Nato a Torino il 1/1/1958, è sposato ed ha quattro figli. Laureato in Filosofia all'Università di Torino, giornalista, è stato, fino al 31 agosto 2008, vicedirettore esecutivo del Foglio Quotidiano, giornale in cui ha lavorato fin dalla sua nascita, nel 1996. Attualmente è vicedirettore esecutivo per Il Riformista. In passato ha anche lavorato in Rai, occupandosi di giornalismo sociale per “Il coraggio di vivere”, trasmissione di Riccardo Bonacina. È stato caporedattore alla rivista "Vita". Dopo la laurea ha avuto una breve esperienza di insegnamento nelle scuole superiori e per quattro anni si è occupato di ufficio stampa, pubbliche relazioni e pubblicità per un’importante casa editrice
Ubaldo Casotto was born in Turin in 1958. He is married and has four children. He graduated in Philosophy from the University of Turin, and, as a journalist, was the Vice-executive director of the Foglio Quotidiano until 2008. Currently, he is the Vice-executive director of the Riformista. In the past, he also worked for the Rai, and was the editor in chief of the magazine "Vita". Feed Rss
Un accordo raggiunto all’interno dell’Intergruppo per la sussidiarietà ha permesso di arrivare allo stanziamento di complessivi 800 milioni per le paritarie
Stresa, tre giorni di formazione politica dal 15 al 16 novembre scorso. Quattro differenti associazioni si sono messe “Insieme” per condividere un metodo
"Il cielo in una stanza" non è più solo una canzone di Gino Paoli, è anche il titolo della mostra che quest'anno il Meeting di Rimini dedica a Gilbert Keith Chesterton. UBALDO CASOTTO
Uno stupore autentico, forte e disorientante è stato l'annuncio delle dimissioni di Papa Benedetto XVI per i fedeli, per la Chiesa e per tutto il mondo. L'editoriale di UBALDO CASOTTO
Qual è il significato del discorso di ieri di Papa Benedetto XVI? Siamo in un'epocoa simile al tramonto dell'impero romano, ha detto il Pontefice. Il commento di UBALDO CASOTTO
Dalla testimonianza del Papa davanti al crimine della pedofilia e agli abusi di un giudice animato da spirito anticlericale, come sottolinea UBALDO CASOTTO, emerge un’esigenza infinita di verità e di giustizia
UBALDO CASOTTO, sgombrando quelli che sono gli equivoci accumulati nel corso di decenni di “dialogo” fra Stato e Chiesa, illustra quali sono le necessarie premesse perché si realizzi l’autentica salvaguardia del valore democratico della libertà di ogni cittadino
UBALDO CASOTTO, il vicedirettore de Il Riformista ricorda la figura del suo professore di filosofia alla Cattolica di Milano negli anni ’70. Il ritratto di un docente geniale e purtroppo scomparso prematuramente
In questa lettera al Direttore de Il Riformista Ubaldo Casotto, vicedirettore della stessa testata, con ironia e puntualità evidenzia il metodo cinico e un po' ridicolo di processi mediatici di alcuni grandi giornali che seguono il caso Why not come fosse una spy story con un metodo che - a ben guardare - potrebbe essere applicato a chiunque con i medesimi risultati