Dossier / Energie rinnovabili

Le energie rinnovabili, oltre a garantire un minor impatto ambientale, si stanno consolidando come una delle fonti più importanti per la produzione di energia elettrica, arrivando ormai a coprire un quarto dell’offerta nazionale in Italia. La parte da leone è certamente data dall’idroelettrico, ma è ormai crescente il ruolo delle cosiddette “nuove rinnovabili”: biomasse, biogas, geotermico, eolico e solare.

AMBIENTE/ Il paesino veneto che dà lezione di ecologia alle università

MARIO GARGANTINI racconta il caso di Badia Calavena, un Comune di 2.574 abitanti in Val d'Illasi a una trentina di chilometri da Verona, che si è distinto per l’intensa attività in campo energetico e ambientale risultando tra i vincitori della prima edizione del Concorso Nazionale “I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia”

AMBIENTE/ Risorse rinnovabili, il passaggio obbligato per l’energia del futuro

Parlare di tutela dell’ambiente significa parlare di energia a partire da fonti rinnovabili e con ridotto impatto sugli ecosistemi. Abbiamo chiesto a VINCENZO BALZANI, docente di chimica molto noto nella comunità scientifica internazionale per le sue ricerche di fotochimica supramolecolare e di fotosintesi artificiale, un parere sull’utilizzo di energia pulita nei prossimi anni

ENERGIA/ L'eolico è il futuro, ma in Italia ci sono ancora troppi "Don Chisciotte"

Che il criterio con cui debbano essere allestite le centrali eoliche debba contemplare anche il fattore estetico è fuor di dubbio. D’altra parte troppe volte è stata usata questa scusa per impedire la realizzazione di impianti che consentissero la produzione di questo tipo di energia alternativa. GIANLUCA LAPINI, del CESI, denuncia come questo durevole ostracismo ci abbia reso meno avvantaggiati rispetto ad alcuni paesi europei

ENERGIA/ Il solare per alimentare il Pianeta: mito o realtà?

Il giornalista scientifico Mario Gargantini illustra la storia della tecnologia dei pannelli solari e i progressi raggiunti, mentre GIOVANNI DE SANTI, Direttore dell’Istituto per l’Energia del Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea ci spiega le reali possibilità di applicazione nel nostro continente

GLI ARCHIVI DEL DOSSIER