Denuncia e pretesa portano solo a carriere personali, a disillusioni collettive e a violente scelte elitarie. Oggi più che mai c’è bisogno di esperienza e testimonianza
Di fronte all’escalation fondamentalista in Arabia Saudita, la risposta della Norvegia, afferma MARIO MAURO contraria a una moschea nel paese offre uno spunto utile per affrontare il problema
Domani a Oslo dove verrà consegnato il premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo. Il regime è su tutte le furie e purtroppo è riuscito a ottenere alcune "illustri assenze" alla cerimonia. Il punto di ROBERTO FONTOLAN
Wikileaks, crack irlandese, crisi di governo: dentro la confusione della realtà e nostra, afferma PAOLO PRETI, la responsabilità e creatività di uomini protagonisti fa la differenza
Una ricerca condotta da psicologi dell’Università di Harvard ha concluso che, per ottenere un minimo di serenità nella vita, bisogna «vivere il presente»
La politica italiana vive la lunga transizione tra il desiderio di servire la società con la politica "del fare" e il personalismo di comodo. MARIO MAURO lancia un appello a tutti i cattolici impegnati in politica
Nel cuore del paese malato di “statolatria”, il papa richiama l’Europa a rivolgere lo sguardo verso l’alto. Solo così, dice MARIO MAURO, si può essere liberi dai poteri dominanti di oggi
Se le opposizioni continueranno pregiudizialmente a non volersi alleare con il Pdl sulle grandi riforme, spiega MARIO MAURO, sarà impossibile uscire dall’impasse
Dieci anni fa moriva Emilia Vergani, fondatrice di In-presa, un’opera che ancora oggi accompagna i ragazzi alla ricerca di un senso per la propria vita
Dallo stupore dell’esperienza al Meeting di Rimini, l’egiziano Wael Farouq, mette in moto iniziative per comunicarlo: un libro, un centro culturale, altri incontri fino al Meeting del Cairo
A circa una settimana dalle elezioni Usa, commenta LORENZO ALBACETE, sono molte le domande rimaste senza risposta, mentre politici di tutte le parti pensano solo a spartirsi la vittoria
La vera questione in gioco nel Sinodo sul Medio Oriente non è la situazione attuale misurata da statistici e demografi. Ma, afferma ROBERTO FONTOLAN, la vocazione di questa terra