La ricerca scientifica è un'appassionante avventura umana. In essa l'uomo prende coscienza della realtà naturale che incontra e impegna tutte le risorse della ragione nel tentativo di comprendere i fenomeni. Mentre lo scienziato scopre leggi e principi, progetta e realizza esperimenti, la realtà lo sorprende con comportamenti imprevisti e ponendo nuovi quesiti.Per scoprire i caratteri di questa avventura, come emergono dall'esperienza di scienziati all'opera.
Inaridimento dei deserti e generale calo di vegetazione concorrono all’enorme accumulo di CO2 accumulata in atmosfera. Ma resta ancora molto da spiegare.
Il ruolo dell’Orto Botanico di Bergamo in un progetto europeo che studia le cultivar di quattro legumi alimentari per scoprire nuovi genomi e sostenere la biodiversità.
Nel mondo della digitalizzazione è ancora possibile sviluppare il «pensiero critico»? Una riflessione rigorosa sulle caratteristiche dei social media in ordine a questa domanda.
Storia del concetto di vaccino, dal virus inattivato all’introduzione del mRNA codificante una proteina del virus. Uno stimolo alla reazione immunitaria, che non ammette eccezioni.
Dobbiamo e possiamo fidarci della scienza e degli scienziati? Tre ricercatori si confrontano con un interrogativo reso acuto in tempo di pandemia e con le sue ampie e profonde implicazioni
Come orientarsi di fronte ai ricorrenti fenomeni meteo e idrogeologici che provocano frane e allagamenti mettendo a rischio le persone e i territori italiani. Intervista a Paolo Frattini.
Ai cambiamenti di concentrazione di CO2 in atmosfera indotti dai fenomeni naturali, si sovrappone il contributo antropico: una documentata analisi dei dati.
Una documentata descrizione dei più significativi fattori “naturali” che influenzano i cambiamenti climatici del nostro pianeta alla base dell’analisi dell’attuale situazione climatica.
È importante per insegnanti di ogni ordine di scuola comprendere e conoscere la struttura logica portante del modo di procedere del ragionamento deduttivo, fondamento del metodo matematico.
Difesa di sé e apertura all’ambiente hanno influenzato l’evoluzione degli invertebrati. Come la relazione competizione-cooperazione apre prospettive anche sullo studio degli ecosistemi.
Il rapporto tra lingua e apprendimento della matematica ha un importante punto di snodo nella funzione delle definizioni dei termini, su cui vale la pena di riflettere a partire da un chiarificante contributo offerto da Carlo Felice Manara.
Le illusioni ottiche non sono errori del cervello ma possono essere un aiuto nel nostro rapporto con la realtà. Esempi relativi all’esperienza della percezione dei colori
Perché ciò che scopriamo con la scienza supera di gran lunga ciò che riusciamo a immaginare riguardo alla realtà naturale? Una risposta a partire dalla fantascienza e dalla fantatecnologia
Come leggere i dati sull’attività dei vulcani, quali i più recenti modelli per il loro studio, come si pone il problema della previsione delle eruzioni. Intervista a Gianluca Groppelli
Il Paradosso di Simpson rivela il sorgere di contraddizioni tra l'analisi di dati aggregati e disaggregati e si lega al problema di approssimare numeri reali tramite numeri razionali
Uno dei più grandi filosofi della scienza contemporanei, Evandro Agazzi, intervistato sul suo ultimo libro, ripropone i punti salienti della sua teoria dell’oggettività scientifica
Grandi risultati nella scoperta degli esopianeti e nella conoscenza delle loro caratteristiche, grazie ai metodi dei transiti e delle velocità radiali uniti alla spettroscopia di trasmissione
Il programma SETI sulla ricerca di civiltà extraterrestri e le sue implicazioni culturali: un articolo di Paolo Musso, membro del SETI Committee della International Academy of Astronautics.
L’Unesco ha dichiarato Giornata internazionale della luce e delle tecnologie a essa collegate il 16 Maggio 2018, a 58 anni dalla prima realizzazione di un laser al cristallo di rubino.
In questa Parte III si discute della collocazione nella galassia e si introducono le condizioni cosmologiche legate al valore delle costanti fondamentali e alle proprietà globali del cosmo.
L’attrattiva dell’informatica: i vantaggi e le preoccupanti implicazioni a livello educativo e cognitivo in un’intervista a Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale a Bristol.
In questa Parte II vengono analizzati i fattori di abitabilità galattica, quali la quantità di metalli, le esplosioni di supernovae, le maree galattiche, la distanza dal centro galattico.
Analisi delle condizioni di abitabilità, individuando una zona abitabile circumstellare (parte I). Si introducono una zona abitabile galattica, e i vincoli a scala cosmologica (parte II).
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning aumentano la capacità di interagire con il reale. Oggi l’uomo è preparato a convivere con sistemi così potenti? Saprà guidarne l’evoluzione?
Una potente forza costruttiva opera nell’evoluzione delle specie viventi: la cooperazione che genera nuovi livelli organizzativi, nuove specializzazioni, nuova diversità biologica.
Dai numerosissimi dati raccolti durante un terremoto la scienza ricava parametri utili a conoscere l’andamento del fenomeno e, forse, a prevenire ulteriori disastri.
Una introduzione alla neurogastronomia, una nuova scienza, che studia i meccanismi encefalici che controllano l’alimentazione e possono provocare fenomeni come l’anoressia o l’obesità.
Conoscere meglio la complessità dei fenomeni sismici, capire che la scienza non sa ancora prevedere quando un terremoto avverrà. Il modo più serio per evitare disastri e lutti.
La matematica, come avventura del pensiero, non solo come strumento potente per risolvere problemi complessi di natura applicativa: la riflessione si snoda intorno al termine esperienza.
Industria 4.0 indica i programmi che stanno trasformando il mondo produttivo. Una sollecitazione alla scuola a ripensare i criteri formativi. Non solo questione di aggiornamento tecnologico.
Vari tipi di ghiaccio, grafene, nonotubi di carbonio, cristalli liquidi: sono le molteplici forme assunte dalla materia a seguito di continue trasformazioni, spontanee o indotte dall’uomo.
Mauro Ferrari, uno dei maggiori esperti di nanotecnologie in medicina a livello mondiale, racconta l’esperienza di ricerca che ha portato a un nuovo farmaco per la cura dei tumori.
L’autore espone aspetti della teoria relativistica di Sergio Serapioni in uno spazio pentadimensionale che portano alla previsione della materia oscura e dell’energia oscura.
L’acqua, il liquido più comune sul nostro pianeta, ha proprietà chimiche e fisiche molto particolari. Conoscerle per salvaguardare un bene prezioso e indispensabile alla vita.
Il fenomeno del metabolismo, su cui si basa la nostra stessa esistenza attraverso la nutrizione e l’assimilazione, presenta una notevole complessità di trasformazioni biochimiche.
Un percorso a tappe molto essenziale, che mostra l’intreccio complesso tra il paradigma deterministico e quello indeterministico, nell’ambito della matematica e della fisica.
Le prospettive e gli obiettivi dell’educazione scientifica nell’intervista a Evandro Agazzi, uno dei maggiori filosofi della scienza e acuto osservatore della scuola italiana.
Lo sviluppo tecnologico risponde ai bisogni e ai desideri dell’uomo o li crea artificialmente per autosostenersi? I desideri determinano lo sviluppo, ma serve una maggiore consapevolezza.
Il Direttore dell’IIT Roberto Cingolani parla di una tecnologia per aiutare le persone, nelle tre principali aree di ricerca del suo Istituto: robotica, neuroscienze e nanotecnologie.
Una introduzione al dibattito sul problema scienza verità in ambito biologico, documentando le intersezioni tra la conoscenza della realtà naturale e la responsabilità dello scienziato.
Una trattazione delle basi scientifiche dei meccanismi di formazione del comportamento umano. Per introdurre il dibattito più specifico sul problema scienza verità in ambito biologico.
L’approccio chimico al vivente, dalla chimica biologica alla biologia molecolare. Oggi un’ottica della «complessità sistemica» permette di superare un implicito riduzionismo.
Un dialogo a tutto campo, dal telescopio Hubble, al senso della ricerca scientifica oggi, agli atteggiamenti riduttivistici più diffusi, alla formazione scientifica dei giovani.
Un tema impegnativo in quanto esige che il ricercatore metta a fuoco la propria esperienza nella complessa relazione con l’oggetto della sua indagine: i viventi, in particolare l’uomo.
Nutrire dieci miliardi di persone nei prossimi quarant’anni. Una sfida che la genetica e le biotecnologie applicate al mondo dei vegetali hanno raccolto da tempo con esiti positivi.
L’avvento del laser ha reso possibile usare la luce come sensibilissimo «strumento» di misura con le metodologie di interferometria, con le tecniche speckle e quelle di light scattering.
Una riflessione, fuori dai consueti luoghi comuni, intorno a parole – chiave il cui significato è troppo spesso disatteso dalla cultura contemporanea nell’ambito del sapere scientifico.
La ricerca di una verità, anche parziale, caratterizza l’attività del matematico e identifica la spinta che lo muove, riflesso del desiderio di verità totale cui l’uomo aspira.
EXPO 2015: sostenere l’innovazione tecnologica per un’agricoltura sostenibile e promuovere un indispensabile impegno educativo per combattere la denutrizione e la malnutrizione.
Che cosa si intende per «freccia del tempo», e qual è la sua origine? L’autore rimanda al secondo principio della Termodinamica e alle condizioni iniziali dell’Universo.
Riflessioni e commenti sulle prospettive aperte dalle neuroscienze nella comprensione delle attività umane. Con una sottolineatura dell’irriducibilità dell’io a ogni biochimismo cerebrale.
Chris Impey del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Arizona, è stato intervistato durante il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli svoltosi a Rimini nel mese di Agosto 2014.
Lo studio dei numeri primi: come varia la loro frequenza al crescere del valore dei numeri, come si può descrivere il comportamento asintotico? Esistono numeri primi complessi?
Comporre, eseguire, ascoltare, insegnare musica: esperienze diverse a confronto con la tecnologia digitale, in una conversazione ricca di spunti positivi.
Una testimonianza di uso positivo di tecnologie avanzate: la robotica nella chirurgia mininvasiva. Le possibilità aperte dalla tecnica mettono ancor più in risalto la centralità dell’uomo.
Trans-umanesimo: una eccessiva fiducia nella tecnica porta innovazioni tecnologiche fini a se stesse, in cui l’identità umana rischia di sparire, sostituita dalle macchine.
Una riaffermazione della validità della scienza e della tecnica, espressioni dell’uomo, senza negare le distorsioni culturali che possono generarsi in una società ipertecnologica.
L’attività scientifica, un impegno che riguarda l’intera persona e si connota per la ricerca della verità e per l’apertura alla realtà: « la scienza pura è un bene» (G.P.II).
Una rivisitazione delle equazioni di Maxwell: l’importanza storica dell’unificazione di elettricità e magnetismo, i limiti in seguito emersi a livello atomico, la loro attualità.
La meccanica quantistica descrive un mondo di enti la cui logica è diversa da quella della meccanica classica. La realtà rimane comunque intelligibile ma con modalità differenti.
L’archeologia della Mesopotamia, negli aspetti politici e religiosi radice della civiltà; il confronto con Israele, dove l’esperienza del popolo viene prima dell’assetto politico.
Partendo dal concetto di equilibrio termico l’autore mostra l’utilità di un passaggio attraverso il linguaggio matematico, come premessa alla definizione fisica di temperatura.
L’autore riprende, con suoi commenti, l’intervento fatto dal matematico Lafforgue sul tema «amore e conoscenza» a partire dall’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI.
Un percorso essenziale attraverso la storia della filosofia della scienza spiega l’origine della irragionevole diffidenza verso il concetto di certezza, così diffusa nella cultura attuale.
Un fisico sperimentale riflette sul valore veritativo della Scienza: una conoscenza dei fenomeni naturali mai definitiva, ma fondata su un metodo che garantisce rigore e oggettività.