Dossier / LHC: la corsa ultraveloce verso i misteri della materia

Nei 27 chilometri dei tunnel dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) al Cern di Ginevra, le particelle pesanti viaggiano a velocità prossime a quella della luce per poi collidere generando una miriade di ulteriori particelle. Quattro mega esperimenti, cui partecipano migliaia di fisici di tutto il mondo, analizzano le collisioni alla ricerca del bosone di Higgs e di ogni elemento che aiuti a capire la struttura fondamentale della materia.

Il bosone di Higgs, Dio e noi

L’annuncio è stato dato ieri al Cern di Ginevra: il bosone di Higgs esiste. Ma cosa dice questa scoperta alla nostra ragione non di scienziati, ma di uomini? COSTANTINO ESPOSITO

FISICA/ Riusciremo a catturare la “particella dell’universo”?

Dopo mesi di opinioni, discussioni, botte e risposte prima e dopo il famoso esperimento per individuare il bosone di Higgs, sembra che la caccia alla particella si stia facendo ancora più difficile. MARIO GARGANTINI racconta i due esperimenti compiuti dagli scienziati americani che dimostrerebbero la crescente complessità di questo obiettivo

CERN/ Chiara Meroni: cerchiamo con l'Lhc di capire il 96% della materia che ancora ci sfugge

A Ginevra si tiene la cerimonia di inaugurazione dell'acceleratore LHC, alla presenza del presidente francese Sarkozy. Nonostante la “macchina sia ferma”, non si arresta il lavoro degi fisici.Mario Gargantini in questa conversazione con CHIARA MERONI, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica, illustra gli ambiziosi esperienti previsti lungo i 27 chilometri del tunnel che ospita il più grande acceleratore di particelle del mondo

LHC/ Ginevra, inizia la caccia ai segreti della materia

Alle 10.28 del 10 settembre i primi protoni hanno compiuto il primo giro di Lhc. Sotto l’effetto dei potenti magneti superconduttori, le particelle hanno iniziato ad accelerare e hanno percorso i 27 chilometri del tunnel mantenendo la traiettoria programmata. Leggi l’articolo di MARIO GARGANTINI

SCIENZE/ Caccia grossa tra le particelle

Al Cern di Ginevra inizia l'avventura delo Grande Collisore Adronico, il più grosso acceleratore di particelle. Si andrà a indagare tra elementi microscopici con vita media di poche frazioni di secondo, per scoprire i misteri della massa e della materia oscura

GLI ARCHIVI DEL DOSSIER