Silvana Rapposelli, docente di storia e filosofia, ha insegnato nei licei statali di Milano e hinterland. Collabora stabilmente alla redazione della rivista Lineatemponline. Suoi articoli, per lo più attinenti alla prospettiva storica e filosofica, sono comparsi su varie altre testate. Ha pubblicato "Padre Emmanuel" (Itaca 2017) e "Padre Emmanuel. Fede e liturgia" (Mimep 2022). Si occupa di aiuto allo studio a studenti in difficoltà nell'ambito del Centro Portofranco. Feed Rss
Dopo l'8 settembre 1943 non vollero combattere con i tedeschi: scelsero la prigionia. Sono i militari italiani internati. La storia di Francesco Marcheselli
Dal dialogo tra Monica Mondo e Mauro-Giuseppe Lepori riemerge in modo potente la nostra fede. "Radici nel deserto. Conversazione sulla fede, sulla Chiesa e sul monachesimo"
L'autobiografia di una donna e di un Paese, l'Albania, sotto il comunismo più oppressivo, da Hoxa fino alla guerra civile del 1997: "Libera" di Lea Ypi
Un libro edito da Itaca, curato da don Simone Riva e con prefazione di mons. Camisasca, restituisce in modo appassionato la figura di don Marco Barbetta
Di Rosetta Franzi e Giovanni Gheddo, diventati "servi di Dio" nel 2006, è in corso la causa di beatificazione. Vissero la fede nel quotidiano fino in fondo
Piazzale Loreto-Milano, l’eccidio e il “contrappasso” di Massimo Castoldi ricostruisce come si arrivò alla fucilazione di 15 ostaggi antifascisti il 10 agosto 1944
Nel 1984 Jerzy Popiełuszko, prete cattolico, veniva assassinato da tre uomini del regime comunista polacco. Stava svolgendo ruolo determinante nella nascente Solidarnosc
L'esempio e l'opera di Camillo de Lellis (1550-1614), vero iniziatore dell'assistenza ai malati più bisognosi, nella Milano colpita da pandemie e peste
Raffaele Sollecito sul lastrico: "Ho 1,2 milioni debiti". Video Ogni Mattina: "Innocente ma niente risarcimento". La sua battaglia dopo l'omicidio di Meredith Kercher
Frate cappuccino, amico e collaboratore per mezzo secolo di don Luigi Giussani, padre Emmanuel Braghini visse fino in fondo il dono della figliolanza e della paternità
Edith Stein (1891-1942), filosofa ebrea tedesca, allieva di Husserl, si convertì al cattolicesimo. La sua vicenda è ben narrata in un film di Marta Meszaros
Tratto da una storia vera, il film di Jean-Pierre Améris, spiega SILVANA RAPPOSELLI nella sua recensione, ricorda quanto l'educazione, oggi così tanto necessaria, sia una lotta
Grazie all'opera del conte Luigi Confalonieri (1805-1885) illuminato anticipatore di tendenze future, Verderio conobbe delle novità significative giunte fino a oggi. SILVANA RAPPOSELLI