Valentina Aprea è nata a Bari il 17 luglio 1956. Laureata in pedagogia, direttrice didattica, è stata eletta alla Camera dei deputati nel 1994 nelle liste di Forza Italia, e poi riconfermata nelle due successive legislature, nel collegio uninominale di Rozzano, in Lombardia, in rappresentanza della coalizione di centrodestra. Nelle elezioni del 2006 è eletta per Forza Italia nella circoscrizione Lombardia 1. È stata responsabile delle politiche scolastiche di Forza Italia, e nei Governi Berlusconi II e III (dal giugno 2001 al maggio 2006) ha ricoperto l'incarico di sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Rieletta nelle elezioni del 2008, è stata nominata Presidente della VII Commissione della Camera (Cultura, Scienza e Istruzione)
VALENTINA APREA spiega i primi effetti dell'applicazione del sistema duale di integrazione tra istruzione, formazione e lavoro, costruito in Regione Lombardia
Si può capire l'esigenza collettiva di una ricorrente celebrazione liturgica. E tuttavia, l'esame di stato continua ad essere afflitto da tre tare fondamentali. VALENTINA APREA
Dal 2005 la Lombardia ha realizzato una nuova formazione professionale, ispirata a un paradigma integrativo tra formazione e lavoro. Ne parla l'assessore all'istruzione, VALENTINA APREA
Il fallimento del laicismo francese e del multiculturalismo dimostrano che vicende come quella di Rozzano sono un deciso passo indietro. VALENTINA APREA, assessore della Lombardia
La Camera ha approvato il ddl Buona Scuola. Presenti 454. Votanti 450. Astenuti 4. Maggioranza 226. Favorevoli 277. Contrari 173. Il commento di VALENTINA APREA, assessore della Lombardia
Il ddl è arrivato in commissione al Senato. Si indebolisce la spinta riformista su autonomia, dirigenti, albi, assunzione docenti. VALENTINA APREA, assessore di Regione Lombardia
Il ddl sulla riforma dell'istruzione che approda in Aula manifesta preoccupanti segni di incertezza proprio nei passaggi di maggior rilievo innovativo. VALENTINA APREA
L'assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia spiega il contenuto del nuovo progetto di legge su formazione e lavoro. VALENTINA APREA
Di ritorno dall'Apple Education Leadership Summit 2014, dove è stata ospite, VALENTINA APREA, assessore all'Istruzione della Lombardia, va avanti con la rivoluzione digitale
Si può chiudere l'incidente degli scatti come se nulla fosse? No, secondo VALENTINA APREA, già sottosegretario all'istruzione e assessore in Lombardia. Adesso occorre premiare il merito
Ieri un gruppo di studenti ha interrotto i lavori del Consiglio regionale lombardo, accusando la maggioranza di ridurre le risorse per il diritto allo studio. L'assessore VALENTINA APREA
Le assunzioni estive di docenti dimostrano una volta di più la totale inadeguatezza degli strumenti tradizionali di formazione e reclutamento. VALENTINA APREA, assessore della Lombardia
VALENTINA APREA, candidata alle prossime elezioni regionali della Lombardia, spiega il suo impegno per "una Lombardia con una buona scuola per un buon lavoro"
"Dobbiamo ripartire dalle azioni concrete di sostegno ai giovani studenti, rinnovando e migliorando il buon governo ispirato alla crescita e alla sussidiarietà". VALENTINA APREA (Pdl)
Il valore degli istituti professionali, la formazione dei giovani, la semplificazione contro la burocrazia per facilitare l'ingresso nel lavoro. VALENTINA APREA, assessore regionale
VALENTINA APREA, presidente della commissione cultura della Camera, interviene nel dibattito riguardante le cifre diffuse dall’Ocse sulla scuola in Italia. E strumentalizzate dalla stampa
VALENTINA APREA, presidente della commissione VII della Camera, su due importanti aspetti contenuti nel decreto sviluppo: i precari e la Fondazione per il merito. La proposta
Dopo l’intervento di Max Bruschi e il dibattito che è seguito, VALENTINA APREA (Pdl, presidente VII commissione della Camera) interviene sul tema del reclutamento dei nuovi docenti
L’intreccio tra scuola e vita deve essere costante e rielaborato in una versione capace di futuro. Secondo VALENTINA APREA, presidente della commissione Cultura della Camera, sono 5 le sfide che ci attendono
Le proposte della maggioranza sul tema scuola devono andare in direzione di una vera riforma basata su una reale autonomia organizzativa e finanziaria delle scuole, che favorisca la libera scelta delle famiglie. Ecco, secondo il presidente della Commissione Cultura della Camera, quali sono le linee principali su cui ora è necessario muoversi. VOTA IL SONDAGGIO.
Secondo VALENTINA APREA, presidente della Commissione Cultura della Camera, l’abolizione del valore legale del titolo di studio può essere il primo passo per cambiamento generale del sistema universitario, che liberi le risorse mettendo sempre più in connessione gli atenei con la società civile
VALENTINA APREA, presidente della Commissione Cultura della Camera, mette in rilievo l’esigenza di operare una “dieta” dei costi della scuola (come previsto dal Dpef) per giungere ad una maggiore efficacia del sistema. Sui tagli previsti dal Dpef, leggi il dibattito con le opinioni di FABRIZIO FOSCHI (Diesse) e ROBERTO PELLEGATTA (DiSAL)