L’APPELLO/ Politici con il Papa per la Terrasanta
In questi giorni di guerra nella striscia di Gaza il mondo si è diviso tra chi sostiene che Israele ha il diritto di reagire e chi no, tra chi ritiene che le ragioni dei palestinesi siano legittimamente portate avanti dai metodi di Hamas e chi no. Ilsussidiario.net raccoglie l’appello promosso da Roberto Formigoni, Mario Mauro, Maurizio Lupi e altri venti tra parlamentari e senatori a sostegno della posizione più ragionevole fin qui espressa, con profondità e semplicità. Quella di Benedetto XVI

In questi giorni di guerra nella striscia di Gaza il mondo si è diviso tra chi sostiene che Israele ha il diritto di reagire e chi no, tra chi ritiene che le ragioni dei palestinesi siano legittimamente portate avanti dai metodi di Hamas e chi no. Ilsussidiario.net raccoglie l’appello promosso da Roberto Formigoni, Mario Mauro, Maurizio Lupi e altri venti tra parlamentari e senatori a sostegno della posizione più ragionevole fin qui espressa, con profondità e semplicità. Quella di Benedetto XVI.
Appello per la pace in Terra Santa – Si ascolti il Papa
Bisogna ascoltare sul serio il Papa. Invece si ha l’impressione che il suo Angelus di domenica sia già stato archiviato tra le dichiarazioni di routine. Errore tragico. Il pronunciamento morale di Benedetto XVI ha anche valenza di saggezza politica. Ci permettiamo di ripetere le parole di Ratzinger: “Le drammatiche notizie che ci giungono da Gaza mostrano quanto il rifiuto del dialogo porti a situazioni che gravano indicibilmente sulle popolazioni ancora una volta vittime dell’odio e della guerra. La guerra e l’odio non sono la soluzione dei problemi. Lo conferma anche la storia più recente”.
Il riferimento alla “storia più recente” è una chiara citazione del mancato ascolto di Giovanni Paolo II quando invano implorò l’Iraq e la coalizione guidata dagli Stati Uniti di rinunciare alla guerra. Occorre – a nostro giudizio – che i gravissimi torti di Hamas, che tiene in ostaggio i Palestinesi e rende impossibile la vita agli Israeliani, non finiscano per convincere Israele che la forza delle armi risolva la questione della sicurezza e della giusta convivenza. In questo senso apprezziamo l’intervento del presidente Napolitano e diamo il massimo sostegno al ministro Frattini, che hanno fatto proprio l’invito di Papa Ratzinger al dialogo e al ripudio dell’odio. Nessun cedimento laico alle pressioni vaticane: la saggezza della Chiesa è costitutiva della nostra civiltà occidentale.
Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia
Mario Mauro, vicepresidente Parlamento Europeo
Maurizio Lupi, vicepresidente Camera dei deputati
E altri deputati e senatori:
Renato Farina, Giampiero Cantoni, Elena Centemero, Gabriele Toccafondi, Antonio Palmieri, Isidoro Gottardo, Manuela Di Centa, Santo Versace, Raffaello Vignali, Gioacchino Alfano, Valentina Aprea, Giancarlo Mazzuca, Nunzia De Girolamo, Giuseppe Romele, Laura Bianconi, Mariella Bocciardo, Maurizio Paniz, Adriano Paroli, Fabio Garagnani, Alessandro Pagano, Luca Romagnoli
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
Il capolavoro della grazia02.07.2022 alle 00:31
-
La sussidiarietà fa bene alla vita01.07.2022 alle 02:39
-
Italiani soddisfatti: ma solo a metà30.06.2022 alle 01:57
-
Università, la "resa" dei conti29.06.2022 alle 02:56
-
Il vero cambiamento che nasce dal basso28.06.2022 alle 02:23
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 2 luglio 2022/ Ariete, Toro e Gemelli: il weekend02.07.2022 alle 06:57
-
San Bernardino Realino Sacerdote/ Oggi 2 luglio si celebra il Patrono di Lecce02.07.2022 alle 00:09
-
MATURITÀ, PUNTEGGIO FINALE/ Dove passa la differenza tra responsabilità e algoritmi?02.07.2022 alle 00:26
-
ROCK IN ITALY/ Rawstars e Hernandez & Sampedro: musica dal cuore02.07.2022 alle 00:21
-
MONTAGNA/ Armando Aste, cercare se stessi (e Dio) nei "pilastri del cielo"02.07.2022 alle 00:22