Il tempo che scorre (ma con un senso)
E’ cominciato un nuovo anno. Nel cristianesimo, per dirla con De Lubac, “i fatti non sono più soltanto fenomeni. C’è una crescenza affettiva, una maturazione dell’universo”. PIGI COLOGNESI

Il mio bigliettino d’auguri per il nuovo anno che inizia è una citazione da Cattolicismo di Henri de Lubac (Jaca Book 1978, pp. 97-99). La motivazione è lampante: per me è la cinquantottesima volta che il ciclo dell’anno ricomincia e non posso evitare di farmi qualche domanda sul movimento inesausto di questa ruota (ma forse non è una ruota) del tempo.
«Ritmo del yin e del yang, aspir e respir di Brahmâ, danza di Siva che crea e distrugge i mondi, alternativa senza fine della Discordia e dell’Amicizia; illudendo la sua fame d’eternità, il sapiente può darsi pure per qualche tempo l’illusione di dominare con il pensiero questa pulsazione del mondo, o di avvilupparlo nelle reti d’una contemplazione estetica. Ma sempre il gregge umano vi si agita invano nella stessa schiavitù.
In questo concerto universale, solo il cristianesimo afferma insieme, indissolubilmente, un destino trascendente per l’uomo e un destino comune per l’umanità. Tutta la storia del mondo è la preparazione di questo destino. Dalla prima creazione fino alla consumazione finale, attraverso le resistenze della materia e le resistenze più gravi della libertà creata, passando per una serie di tappe, la principale delle quali è segnata dalla Incarnazione, un medesimo disegno divino si compie.
Mentre nella concezione che abbiamo ora visto “lo svolgimento dei tempi non è che un divenire senza sostanza dove niente accade, perché tutto scorre via” (Jean Guitton), secondo il cristianesimo, al contrario, la durata è qualche cosa di molto reale. Non è uno sparpagliamento sterile, ma ha, per così dire, una densità ontologica e una fecondità. Il divenire non appare più come una serie circolare di generazioni e di corruzioni. Circuitus illi iam explosi sunt (sant’Agostino): grido di trionfo del cristianesimo a cui si è rivelato il Dio creatore e salvatore. Il ciclo infernale esplode. I fatti non sono più soltanto fenomeni, sono degli avvenimenti e degli atti. Si opera, incessantemente, qualche cosa di nuovo. C’è una genesi, una crescenza affettiva, una maturazione dell’universo. Una creazione, non soltanto mantenuta, ma continuata. Il mondo avendo uno scopo, ha dunque un senso, cioè, insieme, una direzione e un significato».
Buon 2016!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimi Editoriali
-
La prima volta di Maria07.12.2019 alle 02:08
-
Liberi di educare per tornare a imparare05.12.2019 alle 23:59
-
Il regno dell’incertezza05.12.2019 alle 10:06
-
Un Mes, due verità04.12.2019 alle 04:05
-
I pericoli dell'ecologia profonda03.12.2019 alle 03:06
Ultime notizie
-
Diretta Europei nuoto vasca corta 2019/ Streaming Rai: ultima giornata a Glasgow07.12.2019 alle 23:35
-
Classifica e vincitore Zecchino D’Oro 2019/ Ha vinto Acca davanti a I Pesci Parlano08.12.2019 alle 00:28
-
Terremoto L'Aquila oggi, magnitudo 3.7/ Ultime scosse Ingv: paura e gente in strada08.12.2019 alle 00:08
-
Zecchino D'Oro 2019, Finale/ Diretta e Vincitore: primo posto Acca di Rita Longordo!08.12.2019 alle 00:05
-
Elodie e Marracash alla Prima della Scala di Milano/ Foto dopo la Tosca: "La scalata"08.12.2019 alle 00:01