Dossier / Privatizzazione dei servizi pubblici locali
Il tema della privatizzazione dei servizi pubblici locali, quali la gestione dell’acqua, dell’elettricità, del gas, torna ciclicamente agli onori della cronaca. È giusto che non si prenda minimamente in conto l’ipotesi di privatizzarli? È vero che la privatizzazione potrebbe risultare funesta per la qualità dei servizi? Oppure un sistema che unisca privati e pubblico, o anche solo privati può essere virtuoso? IlSussidiario.net offre approfondimenti e interviste per entrare nel merito del dibattito con una panoramica a 360 gradi.
Probabili formazioni Parma Roma: diretta tv e orario. Ecco le scelte dei due tecnici alla vigilia del match per la 12^ giornata del Campionato di Serie A.
Ieri alcune dichiarazioni del viceministro De Vicenti hanno fatto nascere un piccolo giallo su una possibile vendita di una quota di Eni. Il commento di PAOLO ANNONI
Sembra che la strada individuata dall’esecutivo per contrastare il debito pubblico sia quella delle privatizzazioni. GIOVANNI PASSALI ci spiega perché non è d’accordo con questa strada
Secondo CARLO STAGNARO, attraverso la privatizzazione e le nuove regole scritte dall’Authority per l’energia sarà possibile rimediare a decenni di cattiva gestione dei servizi idrici
A un anno dai referendum sull’acqua sulla Regione Lombardia giunge l’accusa pesante di “svendere” l’acqua delle proprie sorgenti a poche multinazionali. Il commento di DANILO TASSAN MAZZOCCO
Di per sé, il referendum sull’acqua, non impedisce la privatizzazione dei servizi idrici; tuttavia, spiega PAOLA GARRONE, è preferibile la cessione di altre attività.
Prosegue il dibattito sulle liberalizzazioni volute dal Governo Monti. Le ferrovie sono un esempio di questo fermento. MARCO PIURI, ad di Arriva Italia, ne parla a IlSussidiario.net
Con le ultime misure introdotte, commenta PAOLA GARRONE, potremmo non assistere aun’effettiva liberalizzazione dei servizi, ma al trionfo delle società pubblico-private
Ilsussidiario.net ha chiesto un commento riguardo le liberalizzazioni dei servizi idrici a PAOLO NARDI, che spiega che una maggiore libertà può esserci, ma solo con un adeguato controllo
I Referendum sull'acqua sono stati definiti come sull'acqua "pubblica". Ma cosa vuol dire questo? E' vero che è sinonimo di "bene"? PAOLO NARDI ne parla a IlSussidiario.net
Secondo PAOLA GARRONE i problemi legati al settore dell'acqua non potranno essere risolti dal referendum, che assomiglia sempre di più a uno strumento di lotta politica
Ottenuto ormai il via libera definitivo dalla Camera, il decreto Ronchi inciderà su alcuni settori dei servizi pubblici, ma lascerà intanto il monopolio di Fs nel trasporto regionale