Una storia d’amore
Come ricuperare il senso della nostra esistenza? Come uscire dalla trascuratezza dell’io? Una possibile via è quella dell’amore, dell’amicizia. L’editoriale di MICHAEL KONRAD

Ho un amico giurista, in Svizzera, che si occupa della legislazione sull’eutanasia. Qualche tempo fa mi ha raccontato di essere stato invitato a un incontro con duecento anziani. Il tema era la possibilità di scegliere come e quando morire, e molti degli anziani partecipanti si mostravano a favore dell’eutanasia con questa argomentazione: «Quando il nostro cane sta male e soffre lo portiamo dal dottore e lo facciamo uccidere. Perché a noi non è permesso? ».
Il suo racconto mi ha molto rattristato. Nella situazione attuale, molti uomini non hanno più coscienza della loro singolare dignità, non vedono più nessuna differenza tra di loro e un animale. È venuto a mancare lo stupore che muoveva il salmista quando esclamò: Che cosa è l’uomo perché tu [cioè Dio] te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi? (Sal 8,5). Come ricuperare il senso della nostra esistenza? Come uscire da questa trascuratezza dell’io?
Penso che una possibile via sia quella dell’amore, dell’amicizia. Perché? Poiché nella storia del mondo è accaduto proprio così. Gli uomini non hanno sempre avuto coscienza della loro grandissima dignità. Gli antichi greci, ad esempio, ci hanno offerto delle definizioni stupende della natura umana, ma non hanno mai riconosciuto che la vita di ciascun uomo ha un valore incommensurabile. Solo quando gli uomini sono stati amati senza riserve, hanno scoperto di avere la dignità di persone. Ciascun uomo è insostituibile, anzitutto perché Dio lo ama in modo unico e personale. È dunque stato Gesù a rivelare agli uomini la loro vera natura. Non è un caso che i primi a convertirsi a Cristo siano spesso stati gli schiavi, i poveri, gli emarginati. Essi, che non avevano nessuna speranza, sono stati i più colpiti dall’annuncio di un Dio che si è fatto uomo, ha sofferto ed è morto per loro. Questo avvenimento gli permetteva di leggere la loro vita in una nuova luce: qualcuno li amava, si preoccupava del loro destino. Hanno cominciato a guardare i loro figli, i loro amici con quel medesimo stupore negli occhi. Ed è così che, pian piano, la convinzione del valore infinito di ogni vita umana – quella per cui Gregorio Nazianzeno esclamava «Se non fossi tuo, mio Cristo, mi sentirei creatura finita» – si è diffusa in tutto il mondo.
La dinamica dell’amore è paradossale: ne abbiamo bisogno per realizzare la nostra natura, ma non possiamo pretenderlo. È per definizione un dono gratuito. Dio ha scelto proprio questa dinamica per salvare gli uomini. Cristo si è fatto uomo, è diventato amico di alcuni, affinché questi chiamassero a loro volte degli uomini a diventare suoi amici. Si capisce allora perché sant’Agostino scorga nella missione il sintomo della vera amicizia. Mediante questa chiamata a collaborare al progetto di Dio, ciascuno può scoprire il suo posto inconfondibile nella storia del mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
La sberla di Cristo agli apostoli25.06.2022 alle 02:25
-
Pensare con le mani24.06.2022 alle 01:53
-
Da Goya a Schifano, le lacrime degli artisti contro la guerra23.06.2022 alle 00:52
-
La Maturità e quella promessa che tutti vorrebbero sentirsi fare22.06.2022 alle 02:27
-
Chi farà giustizia?21.06.2022 alle 05:18
Ultime notizie
-
THOMAS CECCON/ Diretta finale 50 dorso Mondiali video streaming: la grande impresa25.06.2022 alle 16:46
-
Calciomercato Juventus news/ Chelsea su De Ligt, filtra ottimismo su Di Maria25.06.2022 alle 16:36
-
Elodie: "Non ho finito la scuola"/ "Abbandonai alla maturità per paura di fallire"25.06.2022 alle 16:36
-
Chiara Ferragni e Achille Lauro nel cast di Amici 22?/ "Non sarebbero professori ma…"25.06.2022 alle 16:28
-
LUISA RANIERI/ "I miei genitori non mi hanno mai sostenuta, mia madre era spaventata"25.06.2022 alle 16:38