Elezioni Sicilia, due domande (non chiuse)
Il reale vincitore in Sicilia risulta il partito dell’astensione: con il 52% degli elettori segna di un distacco difficilmente sanabile fra partiti tradizionali e società. GIUSEPPE DI FAZIO

Lo tsunami del voto siciliano trascina fuori dall’Assemblea regionale il partito di Fini, l’IdV di Di Pietro-Orlando e la Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) di Vendola-Fava. Nuovo governatore dell’Isola è Rosario Crocetta, già sindaco antimafia di Gela, sostenuto da un’alleanza inedita Pd-Udc, mentre il Movimento 5 Stelle risulta il partito più votato con quasi il 15% di consensi. Decapitato il Pdl (-20% rispetto al 2008), che sperava con Nello Musumeci di avviare dalla Sicilia una rinascita che abbracciasse tutta la Penisola. Dalle urne esce sconfitta anche l’alleanza Lombardo-Miccichè-Fini. Il partito autonomista dell’ex governatore perde il 4% dei consensi e la sua pattuglia di consiglieri regionali dimagrisce notevolmente.
Il reale vincitore, tuttavia, risulta il partito dell’astensione, che ha coinvolto il 52% degli elettori, segno di un distacco difficilmente sanabile fra partiti tradizionali e società siciliana.
Adesso si pongono due questioni.
La prima è recuperare la società siciliana a un dialogo positivo con la politica. Il voto ha scardinato, con l’effetto congiunto astensione-protesta, l’assetto partitico tradizionale, a struttura prevalentemente clientelare, per cui si sono aperti spiragli per forze riformatrici della società civile e per l’impegno di volti nuovi.
La seconda, di più breve periodo, riguarda la governabilità di una Regione che rischia il default. Il neo governatore Rosario Crocetta non ha la maggioranza all’Assemblea regionale e, dalle prime dichiarazioni, ha lasciato trapelare l’intenzione di non voler seguire la pratica del predecessore che, eletto con l’appoggio del Pdl, si alleò strada facendo con l’allora partito di opposizione, il Pd. Crocetta sostiene che cercherà la maggioranza all’Ars sui singoli provvedimenti. Una scelta per non scontentare i propri elettori e, al tempo stesso, per tendere una mano, da una parte, ai grillini che non hanno intenzione di stringere alleanze politiche con altri partiti, ma sono disponibili a votare buone leggi e, dall’altra, ai consiglieri della coalizione Miccichè-Lombardo, già adusi ad alleanze trasversali.
In un momento di crisi gravissima per l’Isola, un governo senza maggioranza stabile rischia però di perpetuare quella situazione di precarietà politica che ha rappresentato uno dei mali più pesanti dell’ultima legislatura.
Per cui, al di là delle dichiarazioni del primo momento, o Crocetta riuscirà a realizzare una grande coalizione per contrastare l’emergenza o presto si dovrà ritornare alle urne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
L'Agenda Biden e quella di Draghi10.08.2022 alle 01:33
-
C'è qualcosa di peggio dell'insoddisfazione09.08.2022 alle 02:00
-
Tre profeti (così vicini) al Meeting08.08.2022 alle 01:56
-
Come far funzionare il Pnrr al Sud07.08.2022 alle 00:57
-
Tutto è possibile per chi crede06.08.2022 alle 15:53
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 11 agosto 2022/ Tutto su Cancro, Leone e Vergine11.08.2022 alle 05:02
-
Santa Chiara d'Assisi/ Oggi, 11 agosto si celebra la Patron a di Iglesias11.08.2022 alle 00:06
-
Bonus 200 euro/ Si estende la platea dei beneficiari: ecco i dettagli11.08.2022 alle 00:59
-
Diretta Europei nuoto Roma 2022/ Streaming video Rai: le finali di oggi, 11 agosto11.08.2022 alle 00:25
-
ROF 2022/ Le Comte Ory fa cominciare il Festival tra gli applausi10.08.2022 alle 23:57