Stefano Cingolani, 58 anni, giornalista e scrittore, specializzato in politica estera ed economia, editorialista del quotidiano Il Foglio. Ha lavorato all'Unità, al Mondo, al Corriere della Sera (in particolare da New York e da Parigi), all'agenzia ApBiscom e al Riformista. Ha pubblicato due volumi, Le grandi famiglie del capitalismo italiano e Guerre di mercato. Sta scrivendo un nuovo libro sull'impero romano-cristiano. (Twitter) | Feed Rss
La prossima settimana il Governo approverà la Nadef. Sarà importante capire quali cifre verranno indicate per deficit e Pil nel 2024. La chiave di tutto è la produttività
I due grandi nodi dell'autunno sono la legge di bilancio e il Patto di stabilità, sul quale il Governo non ha una strategia. Potrebbe far sua quella di Draghi
Giorgia Meloni, dopo aver incontrato le opposizioni, ha preso l'impegno di risolvere la questione salariale in Italia. Non sarà facile farlo entro fine anno
In settimana ci sono state notizie contrastanti che sono state come una doccia scozzese per l'Italia. E per il ministro Giorgetti le cose si fanno più complicate
La Germania fa muro sulla riforma del Patto di stabilità e il rallentamento della sua economia non aiuta quella italiana, creando non pochi problemi al Governo italiano
Fabio Panetta, membro del Consiglio direttivo della Bce, ha paventato l'arrivo della recessione tecnica nell'area euro nei prossimi mesi. Ora tocca al Governo
Dopo l'approvazione del Def è diventato chiaro che ci sono poche risorse a disposizione del Governo rispetto agli interventi ipotizzati a inizio legislatura
In Italia l'inflazione resta elevata, specie per quel che riguarda il carrello della spesa. I tassi continuano a salire e i margini di bilancio saranno scarsi
Giorgia Meloni rischia di trovarsi isolata se non troverà la quadra con gli alleati di Governo su alcuni dossier importanti, a partire dalla politica estera
Il Consiglio europeo non si è chiuso con risultati in grado di cambiare lo scenario italiano. Il Governo si ritrova a fare i conti con i problemi legati al Pnrr
Dal Consiglio direttivo della Bce di giovedì ci si aspetta un altro rialzo dei tassi. Se però l'Eurotower proseguirà la stretta, c'è il rischio di un brutto epilogo
Quanto accaduto in Italia sul prezzo della benzina mostra quanto morda ancora la crisi energetica, che si può combattere efficacemente solo con una strategia europea
Il 2023 dell'Italia non sarà facile: più che probabile una stagnazione economica accompagnata da alta inflazione. Il Governo avrà una notevole sfida dinanzi a sé
La crisi energetica è in pausa, non è superata. L'Europa è ancora senza strategia e l'Italia è con le spalle al muro per le poche risorse a disposizione
Giorgia Meloni ha parlato dell'importanza di interventi contro il caro bollette. Occorre una trattativa con l'Ue per l'extra deficit necessario da fare avviare a Draghi
Il Governo Draghi resta in carica per gli affari correnti, ma sul tavolo ci sono dei dossier molto importanti da affrontare. Condizionanti rispetto all'immediato futuro
Crisi energetica, alta inflazione, tassi più alti, meno export: l'Italia torna sorvegliato speciale. Il prossimo governo non avrà spazi reali di manovra
Dal Meeting di Rimini Draghi ha fornito una lezione di metodo, di comportamento, basato su tre pilastri: fiducia, rischio calcolato e spirito repubblicano
Il Governo potrebbe entrare in crisi in autunno. Draghi potrebbe dimettersi e a quel punto seguire l'esempio di Johnson: mettere un'ipoteca sul prossimo futuro