Editoriali 2009

Le riforme che vogliamo

Il nostro Paese ha bisogno di una nuova e più moderna formula istituzionale che sia in grado di restituire alla politica il primato sulle diverse istituzioni

Obama come Bush?

Una parte dei Repubblicani sta considerando la possibilità di accusare l’Amministrazione Obama di aver indebolito le difese americane con la sua sottomessa politica estera

La famiglia maltrattata

Dopo la lunga crisi, il Governo è atteso a una prova di coraggio, perché ancora manca nel welfare una vera politica famigliare

Uomini grazie a un Bambino

Oggi, più che mai, il mondo avverte la pungente nostalgia di Dio. «Stanco e disfatto è il mondo - scrive Chesterton - ma del mondo il desiderio è questo». L’annuncio del Natale incontra il gemito di questo desiderio. La riflessione di ANGELO SCOLA

PMI/ Le speranze per il 2010

La finanza deve servire alle imprese, non le imprese alla finanza. Ho sempre fatto riferimento a questa semplice regola di buon senso, più volte stravolta in questi ultimi anni

UE/ Le mie tre scommesse

Con il Consiglio europeo della scorsa settimana si è concluso il semestre della presidenza svedese. È bene partire da tre punti per il futuro dell’Ue

Un secolo senza sbocchi

Il conflitto tra israeliani e palestinesi ha radici profonde e si è trasformata in una guerra religiosa diventando un groviglio secolare

OBAMA/ Guerrafondaio o pacifista?

In tutti i notiziari televisivi, la reazione immediata degli “esperti politici” al discorso del presidente Obama al ricevimento del premio Nobel è stata di sorpresa e confusione

AF/ Gli anti-individualisti

Le tante persone che hanno visitato Artigiano in Fiera in questi giorni hanno respirato un clima di positività molto diverso da quello che c’è nel resto del Paese, dove domina l’incertezza dettata dalla crisi e una sfiducia generale. ANTONIO INTIGLIETTA lo racconta a IlSussidiario.net

FAMIGLIA/ Chi rompe, paga

Se il migliore dei mondi possibili è quello in cui la famiglia non conta più nulla, la crisi delle famiglie non dovrebbe avere conseguenze rilevanti. E invece…

La dittatura digitale e lo stupore

Frank Schirrmacher, il direttore del Frankfurter Allgemeine Zeitung ha pubblicato un saggio molto allarmato sulla possibile «dittatura digitale». Il fatto è che affidiamo alla rete, anche inconsapevolmente, molte informazioni che non si disperdono e possono essere utilizzati per vari scopi. L'editoriale di PIGI COLOGNESI

Cos’ha in testa Obama?

La decisione di Obama di inviare altri 30.000 soldati in Afghanistan solleva nell’opinione pubblica americana nuovi dubbi sul suo presidente

GLI ARCHIVI DELL'EDITORIALE