Matura la propria esperienza dal 1998 nel Wealth Management e nel Private Banking di prestigiose istituzioni finanziarie indipendenti ricoprendo ruoli manageriali e posizioni dirigenziali. Privilegiando l’approccio quantitativo per la gestione degli investimenti, elabora e realizza algoritmi a supporto delle scelte d’investimento mediante la struttura di calcolo successivamente ideata e fondata QuantInvest®. Iscritto all’albo dell’Associazione Nazionale dei Legali e Consulenti Tecnici di Parte in materia bancaria e finanziaria è inoltre tributarista presso il registro della Libera Associazione Italiana dei Consulenti Tributari e dei servizi professionali. Appartenente all’Associazione Italiana Educatori Finanziari è consulente finanziario presso un primario istituto di credito nazionale.
In qualità di analista quantitativo e giornalista economico-finanziario collabora con diverse testate giornalistiche ed editoriali.
(LinkedIn) | Feed Rss
La Germania sembra attraversare una crisi che va oltre le questioni economiche e finanziarie, viste anche le recenti dichiarazioni del Cancelliere Scholz
Il calo dell'inflazione ha un effetto non secondario per quanti hanno investito nel Btp Italia cercando proprio una protezione contro il rialzo dei prezzi
Lo spread resta stazionario, ma i rendimenti dei Btp continuano a crescere e questo non è certamente un fatto positivo per la finanza pubblica italiana
Da Bce, Upb e Crif è arrivata un'indicazione univoca sulla situazione critica del credito nel nostro Paese, che fa intravvedere lo spettro di una recessione
Le principali asset class iniziano il loro ultimo trimestre dell'anno all'insegna di una comune fase ribassista che potrebbe proseguire questa settimana
Ieri si è chiuso il collocamento del secondo Btp Valore, che ha visto una buona partecipazione dei risparmiatori, anche se non sui livelli della prima emissione
Sarà bene tenere d'occhio l'indice Vix che, in caso di ritrovata linfa, potrebbe riportarsi oltre i 18,50 punti con ripercussioni sui mercati azionari internazionali
Lagarde e Powell confermano la politica di rialzo dei tassi di interesse contro l'inflazione. Le performance settimanali delle Borse non hanno subito contraccolpi
Il downgrade di Fitch sugli Usa sembra arrivato come una doccia gelata, ma in realtà c'erano stati movimenti importanti sull'obbligazionario in tempi non sospetti
Nel secondo trimestre dell'anno, il Pil in Germania ha fatto registrare una crescita zero, ma il Paese è già in recessione tecnica e questo non è un buon segnale
Gli appuntamenti delle banche centrali saranno i principali catalizzatori dell'ottava che inizia oggi e, per tale motivo, potremmo assistere a mercati privi di direzionalità
Gli appuntamenti di Fed e Bce si mostrano cruciali per i mercati finanziari. Occorre particolare prudenza per non incappare in falsi segnali degli operatori
L'Istat in settimana ha diffuso le stime sull'inflazione nei prossimi anni, ma anche messo in evidenza gli errori compiuti sulle previsioni del passato
Sono di fatto venuti meno gli sconti sulle bollette previsti dal Governo Meloni in continuità con quello Draghi. Il tutto per una richiesta precisa dell'Ue
Tra le diverse asset class, le azioni stanno vivendo il momento migliore, ma occorre estrema prudenza. Meglio ingressi frazionati anziché in un'unica soluzione
Questa settimana sarà fondamentale assistere a un segnale di forza dal comparto obbligazionario per non vanificare la sua finora positiva performance annuale
Lunedì Istat ha diffuso i dati definitivi relativi all'indice dei prezzi di marzo. E ve ne sono alcuni piuttosto interessanti, ma trascurati mediaticamente
I mercati sono pronti a riaprire dopo la pausa pasquale. Attenzione particolare dovrà essere posta sui futures dei titoli di stato, soprattutto americani
Settimana all’insegna della prudenza, con attenzione al settore bancario con un particolare focus su titoli azionari e obbligazionari quotati e riconducibili a Spagna e Francia