Il nostro Paese ha bisogno di una nuova e più moderna formula istituzionale che sia in grado di restituire alla politica il primato sulle diverse istituzioni
Una parte dei Repubblicani sta considerando la possibilità di accusare l’Amministrazione Obama di aver indebolito le difese americane con la sua sottomessa politica estera
Oggi, più che mai, il mondo avverte la pungente nostalgia di Dio. «Stanco e disfatto è il mondo - scrive Chesterton - ma del mondo il desiderio è questo». L’annuncio del Natale incontra il gemito di questo desiderio. La riflessione di ANGELO SCOLA
La finanza deve servire alle imprese, non le imprese alla finanza. Ho sempre fatto riferimento a questa semplice regola di buon senso, più volte stravolta in questi ultimi anni
Da cattedre, pulpiti, scranni e pagine di giornale si è levata la pressante richiesta di abbassare i toni. Niente di più ragionevole e necessario. Ma come?
In tutti i notiziari televisivi, la reazione immediata degli “esperti politici” al discorso del presidente Obama al ricevimento del premio Nobel è stata di sorpresa e confusione
Le tante persone che hanno visitato Artigiano in Fiera in questi giorni hanno respirato un clima di positività molto diverso da quello che c’è nel resto del Paese, dove domina l’incertezza dettata dalla crisi e una sfiducia generale. ANTONIO INTIGLIETTA lo racconta a IlSussidiario.net
È giusto che l'Europa prenda coscienza che nel nostro paese c'è chi fa il tifo per la guerra civile e non esita in alcun modo a ferire la realtà dei fatti
Al di là della disputa scientifica, molti rimangono scandalizzati dal fatto che degli scienziati si facciano coinvolgere in conflitti ideologici e politici
Se il migliore dei mondi possibili è quello in cui la famiglia non conta più nulla, la crisi delle famiglie non dovrebbe avere conseguenze rilevanti. E invece…
Frank Schirrmacher, il direttore del Frankfurter Allgemeine Zeitung ha pubblicato un saggio molto allarmato sulla possibile «dittatura digitale». Il fatto è che affidiamo alla rete, anche inconsapevolmente, molte informazioni che non si disperdono e possono essere utilizzati per vari scopi. L'editoriale di PIGI COLOGNESI