Riforma dei Conservatori, istituzione di Licei Musicali, graduatorie, selezione del parco docenti. Temi che ciclicamente tornano d’attualità per cadere poi nel dimenticatoio. Nel Paese del Melodramma, la cultura musicale – e più in generale tutta quella che attiene al mondo delle arti – è infatti la cenerentola dell’educazione e della formazione dei giovani. Gli interventi degli esperti e degli operatori del settore.
Riceviamo e pubblichiamo l'appello del Comitato docenti di indirizzo musicale (Codim) inviato al premier, Mario Monti, e al ministro della Pubblica istruzione, Francesco Profumo
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di PIETRO BLUMETTI, indirizzata all'ex ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer sul tema dell'educazione musicale nelle scuole
PIETRO BLUMETTI ci spiega che il 30 Novembre è stato approvato al Senato un Disegno di legge molto importante per i musicisti italiani, una norma relativa alla Riforma degli Studi musicali
I corsi pre-accademici nei Conservatori sono la pietra tombale sui Licei Musicali? Che fine fa la riforma delle educazione musicale? L'opinione di PIETRO BLUMETTI, referente Codim
Riforma dei Conservatori, istituzione dei licei musicali. Un tema complesso che torna ciclicamente d'attualità per poi tornare nel dimenticatoio. L'intervento di PIETRO BLUMETTI
Continua il dibattito sui Licei Musicali. PIETRO BLUMETTI approfondisce lo stato della Riforma dell'educazione musicale italiana, senza risparmiare qualche critica ai musicisti italiani e agli errori compiuti negli ultimi dieci anni
"Il Consiglio dei Ministri approva la riforma dei licei": finalmente i licei musicali, pensarono in molti. La realtà però è molto diversa. L'approfondimento di ROBERTO LONOCE
La riforma della scuola e dell'educazione musicale in Italia porta con sè alcuni inevitabili problemi e questioni aperte, che occorre valutare e approfondire per cercare di fare chiarezza. Il contributo di ANNIBALE REBAUDENGO
Dalle dichiarazioni del Ministero il Liceo Musicale sarà articolato nelle due sezioni musicale e coreutica. Inizialmente saranno istituite 40 sezioni musicali e 10 coreutiche e potranno essere attivati in collaborazione con i Conservatori e le accademie di danza per le materie di loro competenza. ROBERTO LONOCE
L'educazione musicale in Italia non gode di ottima salute, tutt'altro. Il tema di questa lettera a ilsussidiario.net non si ferma però alla constatazione di ciò che non funziona, ma concentra l'attenzione su un'esperienza concreta, che merita di essere discussa