Valerio Vagnoli, nato nel 1952 a Poppi (Arezzo), è laureato in letteratura italiana. Dal 1973 al 2007 ha insegnato in tutti gli ordini di scuola, inclusi gli istituti penitenziari di Firenze. Dal 2007 è dirigente scolastico, prima nell'Istituto "Vasari" di Figline Val d'Arno, poi nell'Istituto Alberghiero "Saffi" di Firenze. Da tre anni è anche reggente dell'Educandato Statale "SS. Annunziata". Ha ricevuto numerosi incarichi attinenti alla sua attività professionale dall'USR della Toscana. Ha curato il triennio sperimentale professionale presso gli istituti alberghieri, che è in corso di attuazione. Fa parte del "Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità".
La mancanza di personale nei bar e nei ristoranti non è imputabile alle carenze degli istituti alberghieri. Troppi giovani vengono sfruttati senza controlli
A Torino riemerge dopo anni un terribile caso di bullismo che evidenzia la mancanza di preparazione degli insegnanti di sostegno. Due i prof tra gli accusati
Non è un problema di euforia per la vittoria. L'aggressione al rider Alessandro Ghiani rivela e conferma un profondo disprezzo per il lavoro che esiste in molti giovani
È urgente recuperare la vera formazione professionale e liberarsi da tutte quelle consolidate posizioni ideologiche e populistiche che l'hanno snaturata
La revisione degli istituti professionali darà la luce a corsi di studio peggiorativi, aumentando al dispersione. Il perché di una cattiva riforma. VALERIO VAGNOLI
Il Miur ha reso nota la nuova struttura degli istituti professionali. Ci sono tutti gli ingredienti per aumentare l'insuccesso scolastico. VALERIO VAGNOLI (Gruppo di Firenze)
Attualmente la nostra scuola,per il troppo licealismo, prepara troppo spesso all'infelicità. Il programma di Renzi può rovesciare questa tendenza? VALERIO VAGNOLI (Gruppo di Firenze)