Dossier / Evoluzione

Ilsussidiario.net entra nel dibattito tra evoluzionisme e creazionismo cercando di capire se c'è una posizione scientifica e filosofica in grado di comprendere tutte le sfumature di un dibattito che ha infiammato gli stati uniti e ora torna in Europa più attuale che mai. Esiste solo una evoluzione biologica? Il concetto di evoluzione è in contraddizione con Dio? Ecco il contributo di scienziati, filosofi e teologi per cercare una risposta a queste domande.

EVOLUZIONE/ I conti (giusti) che Darwin fece senza l’oste

Il DNA non determina tutta la nostra esistenza. Anche il nostro rapporto con l’ambiente può determinare l’acquisizione di caratteri che possono divenire ereditari. CARLO BELLIENI raccoglie una serie di pubblicazioni scientifiche atte a dimostrare il ruolo attivo, e non soltanto di passivo selezionatore, svolto dal mondo che ci circonda

OLTRE DARWIN/ L'alba di una nuova idea di evoluzionismo: se anche Nature cerca una scienza de-ideologizzata

Il 2009 sarà l'anniversario della nascita e della più importante fra le pubblicazioni dello scienziato scozzese. In tutto il mondo numerosissimi saranno i convegni, le conferenze e le occasioni di dibattito. È quasi certo che continuerà la battaglia fra creazionisti e darwiniani, ma ciò che davvero conta, spiega MARIO GARGANTINI, è il rispetto scientifico e la ricerca della verità

SCIENZA&FEDE/ 2. Evoluzione creatrice, l'atto eterno che genera il mondo

Un'inconciliabilità, quella fra evoluzione e creazione, dettata da cecità ideologica, come PIERO BENVENUTI ha spiegato nel precedente articolo. Eppure ad essere davvero opposte sono soltanto le visioni con cui questi due concetti vengono comunemente intesi. Per capire la loro possibile coesistenza, come la coesistenza di fede e ragione, occorre invece cambiare i presupposti che li definiscono

DARWIN/ La par condicio lasciamola alla politica, scienza e fede cerchino la verità

Sui media si dà voce equilibrata (?) ai due punti di vista, come a evitare il rischio di una presa di posizione. Eppure, a conti fatti, sembra che l'apertura mentale prodotta dalle riflessioni espresse negli atti del convegno su Darwin, produca assai più interrogativi e ricerche rispetto a quegli scienziati che vogliono ingabbiare la realtà esclusivamente in schematismi matematico empirici

DARWIN/ Benedetto XVI: creazione ed evoluzione sono compatibili, la sfida è comprendere il "libro" della realtà

Il discorso di ieri del Santo Padre rivolto ai partecipanti al convegno a porte chiuse organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze ha riportato i termini del dibattito tra creazionisti ed evoluzionisti fuori dal campo della contrapposizione ideologica dimostrando un'apertura di pensiero che accetta la sfida della conoscenza nella sua totalità.

OLTRE DARWIN/ L'evoluzione tra scienza e ideologia

Stanley L. Jaki è un benedettino di origine ungherese; è "Distinguished Professor" alla Seton Hall University di South Orange, nel New Jersey ed è uno storico e filosofo della scienza di fama mondiale, autore di più di cinquanta di libri.  E' stato insignito del premio Templeton nel 1987 e del premio Lecomte du Nouy nel 1970. È membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze dove, nella Sessione Plenaria in corso in questi giorni, svolgerà una relazione dal titolo L'evoluzione come scienza e ideologia. A ilsussidiario.net ha indicato alcuni dei temi portanti del suo intervento.

FEDE&RAGIONE/ L’evoluzione dell’universo e della vita, una questione sempre aperta

Durante il convegno promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, alcuni tra i maggiori filosofi e scienziati e lo stesso Santo Padre daranno vita in momenti di lavoro a porte chiuse sul tema dell'evoluzione a momenti di confronto indagando un tema troppo spesso semplificato nella "scelta di campo" tra Evoluzionismo e Creazionismo. RAFAEL MARTINEZ introduce ai lettori de ilsussidiario.net i temi nodali dei cinque giorni di lavori

DARWINISMI/ Soave: la nuova frontiera evolutiva non è genetica, ma culturale

Nel dibattito sull'evoluzionismo si intrecciano spesso molti pareri che sembrano più finalizzati a trovare il sensazionalismo che a contribuire in modo intellettualmente onesto alla ricerca della verità, così spesso la riflessione ne risulta impoverita. Mario Gargantini attraverso questa conversazione con CARLO SOAVE per ilsussidiario.net contribuisce ad aggiungere un tassello originale alla riflessione in corso

EVOLUZIONE/ La Chiesa è l'unica realtà non ideologica nei confronti del darwinismo

In occasione dei 150 anni dalla pubblicazione dell'opera dello scienziato inglese Charles Darwin, “L'origine delle specie”, la Chiesa cattolica organizza un convegno dedicato alla teoria dell'evoluzionismo. A prescindere dalle ideologie che la utilizzano come bandiera dell'ateismo e da coloro che ne demonizzano l'idea in nome della fede, sarà un incontro esemplare per l'apertura mentale che contraddistingue la scelta dei partecipanti

Evoluzione, anche l’ornitorinco smentisce Darwin

In vista degli anniversari darwiniani prossimi venturi, tutti si danno un gran da fare per allontanare il rischio che qualcuno trovi un modo convincente per parlare di creazione e renda esplicito quello che la semplice ragionevolezza sembra indicare: cioè che il caso cieco non spiega un bel niente

GLI ARCHIVI DEL DOSSIER