Silvia Stucchi (Treviglio, 1978), insegna latino nei licei e lingua e letteratura latina nella facoltà di lettere e filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Laureata in lettere classiche e dottore di ricerca in filologia e letteratura latina, ha pubblicato articoli e saggi su Petronio e la ricezione del "Satyricon"; su Seneca tragico e Lucano, su Silio Italico, sull'"Aegritudo Perdica" e Cesare, sulla ricezione di Lucrezio nel XVII secolo in Francia. Socia della Sien (Société Internationale d'Études Néroniennes) e della Siac (Società Internazionale degli Amici di Cicerone), dal 2005 collabora con le edizioni Ares. Ha pubblicato un volume sulla Consolatio come genere letterario e sull'ekphrasis a soggetto mitologico. Feed Rss
Antonio Besana torna in libreria con "Il bambino di El Alamein. Sergio Bresciani Medaglia d'Oro". La passione genuina di un giovanissimo morto 80 anni fa
Francesco Anfossi in "Ior. Luci e ombre della Banca vaticana dagli inizi a Marcinkus" affronta in modo storicamente fondato una duratura "leggenda nera"
Jean Chabot, protagonista de “L’orsacchiotto” di Simenon, ha tutto dalla vita: successo, famiglia, amante. Tutto cambia quando comincia a sentire un vuoto di senso pauroso.
La Guerra fredda, l'influenza sovietica, i grandi temi dell'esistenza al centro dei romanzi di Milan Kundera (1929-2023). Merita di essere scoperto il romanzo "La lentezza"
Simenon fece una immersione nella realtà "vera" della polizia parigina. Ne ricavò una serie di reportages, ora raccolti in "Dietro le quinte della polizia"
"Maria José. Regina indomita" di Luciano Regolo è la ricca biografia della "Regina di maggio" (1946), consorte di Umberto II, ultimo sovrano dell’Italia
Il dizionario è solo un alleato, attenti al “latinese”, ma soprattutto calma e gesso: i suggerimenti per farsi onore nella prova di latino dell’Esame di Stato
Prosa poetica, riflessione esistenziale, (auto)biografia spirituale: con "Un difficile viaggio", il poeta Giampiero Neri torna ai luoghi della sua infanzia
Marietti pubblica la prima traduzione italiana di "Fidanzate alla prova", classico di Friedrich August Schultze (1770-1849). Molto più contemporaneo di altri romantici
“La mano” è un romanzo di Simenon feroce e spietato che racconta la discesa agli inferi di un uomo che si rende conto dell’inanità della gabbia della normalità
Attraverso un ampio ventaglio di interviste, "Liceo classico. Un futuro per tutti" di Liana Lomiento e Antonietta Porro smentisce molti luoghi comuni sul classico
Tra dolore e solidarietà, "Epifanie. Racconti minimi di vita e di morte" di Alver Metalli racconta come viene vissuta l’epidemia nelle villas miserias in Argentina
Una Milano post-apocalisse, dove dominano la violenza estrema e i culti esoterici, nel noir di Cosimo Argentina "Saul Kiruna, requiem per un detective"
Scritto da Simenon a 35 anni, "La fattoria del coup de vague" è un romanzo ambientato nella triste realtà di una famiglia chiusa in sé stessa tra cinismo e moralismo
Con “O tutti o nessuno!” Alberto Leoni ricostruisce la storia e la testimonianza di 123 sacerdoti e religiosi morti in Emilia-Romagna nell’ultima guerra
Vescovo ma anche poeta, Magno Felice Ennodio seppe traghettare la classicità di epoca pagana nel cristianesimo nascente. Come avviene nel carme "La piena del Po"
Igor Patruno ricostruisce in modo avvincente, con dovizia di dettagli, uno dei più famosi casi di cronaca nera italiani, rimasto insoluto: il delitto di via Poma
La Dad? Una commedia all’italiana, dove lo studio del prof si affaccia sui fornelli della casa dello studente, come in una sit-com, con annesse risate in sottofondo
Nel suo lavoro dedicato a "Il Dio bambino", il critico d'arte Michele Dolz ripercorre le principali tappe artistiche e storiche della devozione al Bambin Gesù
Ripubblicato “Il Taccuino segreto” di Cesare Pavese, una sorta di diario intellettuale sintetico, che svela letture e tappe della sua formazione intellettuale
Due opere di Simenon, “I superstiti del Télémaque” e “La linea del deserto e altri racconti” ci trasportano nel mondo affascinante e unico del grande scrittore francese
L’editrice Oaks ripropone un libro uscito in Italia nel 1948 per i tipi di Longanesi, la bella (e ironica) storia autobiografica di Alexandra Orme, pseudonimo di Litka de Barcza
G.K. Chesterton scrisse anche una “Piccola storia d’Inghilterra”. Il Regno Unito è stato teatro di una vera rivoluzione, fatta dalla corona e da una ristretta oligarchia
Gli studenti che arrivano all’università hanno gravi lacune in italiano scritto e parlato. E non conoscono la storia. La lettera di una docente di lingua e letteratura latina
Grazie a La nave di Teseo riemerge un capolavoro di Giorgio Scerbanenco (1911-1969), scritto a Coira nel ’44 in un campo profughi e uscito per la prima volta nel 1945
Nella sua biografia di “Eleonora Pimentel Fonseca”, Antonella Orefice ricostruisce la vita e il sacrificio dell’eroina della Repubblica napoletana del 1799
Andrea Camilleri è morto. L'eredità? Ha sdoganato genere poliziesco e vernacoli regionali. Ma Camilleri non è solo il pacioso commissario Montalbano. Ha indagato l’animo femminile e il male
Adelphi ristampa “Il sospettato”, che racconta la storia di Chave. Impegnato, in una lotta contro il tempo, a scoprire (ed evitare) un attentato contro una fabbrica
“I giorni di Jacques” di Curzia Ferrari ripercorre la vita di uno degli ultimi condannati alla ghigliottina. Un ateo che in carcere si converte seguendo due sante
Disponibile in libreria in edizione speciale una storia di Dylan Dog eccezionalmente scritta da Dario Argento e disegnata da Corrado Roi: “Profondo nero”
Nel suo ultimo lavoro su “Dante e la selva oscura”, il docente e scrittore Gianni Vacchelli mette la “Commedia” alla prova di alcuni nodi cruciali del nostro tempo
Un inno alla memoria, alla bellezza di un mondo che non c’è più ma chiede di essere ricordato. "Quando il cielo era il mare e le nuvole balene", ultimo romanzo di Guido Conti
Esce il 2 ottobre per Mondadori "Ho cercato di scrivere Paradiso", libro-intervista di Alessandro Rivali con Mary De Rachewiltz, figlia e custode delle memorie di Ezra Pound. SILVIA STUCCHI
La EDB pubblica, per la prima volta in volume, la tesi di laurea discussa nel 1959 da Giuseppe Pontiggia su Italo Svevo. Un testo ancora oggi utile ed istruttivo. SILVIA STUCCHI
Ristampato l'ultimo dei romanzi di Georges Simenon, "Le persiane verdi", scritto in California nel 1950. La sete di significato nel protagonista di fronte alla malattia e . SILVIA STUCCHI