Le ricerca della AEA, Agenzia Europea dell'Ambiente, delineano di anno in anno lo scenario in cui si sviluppa il nostro sistema dei trasporti. Approfondire i dati e le considerazioni dell'Agenzia aiuta a cogliere quale nesso ci sia tra sviluppo, trasporti e inquinamento. I dati vengono comunque elaborati alla luce della situazione economica che si realizza di volta in volta e degli scenari complessivi al cui interno si muove il settore dei trasporti.
ACI e ISTAT presentano i dati sugli incidenti stradali in Italia: meno feriti e meno morti sulle strade, ma è ancora troppo ampio il divario con quelli risarciti dalle assicurazioni
Secondo una recente indagine sono più di 25 milioni le persone che usano la bicletta per spostarsi. Resta da risolvere il problema legato alla sicurezza e al rapporto con gli automobilisti
Il Parlamento Europeo avvia quattro differenti progetti sulla mobilità sostenibile, denominati MOBI.Europe, ICT4EVEU, MOLECULES e sm@rtCEM. Obiettivo conoscenza e condivisione.
Bando per tesi di laurea in Ingegneria "General Motors Eco-Future Award", per premiare e incentivare lo studio di soluzioni eco-compatibili di mobilità individuale.
Uno studio del CNR di Bologna tende a identificare le piante che, per le loro caratteristiche, sono più in grado di ripulire l'aria inquinata delle nostre città.
I nuovi obiettivi proposti nella ‘roadmap’ della Commissione forniranno la base per la formulazione di politiche per la mobilità sostenibile a livello europeo, nazionale e comunale
Da un lato si producono mezzi sempre più ecologici, dall'altro un numero maggiore di persone percorre tragitti più lunghi, annullando di fatto i benefici tecnologici.
I trasporti sono responsabili di più di un quinto delle emissioni di gas a effetto serra ma, al contempo, i trasporti costituiscono un elemento essenziale della nostra società moderna