La meccatronica e la mobilità sostenibile non sono solo ambiti della "New New Economy": costituiscono invece un approccio culturale organico e di frontiera nella ricerca di nuovi equilibri fra economia e società e nella promozione di un corretto utilizzo delle risorse, nella produzione e nella fruizione di beni e servizi. In alcuni luoghi d'eccellenza globali accelera la ricerca tecnologica finalizzata a far evolvere l'efficienza e l'efficacia dei sistemi di trasporto riducendo tutti gli impatti ambientali a vasto raggio: nella propulsione di nuova generazione, nella logistica in territori complessi, nel disassemblaggio e in numerosi altri segmenti critici. Industria e università esplorano in questo universo nuove dimensioni di "economia a rete".
Il Polo Innovazione Automotive dell'Abruzzo è uno degli snodi di primo livello del network globale di una particolare "smart economy". Il Polo è presieduto da Giuseppe Ranalli, patron della Tecnomatic: azienda di punta del distretto che associa 70 soggetti fra grandi e medie imprese, istituzioni universitarie, società di servizi. Dal Polo - nato nel 2007 nella Val di Sangro e oggi bacino di 25mila addetti a qualificazione evoluta - diramano numerose iniziative: non ultime quelle nel campo dell'education. "Turn knowledge into value": trasformare la conoscenza in valore è il motto di Tecnomatic, ma comune a un distretto industriale modello nell'Italia centro-meridionale che compete in Europa e nelle altre macro-aree dell'economia globale.
ITS meccatronico di Lanciano, GILBERTO CANDELORO: “L'innovazione alla base del boom di laureati dopo il diploma”. L'intervista al presidente della “Fondazione Its Sistema Meccanica”
Il Polo innovazione Automotive dell'Abruzzo rilancia la ricerca meccatronica, Il presidente Ranalli: via alla "fase 2" con una nuova programmazione al 2020 in squadra con Regione Miur.
Parlano gli allievi dell'ITS meccatronico di Lanciano: grazie ad una mix unico di formazione scolastica e professionale, respirano subito l'aria del Polo Automotive dell'Abruzzo Valley.
Parla RAFFAELE TRIVILINO, direttore Polo Innovazione Automotive dell'Abruzzo: "La Regione sostiene lo sviluppo della meccatronica, aziende accelerano sulla smart specialization"
Open Day dell'ITS Sistema Meccanica di Lanciano: studenti protagonisti delle presentazioni ed effetto-competenze al centro della sfida per un lavoro d'eccellenza.
Pioggia di richieste per il quinto modulo formativo dell'Its meccatronico di Lanciano, germinato dal Polo Innovazione Automotive: parla il presidente Gilberto Candeloro
Entro il 29 ottobre possibile aderire al bando della Regione Abruzzo per iniziative di localizzazione, ampliamento e ammodernamento di unità industriali nell’Automotive e nella Meccatronica
Il mercato delle auto europeo con i dati Anfia: si ritorna a correre con una crescita a doppia cifra, sul podio Spagna, Francia e Italia. Primo semestre al top dopo la crisi del 2008
Il Polo IAM a Milano per il mercato dei veicoli eco-smart: presentate due soluzioni per il mercato della logistica eco-sostenibile urbana come i veicoli bimodali e il progetto Shelter.
Il Polo Innovazione Automotive dell'Abruzzo in roadshow a Milano. Il presidente Ranalli: "Più valore dalla cooperazione fra imprese e centri di ricerca". di NICCOLO' MAGNANI
Formula E, news: domenica 28 giugno 2015 si è conclusa la prima stagione della nuova categoria automobilistica, basata su macchine elettriche. Il vincitore è stato Nelson Piquet Jr.
Doppio roadshow a Milano del Polo Innovazione Automotive d'Abruzzo: parco-distretto industriale cuore del boom manifatturiero della regione. di NICCOLO' MAGNANI