Privatizzazioni, fisco, liberalizzazioni, banche, finanza, sanità, partecipazioni pubbliche, e molto altro ancora. Articoli di approfondimento economico, ma non solo. Dati, ricostruzioni storiche e previsioni sul futuro possono aiutarci a capire meglio alcuni temi di attualità: questo è l’obiettivo delle inchieste realizzate dai redattori e dagli esperti de ilsussidiario.net e raccolte in questo dossier.
Il confronto tra regioni a livello di spesa, efficienza e rapporto tra pubblico e privato, premiano la Lombardia, in queste settimane ancora sotto accusa
Prosegue l'analisi del sistema sanitario lombardo in base ai dati del database Hfa su distribuzione delle risorse sul territorio e altri indicatori importanti
È importante, per capire la situazione del nostro sistema sanitario, guardare al numero di posti letto e di personale medico e infermieristico disponibili
La Cina non ha detto la verità sui numeri dell’epidemia di coronavirus. Lo dice la contagiosità che il virus ha dimostrato (senza censure) in Italia. Ecco il calcolo
Negli ultimi giorni è tornato lo spettro dello spread, salito rapidamente causando già dei danni. Con la crisi del 2011, spiega UGO ARRIGO, l'Italia ha già dovuto sborsare 57 miliardi
L’Istat ha comunicato i dati sul Pil del primo trimestre dell’anno. Ancora troppa la crescita da recuperare. E l’Italia non ha ancora un Governo. UGO ARRIGO
Sono arrivati dei dati interessanti relativi ad Alitalia. Elaborandoli e confrontandoli con il passato rivelano una realtà poco piacevole, spiega UGO ARRIGO
Sul dissesto di Alitalia hanno pesato degli extracosti su cui era ed è possibile intervenire, invece che delegare il risanamento a chi comprerà la compagnia aerea. UGO ARRIGO
Prosegue la ricostruzione storica dei numeri di Alitalia nei suoi 70 anni di attività. Interessanti i raffronti con la situazione attuale compiuti da UGO ARRIGO
Alitalia ha da poco compiuto 70 anni. Quanto è costata in tutto questo tempo ai contribuenti italiani? UGO ARRIGO comincia ad analizzare i dati storici della compagnia
UGO ARRIGO è riuscito a calcolare il valore dei voli aerei da e verso l’Italia. Un dato interessante anche a fini del dibattito sul futuro di Alitalia quanto mai incerto
Il conto economico 2016 di Alitalia non è stato ancora comunicato. UGO ARRIGO ha provato comunque a ricostruirlo. E ha scoperto numeri davvero interessanti
Sono stati resi noti alcuni dati del bilancio di Alitalia, ma non il conto economico del 2016. Questo, spiega UGO ARRIGO, non aiuta ancora a fare chiarezza sul dissesto della compagnia
Sembra esserci un mistero sui conti 2016 di Alitalia, soprattutto sulle cause del dissesto della compagnia che sembra persino non esistere. L'analisi di UGO ARRIGO
Il piano di risanamento di Alitalia prevedeva tagli al personale e alle retribuzioni. Eppure, dice UGO ARRIGO, i dati mostrano che non è il costo del lavoro il problema della compagnia
Anche dopo il commissariamento non mancano errori compiuti nella vicenda Alitalia. E manca inoltre chiarezza sui conti della compagnia, spiega UGO ARRIGO
Si continua a lavorare per definire un piano industriale in grado di garantire la continuità aziandale ad Alitalia. UGO ARRIGO ha fatto i conti in tasca alla compagnia aerea
Alitalia è in difficoltà specie sul breve-medio raggio. UGO ARRIGO ci spiega di quanto dovrebbe tagliare i suoi costi per riuscire a competere su questo segmento con le low cost
Alitalia continua a essere in forti difficoltà. Per UGO ARRIGO queste dipendono dal corto e medio raggio. La compagnia ha quindi di fronte solo due scelte per evitare il fallimento
Quale bilancio si può trarre dai mille giorni del Governo Renzi riguardo ai conti pubblici? UGO ARRIGO mostra i dati relativi alle tasse e alla spesa pubblica
Con il referendum costituzionale, dicono i sostenitori del Sì, ci saranno 500 milioni di risparmi. UGO ARRIGO rifà i conti e dimostra che in verità si arriverà a malapena a 40 milioni
Negli ultimi cinque anni lo Stato centrale ha tagliato le risorse destinate agli enti locali o imposto loro l'attivo di bilancio in maniera illegittima, spiega UGO ARRIGO
UGO ARRIGO analizza la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato parzialmente incostituzionali i tagli di trasferimenti statali ai Comuni varati nel 2012
Attraverso il Patto di stabilità interno, spiega UGO ARRIGO, lo Stato centrale ha imposto attivi consistenti agli enti locali, così da far quadrare i conti con l'Europa
L'Expo di Milano è stata un successo? Per cercare di capirlo UGO ARRIGO è andato a vedere quanti turisti stranieri sono arrivati in più in Lombardia rispetto all'anno precedente
Com'è andata la finanza pubblica nel 2015? UGO ARRIGO approfondisce i dati disponibili anche per capire quali meriti abbia il Governo Renzi riguardo i conti pubblici italiani
Dietro gli annunci trionfalistici, la realtà della riforma delle Province, con la ricollocazione dei suoi dipendenti, è tutt'altro che positiva, spiega LUIGI OLIVERI
La crescita del debito pubblico italiano sembrerebbe essere in rallentamento. Tuttavia si tratta di un'illusione ottica. UGO ARRIGO ci spiega come stanno andando realmente le cose
Ci sono troppi elementi che lasciano pensare che quanto sta succedendo negli ultimi giorni al gruppo Volkswagen sia un massacro. FRANCO OPPEDISANO ci spiega perché
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dei contratti della Pa, UGO ARRIGO ci aiuta a capire l’evoluzione dei salari nel comparto pubblico rispetto a quello privato
Il Governo aveva annunciato un piano di razionalizzazione delle aziende municipalizzate e partecipate. Tutto sembra sparito nell’ombra. Il commento di SIMONE MORETTI
La progressiva apertura alla concorrenza del mercato del trasporto ferroviario sta producendo risultati molto interessanti nel nostro Paese. Ce ne parla UGO ARRIGO
I turisti che usano hub non italiani per arrivare nel nostro Paese valgono 7-8 miliardi di euro. Come spiega UGO ARRIGO, è qui che punta con decisione il piano di Alitalia-Etihad
Mediante un confronto tra Italia e Francia, UGO ARRIGO cerca di capire cos’ha comportato non avere un’Alitalia forte negli anni. Così da capire dove potersi muovere con Etihad
Etihad entrerà nella compagine azionaria di Alitalia. UGO ARRIGO ci spiega perché gli arabi hanno deciso di mettere mano a una compagnia che sembra non funzionare
Partendo dal 2008, UGO ARRIGO ripercorre, grazie anche ai suoi interventi dell’epoca, le vicende della compagnia aerea italiana, che si prepara ora a voltare pagina con Etihad
UGO ARRIGO ha curato uno studio sui costi generati dalle gestione delle Poste da parte dello Stato, in modo da capire quanto hanno inciso sul debito pubblico attuale
Il gruppo FS ha presentato martedì a Milano il piano industriale per il periodo 2014-2017. UGO ARRIGO lo commenta, ricordando un fatto importante che avvenne nel 1997
UGO ARRIGO ci mostra i risultati di uno studio sui sussidi pubblici per il trasporto ferroviario in Italia. Cifre molto utili in questo periodo in cui si parla di spending review
Appena insediato, il Governo di Matteo Renzi fa già parlare di sé per le tasse e la possibilità di aumentarne alcune magari per diminuirne altre. Il commento di UGO ARRIGO
Ha suscitato grande scalpore e opposizione la legge, approvata pochi giorni fa, che ha riformato le modalità di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. Il commento di UGO ARRIGO
Mentre nasce Fiat Chrysler Automobiles, UGO ARRIGO mostra come è evoluta la produzione nazionale di auto e il mercato italiano dal secondo dopoguerra fino a oggi
Eurostat ha fatto sapere che il debito pubblico italiano è diminuito nell’ultimo trimestre del 2013. UGO ARRIGO spiega come ciò sia possibile, dato che le apparenze indicano il contrario
Dopo aver analizzato la situazione dei conti pubblici, UGO ARRIGO ci spiega una verità sul Fiscal compact, che nessuno sembra aver capito o voler chiaramente dire
Ieri l’Istat ha diffuso i dati relativi al Conto Consolidato delle Amministrazioni Pubbliche. UGO ARRIGO li analizza per noi nel dettaglio, scoprendo dettagli molto interessanti
UGO ARRIGO spiega come riformare i servizi offerti dalla Pubblica amministrazione, in modo da poter arrivare a miglior efficienza degli stessi e a minor spesa pubblica complessiva
Una riforma in otto punti del settore pubblico per farci ritornare rapidamente competitivi in Europa e mettere fine agli sprechi nella Pubblica amministrazione. Ce la presenta UGO ARRIGO
Secondo UGO ARRIGO, il settore pubblico è così inefficiente per tre motivi: assenza di concorrenza, fallimento del controllo gerarchico e intervento della politica
Il debito pubblico italiano in rapporto al Pil è secondo solo a quello della Grecia. Ma come siamo arrivati a questa situazione? Ci aiuta a capirlo UGO ARRIGO con la sua analisi
I parametri cui debbono sottostare le banche italiane vengono spesso descritti come eccessivamente penalizzanti. È realmente così? L’analisi di LORENZO DELLA BAIA
Ieri l’Istat ha pubblicato i dati trimestrali delle Amministrazioni pubbliche al secondo trimestre 2013. UGO ARRIGO li analizza per capire come vanno i conti pubblici italiani
Guardando nel dettaglio i conti pubblici, spiega UGO ARRIGO, l’Italia ha rispettato i suoi impegni europei in termini di livello della spesa pubblica. Se il Pil è peggiorato è colpa dell’Ue
Da quando nel 2011 sono iniziate le manovre per mettere in sicurezza i conti pubblici, come chiesto dall’Ue, il debito italiano è peggiorato, come l’economia. L’analisi di UGO ARRIGO
UGO ARRIGO ha analizzato i dati sui conti pubblici italiani: emerge un buco dovuto soprattutto alla spesa pensionistica, che negli ultimi anni continua ad aumentare vertiginosamente
L’Istat ha diffuso ieri dati molto preoccupanti sull’andamento dell’economia italiana nell’ultimo trimestre del 2012. Ci aiuta a leggerli e a comprenderli UGO ARRIGO
GIANLUIGI DA ROLD, commentando le recenti inchieste giudiziarie sulle più importanti aziende nazionali, individua alcune inquietanti analogie con l’ultimo decennio del secolo scorso
Le ultime tre manovre finanziarie hanno avuto effetti limitati sui conti pubblici. Per questo, spiega UGO ARRIGO, bisogna aspettarsi nuove tasse dal Governo che verrà dopo le elezioni
Le previsioni autunnali sulle principali economie mondiali pubblicate dall’Ocse martedì 27 novembre contengono dati pesantissimi sull’Italia. Ce li spiega UGO ARRIGO