Il clima del Pianeta sta cambiando: si parla di global warming ma non è del tutto chiaro a quanto corrisponda l’innalzamento delle temperature medie e se il trend continuerà. C’è dissenso soprattutto sulla interpretazione delle cause del fenomeno e di conseguenza sulle azioni di mitigazione e adattamento. Occorre pertanto considerare una molteplicità di fattori, evitando un approccio emotivo e ideologico.
Quali saranno le conseguenze dei singoli fenomeni metereologici? Gli sutdi scientifici approfondisocno la materia, in particolare i cicloni extratropicali. di AMBROGIO VOLONTE'
È in corso di svolgimento in questi giorni a Lima la COP20 - ONU Climate Change Conference 2014, che segue da poco la pubblicazione del V Report dell'IPCC. GIACOMO MASATO, AMBROGIO VOLONTÈ
Da Nord a Sud, l'estate 2014 è stata caratterizzata dal maltempo su gran parte della Penisola. Come mai tutta questa pioggia? AMBROGIO VOLONTE' spiega cosa è successo
Il tema del riscaldamento globale è oggetto di grande discussione nella comunità scientifica. GIACOMO MASATO ci parla dello studio di Huber e Knutti pubblicato su Nature Geoscience
VALENTINA PAVAN e l'analisi sul clima, decisamente anomalo, che ha caratterizzato il mese di gennaio in Italia: temperature miti e precipitazioni eccezionali. Ecco i dati
Per GIACOMO MASATO, lo stop del riscaldamento planetario si spiegherebbe con il riscaldamento degli oceani, che rappresentano uno dei punti di maggior stoccaggio dell’energia in eccesso
E' in arrivo una nuova glaciazione? Per MARINA BALDI del Cnr piuttosto il contrario: la colpa di questo freddo è del riscaldament globale, ecco cosa ci ha detto
Gli scienziati stanno sviluppando modelli per prevedere l’andamento del clima nei prossimi anni, perfezionandoli anche in base agli errori riscontrati. L’analisi di MICHELE ORIOLI
Il fenomeno del Nino fu notato inizialmente da pescatori del SudAmerica, oggi sappiamo che è uno dei più importanti che regolano il sistema oceano-amosfera. Ne parla GIACOMO MASATO
Le previsioni delle variazioni climatiche si basano, spiega LUCILLA CAPOTONDI, su simulazioni numeriche e studi teorici (modelli) di diversa complessità e realismo, ma anche su altri fattori
La complessità dei processi chimico-fisici e i suoi composti comportano che ci siano molti aspetti ancora non conosciuti e che non sono pertanto parametrizzati nei modelli climatologici
MICHELE BRUNETTI ci spiega da cosa possono essere dipesi e in che modo vengono studiati eventi climatici quali il brusco riscaldamento del nostro pianeta che si è prodotto negli ultimi anni
Il vero ruolo del Sole nella determinazione del clima terrestre. La discussione fra gli studiosi è sempre aperta come dimostra un recente convegno: ce la spiega NICOLA SABATINI
Un gruppo di ricercatori di chimica monitora la purezza dei cieli sopra Milano. Poi inizia il tour che li porterà fino al Polo Nord. Cosa scopriranno? Ce lo racconta LUCA FERRERO uno di loro
Per ora la ricerca naviga ancora in alto mare. L'ipotesi più accreditata per mitigare il riscaldamento globale è quella di imitare le eruzioni vulcaniche. FRANCO BELOSI
Secondo GIACOMO MASATO, alcune delle conclusioni cui è giunto il meeting internazionali Rio+20 relative alla capacità di prevede i futuri assetti climatici andrebbero precisate
Una ricerca di cui ci parla GIANLUCA LAPINI ha permesso di dare più forza a quanti sostengono che siano eccessivi gli allarmi sul riscaldamento globale di origine antropica
STEFANO ALIANI ci parla dell'ondata di freddo che ha colpito l'Europa, provocando disagi rilevanti anche in Italia e in aree solitamente non interessate da ingenti precipitazioni nevose
Uno studio condotto in Italia ha individuato 14 azioni attuabili subito in vista del miglioramento della salute e della sicurezza alimentare. Ce ne parla ELISABETTA VIGNATI
Al di là degli allarmismi, nessuno sa ancora con precisione, spiega MARTINO GIORGIONI, se vi siano degli sconvolgimenti climatici in atto o quale natura, eventualmente, abbiano
Durante la conferenza sul clima di Durban SERGIO CASTELLARI (IPCC Focal Point Italia) ha presentato lo studio pubblicato su Natural Hazards, “Simulation of the XX century in Alpine space”
Secondo una recente ricerca della Purdue University, il clima più caldo, le estati più secche, potrebbero essere causa di danni agli alberi di noce, spiega LAURA ROCA
L'IPCC (Intergovernal Panel on Climate Change) ha chiuso i suoi lavori e ha prodotto un dettagliato report. GIACOMO MASATO spiega a IlSussidiario.net tutte le novità della conferenza
Le alluvioni che hanno colpito la Liguria, la Toscana e il Piemonte, altereranno sensibilmente anche l’ecosistema marino. MAURO MARINI ci spiega come questo sia possibile
Anche se le cause non sono ancora chiarite, è un dato di fatto che la temperatura superficiale degli oceani stia significativamente aumentando. GIORGIO BAVESTRELLO ci spiega cosa accadrà
Il problema della tutela dell'atmosfera sta tornando drammaticamente alla ribalta con i risultati degli accordi sui gas serra, non troppo convincenti. L'analisi di MICHELA MAIONE
Il Progetto Hippo ha permesso di ottenere per la prima volta una mappa globale dei gas serra e del particolato presenti in atmosfera. Ce ne parla FRANCO BELOSI
La temperatura terrestre è in crescita da più di un secolo, molti delineano scenari apocalittici, scioglimento dei ghiacciai e città sommerse. Cosa accadrà davvero? Ne parla NICOLA SABATINI
È stata pubblicata l’indagine State of the Climate 2010. MICHELE ORIOLI ce ne presenta i risultati, a partire dal fatto che lo scorso anno è stato uno dei due più caldi mai registrati
ALESSIO BELLUCCI ha mostrato le proiezioni di cambiamento climatico per l’Italia per l’ultimo trentennio del XXI secolo, confrontandole con i dati del periodo dal 1971 al 2000
Nei prossimi 50 anni i cambiamenti climatici potranno causare effetti non trascurabili in Europa. Per questo, spiega SERGIO CASTELLARI, occorre prima che sia tardi
Siamo in un momento di riscaldamento globale, ma dobbiamo affrontare le temperature più rigide della media degli ultimi anni. NICOLA SABATINI spiega le ragioni
Da un lato le oscillazioni anomale del settore nord atlantico, dall’altro quelle del Pacifico tropicale: la vera questione, spiega GIACOMO MASATO, è il trend di fondo, che appare incostante
Oggi a Cancun (Messico) la conferenza ONU sui cambiamenti climatici che rischia di replicare il nulla di fatto della precedente, svoltasi un anno fa a Copenhagen
Alla Conferenza sul clima ieri a Bruxelles si sono preparati accordi e decisioni concrete, per ribadire la leadership europea nella lotta contro il cambiamento climatico
Un progetto quinquennale che valuterà le reazioni dei coralli ai cambiamenti climatici, fornirà importanti elementi per comprendere l’evoluzione ambientale della Terra. Ce ne parlano SELENA PRANTONI e FRANCESCO PENSA
Si celebra domani primo settembre la 5^ Giornata per la Salvaguardia del Creato, ideata e promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il commento di PIERO GAGLIARDO
MICHELE ORIOLI ci parla delle ultime perforazioni compiute in Groenlandia che potranno fornire dati utilissimi per poter capire verso quale situazione climatica stiamo andando
Domani si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente. GIUSEPPE OROMBELLI ci spiega che i problemi del clima terrestre non sono affatto risolti come potrebbe sembrare
Il team dell’Università Bicocca, guidato da Valter Maggi, è tra i leader nei carotaggi profondi dei ghiacci antartici. Purtroppo, spiega MICHELE ORIOLI, questa eccellenza italiana rischia di sparire
Dopo circa 40 anni dal famoso libro “I limiti dello sviluppo” del Club di Roma, PIERO GAGLIARDO ci aiuta a capire cosa occorre realmente per uno sviluppo sostenibile del Pianeta
La Giornata della Terra è l’occasione per riflettere sui mali che l’affliggono, primo tra tutti il global warming. Oltre che - secondo GIACOMO MASATO - per sfatare tante inesattezze e luoghi comuni in proposito
I cambiamenti climatici ci riguardano da vicino. Lo studio di SERGIO CASTELLARI e VINCENZO ARTALE chiarisce in maniera seria e documentata cosa dobbiamo attenderci per il futuro ambientale del Mediterraneo e per quello italiano
Molti ghiacciai sono a rischio di estinzione, e l’efficacia delle misure che l’uomo può adottare per impedirlo sono praticamente pari a zero. Il professor GEORG KASER ci spiega le conseguenze del fenomeno per la vita umana
L’inverno che in questi giorni sembra non aver mai fine è stato descritto come uno dei più lunghi che ci siano mai stati nell’emisfero settentrionale. GIANLUCA LAPINI spiega a ilsussidiario.net le cause reali della bizzarria climatica. O, almeno, le ipotesi scientifiche più sensate
Non si tratta di essere negazionisti o allarmisti, ma di interpretare la realtà su modelli matematici. GIANLUCA LAPINI spiega quanto ciò sia particolarmente difficile nonché privo di riscontri sperimentali per quanto riguarda il clima terrestre
Sabato 19 dicembre si è concluso il vertice mondiale sul riscaldamento globale di Copenaghen. Un risultato che ha lasciato perplessi molti degli addetti ai lavori. A tal proposito abbiamo intervistato il colonnello MARIO GIULIACCI: ecco le sue risposte (personali e che non necessariamente rispecchiano il pensiero del Centro Epson Meteo).
La climatologa MITA LAPI, presente alla Conferenza dei Paesi della Convenzione, racconta intese e difficoltà fra gli stati per raggiungere un accordo unanime sulla salvaguardia del clima mondiale
Fra negazionisti e allarmisti un solo dato è chiaro: l’indagine scientifica è sempre più soggetta a colorazioni politiche e ideologiche. GIACOMO MASATO mette in guardia: così si perde il valore oggettivo della conoscenza empirica
Secondo il geografo PIERO GAGLIARDO è una pura illusione pensare che davvero i dati sul riscaldamento del clima siano stati contraffatti, ma altrettanto illusorio è piegare l’economia mondiale alle regole necessarie per un cambiamento di rotta
MAURO ZENI rintraccia a fatica sulla rete una notizia che sta prendendo sempre più piede. Un hacker, penetrato nel centro di ricerche sul clima (CRU) dell’università dell’East Anglia (UK), scopre i dati “gonfiati” sul riscaldamento globale
L’“effetto città” sul clima e sulla temperatura. Ospite al Festival dell’Ambiente di Milano, LUIGI MARIANI spiega al sussidiario.net i parecchi benefici della presenza vegetale, seppur minima, all’interno dei grandi centri urbani
GIORGIO VASSENA, docente di cartografia e topografia all’università di Brescia, racconta la sua prossima impresa: scalare le montagne più alte dell’Africa per l’installazione di una stazione meteorologica e per l’approfondimento dello studio topografico dei luoghi
A volte rilasciano sostanze utili all’ambiente, altre volte no, in alcuni casi si inquina maggiormente per mantenerli in vita o vengono piantati solo per motivi estetici. FRANCESCO FERRINI, professore di arboricoltura urbana, spiega quali parametri seguire per ottenere una piantumazione ottimale all’equilibrio dell’ecosistema cittadino
Da circa un anno, chiunque desideri saggiare il polso ambientale del nostro Pianeta a partire dai dati raccolti in alta quota non ha che da collegarsi alle pagine web del programma Share. Questo, spiega MARIO GARGANTINI, grazie all’installazione di un laboratorio effettuata da un team tutto italiano
ENRICO BONATTI, intervistato da Mario Gargantini sostiene (e non è l’unico) che la vera causa del riscaldamento globale sia da ricercarsi nel calore geologico provocato da enormi sommovimenti nel corso di una lunghissima evoluzione terrestre
Non è la prima volta che se ne parla. Ogni tanto questa idea balzana torna alla ribalta, ma ad appoggiarla stavolta c’è anche la prestigiosa rivista scientifica e un premio Nobel. FERRUCCIO TRIFIRÒ, preside della Facoltà di Chimica Industriale all’Università di Bologna, spiega perché si tratterebbe di un impresa assurda e dannosa
Al museo “Leonardo da Vinci” di Milano Marco Mazzotti contesta vivamente il collega americano Fred Singer. Il motivo? L’aver messo in discussione, spiega MARIO GARGANTINI, l' “infallibilità” dei modelli matematici per la previsione del clima futuro
L'analisi di due scienziati sembra dimostrare che il vapor d’acqua incide sul riscaldamento globale in misura maggiore di quanto si pensasse. Quindi il problema dell’effetto serra non è soltanto ascrivibile a “colpe” umane, ma anche naturale. Abbiamo chiesto a FRANCO PRODI, direttore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, di spiegarci questi fenomeni
Molta ideologia politica ne ha fatto lo spauracchio col quale imbastire le proprie campagne, altre correnti, di conseguenza, l'hanno sempre sottovalutata. La desertificazione è un problema che affligge da decenni il nostro pianeta e che occorre, come spiega PIERO GAGLIARDO affrontare con la dovuta consapevolezza culturale e con adeguati provvedimenti da parte delle istituzioni internazionali
L'innalzamento della temperatura superficiale dell'Atlantico e i cambiamenti nella circolazione atmosferica fanno sì che i cicloni tropicali raggiungano più spesso le coste americane. Nessun rischio per l'Italia, anche se il Mediterraneo è più caldo