L'università italiana tra statalismo, autonomia e progetti di riforma. Tutte le principali voci di una riforma universitaria: docenti, ricercatori, valutazione, governance, finanziamenti e altro ancora
Il ministro Carrozza, come è noto, ha abrogato il controverso bonus maturità a "partita iniziata". Molte le polemiche. Il commento di ANDREA OGGIONI, membro del Cnsu
Imperversa il dibattito sulle iscrizioni all'università. Tuttavia tra iscrizioni, dispersione, costi del sistema, le idee non sono chiare. A che punto è il nostro "modello"? LUISA RIBOLZI
Per ANTONIO COCOZZA occorre passare da un’università intesa come una struttura chiusa e autoreferenziale a un sistema universitario aperto, come accade nei Paesi Ocse best performer
L'Anvur ha presentato ieri a Roma il rapporto Valutazione della Qualità della Ricerca, la prima "radiografia certificata" della ricerca italiana. Parla SERGIO BENEDETTO, coordinatore VQR
Il Rapporto del gruppo guidato da Mary McAleese per la "Modernizzazione dell’Istruzione Superiore" della Commissione europea. L'Italia? Prende troppe scorciatoie. GIOVANNI SALMERI
La docenza universitaria è afflitta da un frustrante lavoro burocratico che sperpera enormi quantità di energie e di tempo. Lettera aperta al ministro Carrozza di GIOVANNI SALMERI
Il ministro Profumo ha modificato le norme relative ai test d’accesso alle facoltà a numero chiuso. Ma la vera ingiustizia sta nel “bonus maturità”. MASSIMILIANO ROSSIGNOLI, studente
Le nuove regole (Dm 334 del 24 aprile 2013) per le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato hanno originato un vivace dibattito. Il punto di ANGELO PALETTA
Il Miur sta tentando di trovare una soluzione allo stallo che si è creato tra Ospedale S. Raffaele e Università Vita-Salute. Prevalgono purtroppo interessi di parte. MARCO PISA
Proseguire gli studi o intraprendere un’attività lavorativa? Se lo chiedono molti giovani al termine della scuola superiore. LOREDANA GARLATI, prorettore dell’Università di Milano-Bicocca
Esperimenti danteschi, all’Università Statale di Milano, rappresenta un modo diverso e affascinante di studiare: un corso voluto e organizzato da studenti che dura da nove anni. CARLO CARU’
«È sbagliato chiamarlo numero chiuso; chiamiamolo numero programmato». A dirlo è ANDREA LENZI, presidente del Cun, dopo la sentenza della Corte europea sulle prove a numero chiuso
Il recente Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati non è ottimistico. Occorre chiedersi: perché il titolo di studio si è così svalutato? ANNAMARIA POGGI
MAURIZIO CARVELLI, amministratore delegato della Fondazione Ceur, sulle le ragioni che hanno generato il calo di immatricolazioni negli Atenei italiani rilevato dal rapporto Cun
Il ministro Profumo ha incontrato nuovamente i rappresentanti degli studenti per mettere a punto il decreto di riforma del diritto allo studio. Ma alcuni non ci stanno. ANDREA OGGIONI (Clds)
Ieri avrebbe dovuto riunirsi il Cnsu per dare il suo importante parere (obbligatorio) sulla riforma del diritto allo studio. Ma è saltato. Per quale motivo? MATTIA SOGARO (presidente Cnsu)
Il rapporto del Cun sull’università presenta una situazione problematica, ma non si interroga sulle cause. Ecco, invece, le colpe (reali) del sistema. Con una proposta. TOMMASO AGASISTI
Università: oltre gli studenti in calo, un sistema che rischia il collasso. CARLA BARBATI commenta la Dichiarazione del Cun su Le emergenze del sistema. Ecco le cose da fare subito.
I tempi e le modalità dell’abilitazione scientifica nazionale, stabiliti dall’Anvur, non vanno d’accordo con un programma realistico di reclutamento e assunzione. SALVATORE INGRASSIA
I problemi-chiave dell’università, diversamente da quel che potrebbe sembrare, non sono circoscritti ad essa. Son invece la “copia” in piccolo di quelli del paese. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Anche accorpassimo gli atenei o le facoltà, non possiamo licenziare il personale. Non si è riusciti ad accorpare le province, si dovrebbe riuscire con le università? GILIBERTO CAPANO
Accolto come emendamento al Senato l’introduzione di un credito di imposta per agevolare gli investimenti privati nelle borse di studio. Parla MATTIA SOGARO (Cnsu)
A maggio si voterà per il rinnovo del Cnsu e il Miur pare intenzionato a introdurre delle modifiche al sistema di voto che destano preoccupazione. Ne parla ANDREA OGGIONI (Cnsu)
I fatti stanno mostrando ciò che le premesse lasciavano supporre. La riforma dell’Anvur ha creato un doppio cortocircuito: 1. valutazione-concorsi, 2. valutazione-riforma. SANDRO STAIANO
L’abilitazione scientifica nazionale è al centro di forti critiche, non ultime quelle riguardanti la gestione dell'intero sistema. Ma come funziona in Germania? CRISTINA FRAENKEL-HAEBERLE
Nel ddl Stabilità che il governo ha consegnato al parlamento è cuntenuto un provvedimento che penalizzerà il diritto allo studio. Come? Tassando i giovani. ANDREA OGGIONI (Clds)
Da quando l’Anvur ha pubblicato la lista delle riviste scientifiche, si sono moltiplicati gli attacchi. LUISA RIBOLZI e MASSIMO CASTAGNARO (Anvur) rispondono alle critiche
La compilazione degli elenchi delle riviste di fasca A ha riservato note sorprese. Dopo il recente articolo di A. Schiesaro sul Sole 24 Ore, bisognerebbe riflettere. SALVATORE INGRASSIA
SALVATORE INGRASSIA sull’attività dell’Anvur. Vien da pensare che all'Agenzia non sappiano esattamente che cosa sia una mediana. E che il tempo li stia ingannando...
Soo molte, e di vario tipo, le obiezioni che l’accademia italiana sta facendo al lavoro di riforma operato dall’Anvur. Interviene il presidente, STEFANO FANTONI