Lezioni di democrazia

Domenica è morto Adolfo Suárez, il primo presidente della democrazia spagnola. FERNANDO DE HARO spiega qual è stata la grandezza di questo personaggio poco noto all’estero

La morte di Adolfo Suárez, il primo presidente della democrazia spagnola (1976-1981), ha messo il Paese di fronte al suo miglior passato e al suo futuro. Per alcuni istanti il rumore della polarizzazione, che sembra insuperabile, è stato attraversato dalle foto in bianco e nero di un giovane politico, spesso sorridente, ritratto con vecchi franchisti e comunisti, molti dei quali protagonisti della Guerra civile. Mentre le televisioni mandavano in onda trasmissioni speciali, i giovani chiedevano in casa chi fosse quel politico a cui si stavano rendendo così tanti onori e i vecchi ricordavano aneddoti di un tempo duro, pieno di incertezza, difficoltà economiche e violenza terrorista, dove però il cinismo non aveva l’ultima parola.

Suárez e il suo lavoro sono più attuali che mai. Così come l’Italia è rimasta ingabbiata per decenni nella dialettica fascismo-antifascismo, la Spagna è caduta nella trappola del franchismo-antifranchismo, capace di avvelenare la convivenza. Il gioco è diabolico. I giovani di sinistra per insultare qualcuno gli danno del “fascista” (come facevano i rivoluzionari negli anni Trenta) e quelli di destra chiamano “rossi” (come facevano i franchisti) i loro avversari. Continuano a esserci “intellettuali” da ambo le parti: alcuni reclamano una Repubblica che era diventata il regno del caos e dell’indebolimento dei diritti fondamentali, altri vogliono recuperare la positività di una dittatura che era basata su una brutale repressione, su decine di migliaia di morti e sul risentimento.

“Sono un uomo normale, che ha tanti difetti”, diceva Suárez di sé. Non era una persona molto acculturata e non aveva alle spalle un complicato apparato di pensiero. La sua ascesa politica fu dovuta all’abilità, alla simpatia e alla sorte. Tuttavia aveva realismo e senso del bene comune, due grandi virtù necessarie per guidare la Transizione. Egli fu uno degli artefici della “eccezione” spagnola: quasi mai si riesce a passare da una dittatura a una democrazia in modo pacifico. La ricetta per riuscirci ha richiesto diversi ingredienti, utilizzati nella giusta misura.

Il realismo fece capire a Suárez che non era conveniente una secca rottura istituzionale. Con grande genialità promosse quindi un cambiamento legge per legge. E riuscì a fare in modo che le Corti franchiste accettassero una riforma politica che implicava la loro estinzione. Col tempo ebbe l’intelligenza di capire che i comunisti non erano una minaccia, ma dei possibili alleati. Non era facile avere questa chiarezza e metà degli anni Settanta, quando l’anticomunismo sembrava essere una regola aurea. Il Partito comunista spagnolo, di fatto, divenne una “pinza” essenziale per far sì che i socialisti accettassero la monarchia e i Patti della Moncloa (la riforma economica che ha accompagnato il cambiamento politico). E anche per fare in modo che il nuovo Stato si definisse aconfessionale, ma disposto a collaborare con la Chiesa cattolica.

Il processo iniziato da Suárez ha avuto come passo decisivo un’amnistia che anche i comunisti chiedevano, un’amnistia che in realtà era espressione di quello che era nell’animo degli spagnoli: la memoria viva degli orrori della guerra faceva sì che la stragrande maggioranza cercasse la riconciliazione. Questa è stata la grande saggezza di Suárez: sapere che quelli che guardavano alla tradizione cattolica e a quella di sinistra volevano superare il passato. Questa è stata la sua forza: avere dietro di sé un popolo che riconosceva l’altro come un bene. La sua opera culminò in un certo senso nella Costituzione del ’78, che nonostante i suoi difetti è stata quella che ha dato maggior stabilità nella storia della Spagna.

Venerdì scorso, quando il figlio di Suárez ha annunciato che suo padre stava per morire, ha anche aggiunto: “È nelle mani di Dio”. Questa frase è certamente uno degli ultimi contributi della famiglia Suárez in un Paese in cui la fede spesso viene privatizzata: sembra richiederlo il peso della storia . Il primo presidente della democrazia ha permesso che questo peso non fosse soffocante. Riposi in pace.

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.