Fisica 2018, permette di osservare sotto una nuova luce oggetti microscopici e processi rapidissimi. Con importanti ricadute
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
L’Unesco ha dichiarato Giornata internazionale della luce e delle tecnologie a essa collegate il 16 Maggio 2018, a 58 anni dalla prima realizzazione di un laser al cristallo di rubino.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Sono state introdotte nel mercato le fibre ottiche a cristalli fotonici composte da un unico filamento in vetro al cui interno è presente un reticolo di canali d’aria. SERGIO MUSAZZI
Per catturare quantità significative di energia proveniente dal Sole vengono utilizzati i pannelli fotovoltaici che trasformano l’energia solare in corrente elettrica. SERGIO MUSAZZI
I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr hanno messo a punto una tecnica olografica. L’olografia è un tecnica che consente di ottenere immagini tridimensionali. SERGIO MUSAZZI
Il fenomeno della superconduttività, la cui scoperta risale ai primi anni del Novecento, si deve alla scoperta di Heike Kamerlingh Onnes. L'articolo di SERGIO MUSAZZI
L’avvento del laser ha reso possibile usare la luce come sensibilissimo «strumento» di misura con le metodologie di interferometria, con le tecniche speckle e quelle di light scattering.
Attraverso una lente di materiale polimerico applicata davanti all’obiettivo fotografico dei cellulari, si può ottenere un' immagine ingrandita confrontabile con quelle che si ricavano
E' possibile rallentare la velocità della luce? Un nuovo esperimento condotto dalle Università di Glasgow e di Heriot-Watt, ecco di cosa si tratta. di SERGIO MUSAZZI
Tre volte più preciso del più preciso termometro esistente. E' quello che hanno sviluppato alcuni fisici australiani. Ce ne parla spiegandone l'importanza SERGIO MUSAZZI
SERGIO MUSAZZI spiega la nuova tecnica di trasmissione dati, basata sul fenomeno dei "plasmoni", in grado di superare la tradizionale fibra ottica e i segnali elettrici
Gli scienziati del Center for Free Electron Laser Science si apprestano a battere un record particolare: riscaldare l'acqua a 600 gradi in mendo di mezzo picosecondo. di SERGIO MUSAZZI
Ciò che accade nel mondo dell’infinitamente piccolo, dove le regole sfuggono ad un’immediata comprensione, può rivelarsi fondamentale, spiega SERGIO MUSAZZI, su fronti estremamente pratici
Vi siete mai chiesti perché i corpi portati ad alta temperatura iniziano ad emettere luce? SERGIO MUSAZZI spiega questo fenomeno sfruttando il modello atomico proposto da Bohr
La corrispondenza spaziale tra la posizione di ingresso e quella di uscita della fibra,dice SERGIO MUSAZZI,potrebbe essere sfruttata per risolvere i problemi di cross-talking in varie fibre
Ricercatori israeliani hanno realizzato un "fascio di Airy" utilizzando elettroni anziché onde luminose. Applicato ai microscopi elettronici li renderà più precisi, spiega SERGIO MUSAZZI
Un team di ricercatori Usa capeggiati da Federico Capasso sta studiando un modo per superare i limiti trasmissione dei dati. SERGIO MUSAZZI ci parla del futuro delle reti di comunicazione
È di questi giorni la notizia che un gruppo di ricercatori è riuscito nell’eccezionale impresa di strappare ben 36 elettroni da un atomo di Xeno. Ce ne parla SERGIO MUSAZZI
Non potendo osservare direttamente gli atomi, alcuni laboratori di ricerca hanno investito tempo e risorse per cercare di catturare almeno la loro ombra. Ce ne parla SERGIO MUSAZZI
SERGIO MUSAZZI ci parla dei cristalli liquidi, scoperti nel 1888 da Friedrich Reinitzer e che solo recentemente hanno iniziato a trovare diverse applicazioni in oggetti di uso quotidiano
Come previsto dalla Teoria della Relatività di Einstein, spiega SERGIO MUSAZZI, la velocità della luce nel vuoto rappresenta un limite invalicabile. Tuttavia c'è una sorta di scappatoia...
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha messo a punto una nuova tecnica per migliorare le immagini restituite dagli ologrammi. SERGIO MUSAZZI ci spiega le novità future
Un esperimento condotto da un team internazionale di ricercatori è riuscito per la prima volta ad osservare in tempo reale i cambiamenti nella distribuzione di cariche all’interno di un atomo
Un’impresa che di primo acchito sembra impossibile come trasformare il piombo in oro. Eppure, racconta SERGIO MUSAZZI, in Inghilterra ci sono riusciti: annodare un fascio di luce attraverso un complesso sistema. Ecco a cosa potrà servire
Da alcuni anni ormai sono in corso numerose ricerche nel campo dell’ottica che riguardano lo studio dei cosiddetti “metamateriali”, oggetti che non esistono in natura e che, spiega SERGIO MUSAZZI, per le loro proprietà saranno in grado di apportare importanti innovazioni nel campo dell’“imaging acustico”, evitando i potenziali pericoli delle radiazioni
Pubblicato da un gruppo di fisici, capeggiato dal nostro connazionale Raffaele Colombelli, un articolo sulla rivista Science annuncia la scoperta del laser a semiconduttore. SERGIO MUSAZZI, ricercatore al CESI di Milano spiega in che cosa consiste e quali siano i vantaggi di questa nuova tecnologia